Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2022-04-11

    Studio su meclofenamato sodico e temozolomide per pazienti con glioblastoma progressivo MGMT-metilato

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il glioblastoma è un tipo di tumore al cervello che può essere difficile da trattare. Questo studio clinico si concentra su pazienti con glioblastoma che hanno una specifica caratteristica genetica chiamata MGMT-metilato. Lo studio esamina l’uso di un farmaco chiamato meclofenamato sodico, somministrato in capsule, in combinazione con un altro farmaco chiamato temozolomide, che è…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2024-11-08

    Studio su un nuovo vaccino adiuvante per il glioblastoma con A49, Litenimod sodio e A52 per pazienti con glioblastoma

    Reclutamento

    2 1 1

    Il glioblastoma è un tipo di tumore cerebrale molto aggressivo. Questo studio clinico si concentra su un nuovo vaccino adiuvante per il trattamento del glioblastoma. Il vaccino è composto da diverse soluzioni per iniezione, tra cui Peptide A49 associato alla melanina, Peptide A52 associato alla melanina e Litenimod sodico. Questi trattamenti sono progettati per stimolare…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2023-12-22

    Studio su Carboplatino e Combinazione di Farmaci per Pazienti con Prima Recidiva di Glioblastoma

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il glioblastoma è un tipo di tumore al cervello che può ripresentarsi dopo il trattamento iniziale. Questo studio clinico si concentra sul trattamento del glioblastoma alla sua prima ricomparsa. Il trattamento sperimentale prevede l’uso di un dispositivo chiamato SonoCloud-9 insieme al farmaco carboplatino, un tipo di chemioterapia. Questo approccio sarà confrontato con i trattamenti standard…

    Malattie studiate:
    Spagna Belgio Italia Austria Francia Germania +3
  • Data di inizio: 2023-02-06

    Studio sulla tolleranza dell’apertura della barriera ematoencefalica con ultrasuoni e carboplatino nei tumori cerebrali maligni ricorrenti nei bambini

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sul trattamento dei tumori cerebrali maligni ricorrenti nei bambini. Questi tumori si trovano nella parte superiore del cervello e possono ripresentarsi dopo un trattamento iniziale. Il trattamento in esame utilizza un dispositivo chiamato SonoCloud-9, che emette ultrasuoni per aprire temporaneamente la barriera emato-encefalica, una protezione naturale del cervello. Questo processo avviene…

    Francia
  • Data di inizio: 2023-03-21

    Studio sulla strategia di medicina personalizzata con gemcitabina per pazienti con glioblastoma ricorrente

    Reclutamento

    1 1 1 1

    Il glioblastoma ricorrente è una forma aggressiva di tumore al cervello che spesso ritorna dopo il trattamento iniziale. Questo studio si concentra su pazienti con questa condizione, cercando di sviluppare un approccio personalizzato per il trattamento. L’obiettivo è utilizzare una strategia chiamata “Individualized Systems Medicine” per identificare e colpire le cellule staminali tumorali, che sono…

    Farmaci studiati:
    Norvegia
  • Data di inizio: 2025-03-06

    Studio sull’aggiunta di acido zoledronico alla terapia standard per pazienti con glioblastoma

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del glioblastoma, un tipo di tumore cerebrale molto aggressivo. Il trattamento in esame prevede l’aggiunta di acido zoledronico alla terapia standard. L’acido zoledronico è una soluzione per infusione che viene somministrata attraverso una flebo. Lo scopo dello studio è valutare se l’aggiunta di questo farmaco alla chemioterapia standard…

    Malattie studiate:
    Lettonia
  • Data di inizio: 2019-09-12

    Studio sul trattamento del glioblastoma con olaptesed pegol e radioterapia in pazienti con promotore MGMT non metilato

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il glioblastoma è un tipo di tumore al cervello molto aggressivo e difficile da trattare. Questo studio clinico si concentra su pazienti con glioblastoma di nuova diagnosi, in cui una parte specifica del DNA, chiamata promotore MGMT, non è metilata. La ricerca mira a valutare la sicurezza di un nuovo trattamento che combina la terapia…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2019-03-18

    Studio sull’intensificazione precoce del trattamento con temozolomide in adulti con glioblastoma

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il glioblastoma è un tipo di tumore al cervello che si sviluppa rapidamente e può essere difficile da trattare. Questo studio clinico si concentra su adulti con un nuovo caso di glioblastoma. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento intensificato precoce con temozolomide, un farmaco chemioterapico, rispetto al protocollo standard di trattamento noto come protocollo…

    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2022-08-24

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia del Pembrolizumab in Pazienti con Glioblastoma Multiforme di Nuova Diagnosi

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il glioblastoma multiforme è un tipo di tumore al cervello molto aggressivo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con una nuova diagnosi di questa malattia. Il trattamento in esame include l’uso di pembrolizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, in combinazione con la terapia standard di chemio-radioterapia, nota come protocollo di Stupp. Pembrolizumab è…

    Farmaci studiati:
    Polonia
  • Data di inizio: 2022-10-28

    Studio sulla terapia radiodinamica con acido aminolevulinico in pazienti con recidiva di glioblastoma

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del glioblastoma ricorrente, un tipo di tumore cerebrale che si ripresenta dopo il trattamento iniziale. Il trattamento in esame utilizza una sostanza chiamata acido aminolevulinico cloridrato, che viene somministrata come soluzione orale. Questo farmaco è noto con il nome commerciale di Gliolan. Lo studio mira a determinare la…

    Malattie studiate:
    Germania