#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Rozzano

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Malattie Neurologiche e Autoimmuni

Studi innovativi sulla polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica e artrite reumatoide, con focus sulla valutazione di nuove terapie e biomarcatori.

  • Terapie immunologiche avanzate
  • Biomarcatori predittivi
  • Trattamenti personalizzati

Oncologia

Ricerche su diverse forme tumorali, inclusi carcinoma polmonare, cancro al seno e carcinoma epatocellulare. Valutazione di terapie combinate innovative.

  • Immunoterapia oncologica
  • Terapie mirate
  • Trattamenti post-chirurgici

Malattie Respiratorie

Studi clinici su asma e malattia polmonare ostruttiva cronica, concentrati su nuovi approcci terapeutici e trattamenti anti-infiammatori.

  • Terapie biologiche
  • Gestione delle esacerbazioni
  • Trattamenti personalizzati
  • Data di inizio: 2025-04-22

    Studio clinico di AMG 193 in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (NSCLC) con delezione del gene MTAP precedentemente trattati

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato. In particolare, lo studio si concentra sui pazienti il cui tumore presenta una specifica caratteristica genetica chiamata delezione MTAP, che significa che manca un particolare gene nelle cellule tumorali. Il farmaco in studio, chiamato AMG 193,…

    Farmaci studiati:
    Portogallo Italia Ungheria Belgio Spagna Lettonia +6
  • Data di inizio: 2025-07-31

    Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di empasiprubart confrontato con immunoglobulina endovenosa in adulti con neuropatia motoria multifocale

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della Neuropatia Motoria Multifocale, una malattia neurologica rara che colpisce i nervi motori causando debolezza muscolare progressiva. La ricerca confronta l’efficacia di due trattamenti: un nuovo farmaco chiamato empasiprubart e la terapia standard con immunoglobulina endovenosa (IVIg). Lo studio è diviso in due parti e utilizza sia il farmaco…

    Slovenia Estonia Grecia Portogallo Slovacchia Repubblica Ceca +13
  • Data di inizio: 2025-11-19

    Studio sul BAY 3713372 in pazienti con tumori solidi che presentano delezione del gene MTAP

    Reclutamento

    1

    Questo studio riguarda persone con tumori solidi che presentano una specifica alterazione genetica chiamata delezione di MTAP. I tumori solidi sono masse tumorali che possono svilupparsi in diversi organi del corpo. Lo studio utilizzerà un nuovo farmaco sperimentale chiamato BAY 3713372, che è un inibitore di PRMT5 di seconda generazione, somministrato sotto forma di compresse…

    Farmaci studiati:
    Belgio Svezia Danimarca Italia Spagna Paesi Bassi +1
  • Data di inizio: 2025-10-16

    Studio sull’efficacia e sicurezza a lungo termine di sonelokimab sottocutaneo in pazienti con idrosadenite suppurativa da moderata a grave

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della idrosadenite suppurativa, una malattia cronica della pelle che causa noduli dolorosi e infiammati nelle aree dove la pelle si piega o sfrega. Il farmaco utilizzato nello studio è il sonelokimab, un medicinale che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea (un’iniezione sotto la pelle) e che agisce bloccando delle sostanze…

    Farmaci studiati:
    Norvegia Ungheria Spagna Francia Germania Polonia +7
  • Data di inizio: 2025-09-19

    Studio di mirikizumab e tirzepatide in adulti con colite ulcerosa da moderata a grave e sovrappeso o obesità per valutare la remissione clinica e la riduzione del peso

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della colite ulcerosa in persone che soffrono anche di obesità o sovrappeso. La ricerca valuterà l’efficacia di due farmaci somministrati insieme: il mirikizumab, un anticorpo monoclonale, e il tirzepatide. Lo scopo è verificare se l’uso combinato di questi medicinali possa aiutare i pazienti a raggiungere sia il controllo dell’infiammazione…

    Grecia Austria Slovacchia Spagna Bulgaria Francia +9
  • Data di inizio: 2025-09-19

    Studio di mirikizumab e tirzepatide in adulti con malattia di Crohn da moderata a grave e sovrappeso o obesità

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della malattia di Crohn in persone che soffrono anche di obesità o sovrappeso. La ricerca valuterà l’efficacia di due medicinali utilizzati insieme: il mirikizumab, un anticorpo monoclonale, e il tirzepatide, un peptide iniettabile. Lo scopo è verificare se l’uso combinato di questi farmaci sia più efficace rispetto all’utilizzo del…

    Danimarca Ungheria Grecia Germania Austria Italia +9

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Accidente cerebrovascolareAdenocarcinoma del colonAdenocarcinoma del colon-rettoAdenocarcinoma del dotto biliareAdenocarcinoma del pancreasAdenocarcinoma dello stomacoAdenocarcinoma duttale del pancreasAdenocarcinoma esofageoAlopecia areataAnemiaArteriosclerosiArtrite reumatoideArtropatia psoriasicaAsmaBronchiectasieCancro a piccole cellule polmonareCancro a piccole cellule polmonare stadio estesoCancro del collo e della testaCancro del colonCancro del dotto biliareCancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro del polmone non a piccole cellule recidivanteCancro del polmone non a piccole cellule stadio ICancro del polmone non a piccole cellule stadio IICancro del polmone non a piccole cellule stadio IIICancro del polmone non a piccole cellule stadio IIIACancro del polmone non a piccole cellule stadio IIIBCancro del polmone non a piccole cellule stadio IVCancro dell'ovaioCancro della colecistiCancro della cuteCancro della mammellaCancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativoCancro della mammella HER2-negativoCancro della mammella HER2-positivoCancro della mammella metastaticoCancro della mammella positivo ai recettori ormonaliCancro della mammella triplo negativoCancro della prostataCancro della prostata metastaticoCancro della prostata ormono-dipendenteCancro della prostata ormonorefrattarioCancro della tuba di FalloppioCancro della vescicaCancro delle vie biliari HER2-positivoCancro dello stomacoCancro di colon e rettoCancro di colon e retto metastaticoCancro di colon e retto stadio IICancro di colon e retto stadio IIICancro di colon e retto stadio IVCancro endometrialeCancro endometriale recidivanteCancro epiteliale dell'ovaioCancro esofageo metastaticoCancro gastrico HER2 positivoCancro gastrico metastaticoCancro gastrico recidivanteCarcinoma a cellule di transizione della vescicaCarcinoma a cellule renaliCarcinoma a cellule renali metastaticoCarcinoma a cellule squamose del capo e del colloCarcinoma a cellule squamose del polmoneCarcinoma a cellule squamose dell'orofaringeCarcinoma a cellule squamose della cuteCarcinoma a cellule transizionaliCarcinoma a cellule transizionali metastaticoCarcinoma basocellulareCarcinoma del pancreas metastaticoCarcinoma del pancreas stadio IVCarcinoma della cerviceCarcinoma della cervice recidivanteCarcinoma epatocellulareCarcinoma esofageoCarcinoma neuroendocrino metastaticoCarcinoma pancreaticoCarenza di alfa 1-antitripsinaCheratosi attinicaCirrosi epaticaColangiocarcinomaColangite biliare primariaColangite sclerosanteColite ulcerativaColite ulcerosa emorragica acutaDeficit di fattore IXDeficit di fattore VIIIDegenerazione maculare neovascolare correlata all'etàDermatite atopicaDermatomiositeDisturbo cardiacoDisturbo delle vie biliariDisturbo gastrointestinaleEmbolia polmonareEmbolia venosaEmofiliaEmofilia A con anti-fattore VIIIEmofilia A senza inibitoriEmofilia B senza inibitoriEmorragiaEncefalopatia epaticaEpatite BEpatite B cronicaEpatite DEsofagite eosinofilaFibrillazione atrialeFibrosi epaticaFibrosi polmonareFlutter atrialeGastrite eosinofilaGlioblastomaGlioblastoma multiformeGliomaGlioma malignoIctus ischemicoIdrosadeniteInfezione delle vie respiratorieInfezione micoticaInfezione polmonareInsufficienza cardiacaInsufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservataInsufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridottaInsufficienza respiratoria acutaIpertensioneIpertrigliceridemiaIpervolemiaLeiomiosarcomaLeiomiosarcoma metastaticoLesione renale acutaLeucemia acuta a cellule BLeucemia linfocitica acutaLeucemia linfocitica cronicaLeucemia mieloide acutaLinfomaLinfoma a cellule BLinfoma a cellule B ad alto gradoLinfoma a cellule B recidivanteLinfoma a cellule B refrattarioLinfoma a cellule mantellariLinfoma a cellule mantellari recidivanteLinfoma a cellule mantellari refrattarioLinfoma associato a virus di Epstein-BarrLinfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, IIILinfoma diffuso a grandi cellule BLinfoma diffuso a grandi cellule B recidivanteLinfoma diffuso a grandi cellule B refrattarioLinfoma follicolareLinfoma follicolare stadio IILinfoma follicolare stadio IIILinfoma follicolare stadio IVLinfoma linfociticoLinfoma linfocitico a piccole cellule BLinfoma non-HodgkinLinfoma primitivo del mediastino a grandi cellule BLiposarcoma a cellule rotondeLiposarcoma dedifferenziatoLiposarcoma mixoideLupus eritematoso sistemicoMalattia acuta del trapianto contro l'ospiteMalattia coronaricaMalattia criticaMalattia cronica del trapianto contro l'ospiteMalattia del trapianto contro l'ospiteMalattia della pelleMalattia di HodgkinMalattia epatica associata a disfunzione metabolicaMalattia polmonare ostruttiva cronicaMalattia renale cronicaMalignità ematologicaMelanoma malignoMelanoma maligno metastaticoMelanoma oculareMelanoma uvealeMeningioma malignoMesotelioma malignoMesotelioma maligno della pleuraMielofibrosiMieloma plasmacellulareMiopatia infiammatoria idiopaticaMiosite immuno-mediataMorbo di CrohnMorbo di ParkinsonMutazione del gene EGFRMutazione del gene K-rasNefrite lupoideNefropatia da IgANeoplasia maligna delle mast celluleNeurodermatiteNeuropatia motoria multifocaleOrticariaOrticaria colinergicaOrticaria cronicaOrticaria cronica spontaneaOrticaria da freddoPatologia dell'occhioPioderma gangrenosoPolimiositePoliradicoloneuropatia demielinizzante infiammatoria cronicaProfilassi antitromboticaProfilassi di accidente cerebrovascolarePruritoPrurito colestaticoPsoriasiPsoriasi pustolosaRetinopatia diabeticaRinosinusite cronica con polipi nasaliSarcoma sinovialeScleroderma sistemicoSepsiSindrome adrenogenitaleSindrome coronarica acutaSindrome coronarica cronicaSindrome da ridotta gittata cardiacaSindrome da tachicardia ortostatica posturaleSindrome del nevo basocellullareSindrome di SjögrenSindrome mielodisplasticaSteatosi epatica associata a disfunzione metabolicaTrapianto allogenico di cellule staminaliTrombolisiTrombosi venosaTrombosi venosa profondaTumoreTumore biliareTumore del pancreasTumore della testa e del collo metastaticoTumore della testa e del collo stadio IIITumore della testa e del collo stadio IVTumore malignoTumore maligno del peritoneoTumore maligno del polmoneTumore maligno linfoideTumore neuroendocrino del tratto gastroenteropancreaticoTumore stromale gastrointestinaleVitiligine