Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2022-12-15

    Studio sul trattamento della leucemia linfoblastica acuta nei neonati con blinatumomab e combinazione di farmaci

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sul trattamento di neonati con meno di un anno affetti da leucemia linfoblastica acuta (LLA) o leucemia acuta a fenotipo misto con una particolare alterazione genetica chiamata riarrangiamento KMT2A. L’obiettivo principale è migliorare i risultati di sopravvivenza rispetto ai protocolli precedenti. I farmaci utilizzati nel trattamento includono metotrexato, dexametasona, tioguanina, daunorubicina,…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi Austria Repubblica Ceca Danimarca Finlandia Ungheria +13
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla terapia con cellule CART45RA-NKG2D e CART 19/22 T per la leucemia linfoblastica acuta refrattaria/recidivante in bambini, adolescenti e giovani adulti

    Non ancora in reclutamento

    1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla leucemia linfoblastica acuta refrattaria o recidivante nei bambini, adolescenti e giovani adulti. Questa malattia è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Il trattamento in esame utilizza una terapia cellulare chiamata CART45RA-NKG2D e CART 19/22 T, somministrata tramite infusione endovenosa. Queste terapie cellulari sono progettate…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio di fase 2 su varnimcabtagene autoleucel per leucemia linfoblastica acuta CD19+ resistente nei bambini e adolescenti

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    La leucemia linfoblastica acuta è una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio si concentra su bambini e adolescenti di età compresa tra 0 e 18 anni che hanno una forma di leucemia resistente o che non risponde ai trattamenti standard. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento innovativo…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di ruxolitinib e combinazione di farmaci per la leucemia linfoblastica acuta nei bambini con attivazione del percorso JAK/STAT

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sulla leucemia linfoblastica acuta nei bambini, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio mira a valutare l’efficacia di un trattamento che combina il farmaco ruxolitinib con un protocollo di chemioterapia specifico chiamato AIEOP-BFM 2017, utilizzato in Polonia. Il ruxolitinib è un farmaco che agisce su…

    Malattie studiate:
    Polonia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di Pegaspargase per la leucemia linfoblastica acuta nei bambini e adolescenti

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sul trattamento della leucemia linfoblastica acuta (ALL) nei bambini e negli adolescenti. La leucemia linfoblastica acuta è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato pegaspargase, somministrato tramite iniezione. Questo farmaco è un agente chemioterapico utilizzato per combattere le cellule…

    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2018-07-15

    Studio su leucemia linfoblastica acuta nei bambini e adolescenti con Bortezomib e Blinatumomab

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La leucemia linfoblastica acuta è una malattia del sangue che colpisce principalmente bambini e adolescenti. Questo studio si concentra su diversi tipi di trattamento per migliorare la risposta al trattamento e la sopravvivenza dei pazienti. Tra i farmaci utilizzati ci sono Pegaspargase, Blinatumomab, Prednisone, Etoposide, Bortezomib, Dexamethasone, Methotrexate, Ciclofosfamide, Vincristina, Daunorubicina, Ifosfamide, Mercaptopurina, Citarabina, Crisantaspase,…

    Malattie studiate:
    Austria Slovacchia Repubblica Ceca Italia Germania
  • Data di inizio: 2020-08-07

    Studio su Rapcabtagene autoleucel per pazienti adulti con leucemia linfatica cronica, linfoma a cellule B di grandi dimensioni ad alto rischio e leucemia linfoblastica acuta

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su diverse malattie del sangue, tra cui la leucemia linfatica cronica (CLL), il linfoma a cellule B di grandi dimensioni (LBCL), il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) e la leucemia linfoblastica acuta (ALL). Queste condizioni coinvolgono il sistema immunitario e possono portare a una crescita anormale delle cellule…

    Francia Spagna Germania Austria Italia
  • Data di inizio: 2021-09-08

    Studio sull’efficacia di Ponatinib e Blinatumomab in adulti con Leucemia Linfoblastica Acuta Ph+ rispetto a chemioterapia e Imatinib

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. In particolare, la forma Philadelphia Cromosoma-Positiva (Ph+) è una variante di questa malattia. Questo studio si concentra su adulti con questa specifica forma di leucemia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due diversi trattamenti. Il primo trattamento utilizza una…

    Italia
  • Data di inizio: 2021-07-01

    Studio su blinatumomab e bortezomib per bambini e adolescenti con leucemia linfoblastica acuta

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La leucemia linfoblastica acuta è una forma di cancro che colpisce il sangue e il midollo osseo, particolarmente comune nei bambini e negli adolescenti. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a migliorare i trattamenti esistenti. Il trattamento in studio include diversi farmaci, tra cui blinatumomab, bortezomib, metotrexato, prednisone, ifosfamide, crisantaspase, etoposide,…

    Polonia
  • Data di inizio: 2021-05-04

    Studio sull’efficacia di Ponatinib e combinazione di farmaci in pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta Ph+

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    La Leucemia Linfoblastica Acuta Ph+ è una forma di cancro del sangue caratterizzata dalla presenza di un gene anomalo chiamato Ph+. Questo studio si concentra su pazienti adulti con questa malattia che hanno una malattia residua minima (MRD) o che hanno avuto una ricaduta ematologica. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia del farmaco Ponatinib, da solo…

    Malattie studiate:
    Italia