#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Grosseto

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Oncologia

Studi innovativi nel campo del cancro al seno e cancro ovarico, con particolare attenzione alle terapie mirate e ai trattamenti di mantenimento.

  • Carcinoma mammario HER2-positivo
  • Carcinoma ovarico ricorrente
  • Terapie di mantenimento con Olaparib

Ricerche all'avanguardia per migliorare l'efficacia dei trattamenti oncologici personalizzati.

Malattie Cardiache

Valutazione di nuovi approcci terapeutici per il trattamento dello shock cardiogeno e delle patologie cardiovascolari.

  • Gestione dello shock cardiogeno
  • Prevenzione eventi cardiovascolari
  • Infarto miocardico acuto

Focus sulla comparazione di diverse strategie terapeutiche per migliorare gli esiti clinici.

Malattie Infettive

Studi innovativi nel campo dell'HIV con focus sulla semplificazione dei regimi terapeutici.

  • Terapie antiretrovirali semplificate
  • Gestione della soppressione virale

Ricerche mirate all'ottimizzazione dei trattamenti per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Neurologia

Sperimentazione di nuovi trattamenti per il morbo di Parkinson con particolare attenzione alle terapie innovative.

  • Infusione sottocutanea continua
  • Gestione delle fluttuazioni motorie

Studi focalizzati sul miglioramento della qualità di vita dei pazienti con disturbi neurologici.

  • Data di inizio: 2023-05-09

    Studio su ziltivekimab rispetto a placebo in pazienti con insufficienza cardiaca e infiammazione per ridurre mortalità ed eventi cardiaci

    Reclutamento

    1

    Questo studio riguarda persone che soffrono di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione lievemente ridotta o conservata accompagnata da infiammazione nel corpo. L’insufficienza cardiaca è una condizione in cui il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace come dovrebbe, causando sintomi come stanchezza, mancanza di respiro e gonfiore. La frazione di eiezione…

    Farmaci studiati:
    Danimarca Francia Irlanda Italia Croazia Slovenia +18
  • Data di inizio: 2024-08-01

    Studio su ziltivekimab rispetto a placebo per pazienti che hanno avuto un infarto del miocardio acuto

    Reclutamento

    1

    Questo studio riguarda persone che hanno avuto un infarto miocardico acuto di tipo 1, che include sia l’infarto con sopraslivellamento del tratto ST (chiamato STEMI) sia l’infarto senza sopraslivellamento del tratto ST (chiamato NSTEMI). L’infarto miocardico si verifica quando il flusso di sangue al cuore viene bloccato, causando danni al muscolo cardiaco. Durante lo studio…

    Farmaci studiati:
    Grecia Bulgaria Germania Polonia Paesi Bassi Italia +4
  • Data di inizio: 2025-01-09

    Studio sull’efficacia di Olaparib rispetto alla chemioterapia standard nei pazienti con cancro ovarico ricorrente dopo chirurgia di citoriduzione secondaria.

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico ricorrente, una condizione in cui il cancro ritorna dopo un trattamento iniziale. Il trattamento in esame è l’Olaparib, un farmaco che viene somministrato in compresse rivestite con film. Lo studio confronta l’efficacia di Olaparib con quella della chemioterapia a base di platino, che include farmaci…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2024-12-09

    Studio sull’efficacia di Olaparib nel cancro ovarico avanzato BRCA wild-type per pazienti di nuova diagnosi

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su un tipo avanzato di tumore che colpisce le ovaie, le tube di Falloppio e il peritoneo, noto come cancro ovarico, tubarico e peritoneale primitivo avanzato BRCA wild-type. Il termine “BRCA wild-type” indica che i tumori non presentano mutazioni nei geni BRCA1 o BRCA2, che sono spesso associati a un…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia
  • Data di inizio: 2020-01-31

    Studio di fase II sull’atezolizumab e bevacizumab nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato con alto PD-L1

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule avanzato, una forma di tumore polmonare che si è diffusa oltre il polmone. Questo tipo di cancro è caratterizzato da un’elevata espressione di una proteina chiamata PD-L1. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: atezolizumab e bevacizumab. Atezolizumab è un…

    Italia
  • Data di inizio: 2024-07-01

    Studio sull’uso dell’ossigeno nei pazienti con embolia polmonare acuta a rischio intermedio

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sullEmbolia Polmonare Acuta, una condizione in cui un coagulo di sangue blocca un’arteria nei polmoni, causando difficoltà respiratorie e altri problemi. Il trattamento in esame è lossigeno somministrato come gas inalato. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia dell’ossigeno supplementare nei pazienti con embolia polmonare acuta a rischio intermedio, osservando i…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Italia

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.