Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2025-05-22

    Studio sulla sicurezza ed efficacia del dexamfetamina solfato in adulti con ADHD e depressione moderata o grave

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su adulti affetti da ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) e depressione da moderata a grave. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di due formulazioni di dexamfetamina solfato, un farmaco utilizzato per trattare l’ADHD. Le formulazioni in studio sono capsule a rilascio modificato e compresse, con dosaggi di 5…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2024-08-29

    Studio sull’efficacia del trattamento farmacologico intensificato con Esketamina per il disturbo depressivo maggiore in pazienti con fallimento del primo trattamento

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il disturbo depressivo maggiore è una condizione in cui una persona si sente molto triste o senza speranza per un lungo periodo. Questo studio si concentra su persone che non hanno risposto bene al loro primo trattamento per questo disturbo. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un trattamento farmacologico intensificato rispetto al trattamento abituale. I farmaci…

    Malattie studiate:
    Germania Italia Spagna Austria Grecia
  • Data di inizio: 2021-07-01

    Studio sull’uso di buprenorfina per trattare idee suicidarie gravi durante un episodio depressivo maggiore

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento delle idee suicidarie gravi durante un episodio di depressione maggiore. La depressione maggiore è un disturbo mentale caratterizzato da sentimenti persistenti di tristezza e perdita di interesse per le attività quotidiane. Lo studio utilizza il farmaco buprenorfina, somministrato in compresse sublinguali, per valutare la sua efficacia nel ridurre…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2024-05-15

    Studio sull’uso della psilocibina per la depressione maggiore nei pazienti con diagnosi di cancro

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della depressione maggiore legata al cancro. La depressione maggiore è una condizione in cui una persona si sente molto triste o senza speranza per un lungo periodo. Questo studio esamina l’uso di una singola dose di psilocibina, una sostanza chimica che si trova in alcuni funghi, per vedere…

    Malattie studiate:
    Svezia
  • Data di inizio: 2025-03-10

    Studio sull’efficacia e sicurezza di lumateperone in pazienti con disturbo depressivo maggiore

    Reclutamento

    3 1

    Il disturbo depressivo maggiore è una condizione in cui una persona si sente molto triste o senza speranza per un lungo periodo. Questo studio si concentra su persone che non rispondono bene ai trattamenti antidepressivi attuali. Il farmaco in esame è chiamato lumateperone, noto anche con il codice ITI-007. Sarà somministrato in capsule da 42…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Lituania Francia Bulgaria
  • Data di inizio: 2024-02-09

    Studio sull’uso di COMP360 per la depressione resistente al trattamento in adulti

    Reclutamento

    3 1 1

    La depressione resistente al trattamento è una forma di depressione che non migliora con i trattamenti standard. Questo studio si concentra su persone che soffrono di questa condizione. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un farmaco chiamato Psilocibina, noto anche con il codice COMP360. La psilocibina è una sostanza chimica che viene somministrata in forma di…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia Danimarca Svezia Germania Irlanda Paesi Bassi +3
  • Data di inizio: 2025-01-20

    Studio sull’uso della ketamina per adulti con depressione e disturbo da uso di alcol

    Reclutamento

    2 1 1

    La ricerca si concentra su due condizioni mediche: la depressione e il disturbo da uso di alcol. Queste condizioni spesso si verificano insieme e possono influenzare negativamente la qualità della vita di una persona. Lo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato ketamina, noto anche come Ketalar, che viene somministrato come soluzione per iniezione. La…

    Norvegia
  • Data di inizio: 2023-09-21

    Studio sull’efficacia di minociclina o celecoxib in pazienti con disturbo depressivo maggiore non rispondenti a trattamenti antidepressivi

    Reclutamento

    3 1 1

    Il disturbo depressivo maggiore è una condizione in cui una persona si sente triste o senza speranza per un lungo periodo. Questo studio si concentra su persone che non hanno avuto miglioramenti con uno o due trattamenti antidepressivi. L’obiettivo è verificare se l’aggiunta di farmaci che agiscono sul sistema immunitario, come la minociclina o il…

    Farmaci studiati:
    Belgio
  • Data di inizio: 2023-03-30

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Ulotaront come terapia aggiuntiva per adulti con disturbo depressivo maggiore.

    Reclutamento

    2 1 1

    Il disturbo studiato in questo trial clinico è il Disturbo Depressivo Maggiore (MDD), una condizione caratterizzata da episodi di depressione intensa che possono durare settimane o mesi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Ulotaront, noto anche con il codice SEP-363856. Questo farmaco viene somministrato in compresse e sarà utilizzato come terapia aggiuntiva per…

    Repubblica Ceca Bulgaria Spagna Polonia Ungheria Germania
  • Data di inizio: 2018-12-10

    Studio sull’efficacia di Liposom Forte e citalopram in pazienti anziani con Disturbo Depressivo Maggiore

    Reclutamento

    3 1 1

    Il disturbo studiato in questo trial clinico è il Disturbo Depressivo Maggiore negli anziani. Questo disturbo è caratterizzato da una persistente sensazione di tristezza e perdita di interesse per le attività quotidiane. Il trattamento in esame include l’uso di Liposom Forte, una soluzione iniettabile contenente fosfolipidi ipotalamici, e Citalopram, un farmaco antidepressivo in compresse rivestite…

    Malattie studiate:
    Italia