Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2024-07-17

    Studio su RMC-6291 in combinazione con pembrolizumab per pazienti con tumori solidi mutati KRAS G12C

    Reclutamento

    1 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento di tumori solidi avanzati con una specifica mutazione chiamata KRAS G12C. Questi tumori possono includere il cancro al polmone. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di farmaci, tra cui RMC-6291 e pembrolizumab, con o senza l’aggiunta di chemioterapia. Il pembrolizumab è un farmaco che aiuta il sistema…

    Malattie studiate:
    Spagna Italia Germania Paesi Bassi Francia
  • Data di inizio: 2023-12-20

    Studio su durvalumab e tremelimumab per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con metastasi sincrone

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) che si è diffuso a poche altre parti del corpo, noto come synchronous oligo-metastatic. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di un numero limitato di metastasi, ovvero aree in cui il cancro si è diffuso. Il trattamento in studio include una…

    Paesi Bassi Spagna Italia
  • Data di inizio: 2020-08-13

    Studio clinico su APL-101 per pazienti con tumori solidi avanzati e carcinoma polmonare non a piccole cellule con alterazioni MET

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori solidi avanzati, tra cui il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) con alterazioni del gene MET. Queste alterazioni possono includere mutazioni, amplificazioni o fusioni del gene MET. Il farmaco in esame è chiamato APL-101, noto anche come Bozitinib, e viene somministrato sotto forma…

    Farmaci studiati:
    Francia Italia Spagna Ungheria
  • Data di inizio: 2025-07-02

    Studio sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato con Cemiplimab e combinazione di farmaci per pazienti con metastasi

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in fase avanzata. Il trattamento principale utilizzato è il Cemiplimab, un farmaco somministrato per via endovenosa. In alcuni casi, il Cemiplimab sarà combinato con la chemioterapia, che include farmaci come Pemetrexed, Carboplatino e Paclitaxel. L’obiettivo dello studio è valutare…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Data di inizio: 2025-01-28

    Studio sull’efficacia di Datopotamab Deruxtecan e Rilvegostomig in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso avanzato con alta espressione di PD-L1

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore che può essere localmente avanzata o metastatica. Questo studio si concentra su una particolare tipologia di NSCLC, quella non squamosa, con alta espressione della proteina PD-L1 e senza alterazioni genomiche attivabili. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di diversi trattamenti…

    Malattie studiate:
    Germania Italia Ungheria Polonia Spagna Austria +1
  • Data di inizio: 2021-09-24

    Studio sull’efficacia di Entrectinib e Crizotinib in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico con riarrangiamenti del gene ROS1

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che può presentare una particolare alterazione genetica chiamata riarrangiamento del gene ROS1. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa specifica alterazione genetica, alcuni dei quali possono avere metastasi nel sistema nervoso centrale, cioè il tumore si è diffuso al cervello…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Slovacchia Croazia Svezia Paesi Bassi Italia Francia +4
  • Data di inizio: 2024-10-23

    Studio sull’efficacia e sicurezza di BAY 2927088 rispetto al trattamento standard in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con mutazioni HER2

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata, caratterizzato da una mutazione nel gene HER2. Questa mutazione può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il farmaco in esame è BAY 2927088, somministrato per via orale, e verrà confrontato con le terapie standard attualmente utilizzate. L’obiettivo principale…

    Italia Spagna Francia Danimarca Grecia Finlandia +12
  • Data di inizio: 2021-05-12

    Studio di Fase II su Pembrolizumab e Lenvatinib per il Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Resettabile Chirurgicamente

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro del polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni e può essere trattato chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia che possono essere operati. Lo scopo è valutare l’efficacia di una terapia combinata prima dell’intervento chirurgico e di un trattamento aggiuntivo dopo l’intervento.…

    Austria
  • Data di inizio: 2022-06-14

    Studio sull’uso di Dacomitinib, Afatinib e Osimertinib nel cancro al polmone non a piccole cellule con mutazione EGFR per pazienti non candidati a trattamento curativo

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione EGFR, una forma di cancro che non può essere curata con le terapie tradizionali e che richiede l’uso di inibitori EGFR come prima linea di trattamento. Gli inibitori EGFR sono farmaci che bloccano l’attività di un gene…

    Svezia
  • Data di inizio: 2024-07-17

    Studio su RMC-6236 e pembrolizumab per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule con mutazioni RAS

    Reclutamento

    1 1 1 1

    Il cancro ai polmoni è una malattia in cui le cellule nei polmoni crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro ai polmoni chiamato cancro ai polmoni non a piccole cellule (NSCLC) che presenta mutazioni nel gene RAS. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità…

    Spagna Francia Italia Paesi Bassi Germania