#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Zagabria

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Malattie Cardiache e Circolatorie

Studi innovativi sulla cardiomiopatia ipertrofica, sia ostruttiva che non ostruttiva, con focus sulla valutazione di nuovi trattamenti per migliorare i sintomi dei pazienti.

  • Cardiomiopatia Ipertrofica
  • Sintomi Cardiaci

Le ricerche mirano a valutare l'efficacia di nuovi farmaci nel migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Malattie Autoimmuni

Ricerche approfondite su diverse condizioni autoimmuni, incluse artrite psoriasica, sclerosi multipla e sindrome di Sjögren.

  • Trattamenti Biologici
  • Terapie Innovative

Gli studi si concentrano su nuovi approcci terapeutici per migliorare la gestione delle malattie autoimmuni.

Oncologia

Studi avanzati sul cancro del polmone non a piccole cellule e altri tumori, con particolare attenzione alle terapie combinate e ai trattamenti immunologici.

  • Terapie Mirate
  • Immunoterapia

Le ricerche puntano a sviluppare trattamenti più efficaci per pazienti con cancro in stadio avanzato.

  • Data di inizio: 2022-11-14

    Studio sull’uso di Marstacimab per la sicurezza a lungo termine in pazienti con emofilia A grave o emofilia B moderata-grave con o senza inibitori

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata emofilia, che può essere di tipo A o B. L’emofilia è una condizione in cui il sangue non coagula correttamente, portando a sanguinamenti prolungati. Questo studio è rivolto a persone con emofilia A grave o emofilia B da moderatamente grave a grave. Alcuni partecipanti…

    Farmaci studiati:
    Spagna Croazia Italia Francia Austria Repubblica Ceca +3
  • Data di inizio: 2024-10-08

    Studio sull’efficacia di Finerenone nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta e frazione di eiezione ventricolare sinistra ≥ 40%

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su una condizione cardiaca nota come scompenso cardiaco, in particolare nei pazienti con una frazione di eiezione ventricolare sinistra pari o superiore al 40%. Questo tipo di scompenso cardiaco può portare a episodi di peggioramento acuto, che richiedono il ricovero ospedaliero. Il farmaco in esame è il finerenone, noto anche…

    Farmaci studiati:
    Polonia Repubblica Ceca Ungheria Grecia Lituania Germania +3
  • Data di inizio: 2022-04-08

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di RO7204239 e Risdiplam nei Pazienti con Atrofia Muscolare Spinale

    Reclutamento

    2 1

    La Atrofia Muscolare Spinale (SMA) è una malattia genetica che colpisce i muscoli, rendendoli deboli e causando difficoltà nei movimenti. Questo studio clinico si concentra su pazienti con SMA e mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di due trattamenti combinati: Risdiplam e RO7204239. Il Risdiplam è un farmaco somministrato come soluzione orale, mentre il…

    Portogallo Francia Spagna Belgio Croazia Paesi Bassi +3
  • Data di inizio: 2025-04-25

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza della Terapia con RO7790121 nei Pazienti con Malattia di Crohn Moderata o Grave

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sulla valutazione dell’efficacia e della sicurezza di una terapia di induzione con il farmaco RO7790121 in pazienti affetti da Malattia di Crohn moderatamente o severamente attiva. La Malattia di Crohn è una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino, causando sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. Questo studio…

    Farmaci studiati:
    Repubblica Ceca Italia Belgio Austria Spagna Ungheria +8
  • Data di inizio: 2025-10-15

    Studio dell’efficacia di vicadrostat e empagliflozin in pazienti con diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiovascolari

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento combinato per persone affette da tre condizioni mediche: diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiovascolari. La ricerca valuterà l’efficacia di due medicinali assunti insieme: il vicadrostat (conosciuto anche come BI 690517) e l’empagliflozin (Jardiance), confrontandoli con un trattamento che include placebo ed empagliflozin. I partecipanti riceveranno compresse rivestite…

    Lituania Paesi Bassi Irlanda Romania Francia Ungheria +17
  • Data di inizio: 2023-10-19

    Studio sull’efficacia di Simoctocog Alfa in combinazione con Emicizumab per pazienti con emofilia A grave sottoposti a chirurgia maggiore

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra su persone con Emofilia A, una condizione in cui il sangue non coagula correttamente a causa della mancanza del Fattore VIII. Questo può portare a sanguinamenti prolungati, specialmente durante o dopo un intervento chirurgico. Il trattamento in esame è il Nuwiq, un farmaco che contiene simoctocog alfa, una forma di Fattore…

    Farmaci studiati:
    Germania Francia Spagna Italia Croazia Finlandia

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Alopecia areataAmiloidosi cardiacaAnemia nefrogenicaArteriosclerosiArtrite reumatoideArtropatia psoriasicaAsmaAtrofia muscolare spinaleBassa staturaCancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro dell'ovaioCancro dell'ovaio metastaticoCancro della mammellaCancro della mammella HER2-negativoCancro della mammella HER2-positivoCancro della mammella positivo ai recettori ormonaliCancro della prostata ormono-dipendenteCancro della vescicaCancro midollare della tiroideCarcinoma a cellule renaliCarcinoma a cellule squamose recidivanteCarcinoma cutaneo a cellule squamose metastaticoCardiomiopatia ipertroficaCirrosi epaticaCoagulopatiaColangite biliare primariaColite ulcerativaColite ulcerosa emorragica acutaCrisi epilettiche parzialiCrisi tonico-clonica generalizzataDeficit di fattore IXDeficit di fattore VIIIDemenza tipo AlzheimerDemenza tipo Alzheimer, con idee delirantiDermatite atopicaDermatomiositeDiscinesia tardivaDisturbo bipolareDisturbo cardiacoDisturbo cardiovascolareDisturbo del sistema nervosoDisturbo psicoticoEmofilia A con anti-fattore VIIIEmofilia B con anti-fattore IXEpidermolisi bollosaEpilessia idiopatica generalizzataFibrillazione atrialeFibrosi polmonare idiopaticaGlomerulosclerosi segmentale focaleIdrosadeniteInfezione dell'addomeInfezione delle vie respiratorieInfezione delle vie urinarieInfezione di piede diabeticoInsufficienza cardiacaInsufficienza cronica del ventricolo sinistroIperlipidemiaIpertrigliceridemiaIpertrigliceridemia familiareLeucemia acuta a cellule BLeucemia linfocitica cronicaLeucemia linfocitica cronica refrattariaLeucemia mieloide acutaLinfoma a cellule BLinfoma a cellule B recidivanteLinfoma a cellule B refrattarioLinfoma diffuso a grandi cellule BLinfoma follicolareLinfoma non-HodgkinLupus eritematoso sistemicoMalattia celiacaMalattia di HodgkinMalattia polmonare interstizialeMalattia polmonare ostruttiva cronicaMelanoma maligno metastaticoMielofibrosiMielofibrosi primariaMieloma plasmacellulare refrattarioMorbo di CrohnNefrite lupoideNefropatiaNefropatia da IgANeurodermatiteOrticaria cronica spontaneaOsteoartritePemfigoidePielonefritePielonefrite acutaPolicitemia veraPoliradicoloneuropatia demielinizzante infiammatoria cronicaPolmonite battericaPouchiteProfilassi dell'emorragiaRecidiva di sclerosi multiplaSanguinamento gengivaleSchizofreniaSclerosi multiplaSclerosi multipla primaria progressivaSclerosi multipla progressiva ricorrenteSclerosi multipla recidivanteSclerosi multipla recidivante-remittenteSclerosi multipla secondaria progressivaSindrome coronarica acutaSindrome di NoonanSindrome di TurnerSpondiloartrite assialeStato epiletticoSteatosi epatica associata a disfunzione metabolicaStipsiTrombocitopenia immunologicaTumoreTumore malignoTumore mieloproliferativoVescica neurogena