Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2019-07-02

    Studio su ribociclib e terapia endocrina per il cancro al seno precoce HR+/HER2- a rischio intermedio

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del tumore al seno precoce HR+/HER2-, una forma di cancro al seno che è positiva per i recettori ormonali e negativa per il recettore HER2. Questo tipo di tumore risponde generalmente alla terapia ormonale. Il trattamento in esame include l’uso di ribociclib, un farmaco che viene somministrato in compresse rivestite…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2021-08-05

    Studio su Pembrolizumab e Chemioterapia per il Cancro al Seno HR+/HER2- Localmente Ricorrente Inoperabile o Metastatico

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno che è ricorrente localmente, non operabile o metastatico, e che è positivo per i recettori ormonali (HR+) ma negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Il trattamento in esame include l’uso di pembrolizumab, noto anche come Keytruda, in combinazione…

    Malattie studiate:
    Irlanda Ungheria Francia Portogallo Svezia Spagna +7
  • Data di inizio: 2012-04-26

    Studio sull’efficacia della chemioterapia con tamoxifene, anastrozolo e combinazione di farmaci in pazienti con cancro al seno positivo ai recettori ormonali e HER2-negativo

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al HER2, con un punteggio di ricorrenza (RS) di 25 o meno. Il punteggio di ricorrenza è…

    Malattie studiate:
    Irlanda
  • Data di inizio: 2012-09-20

    Studio sull’efficacia della chemioterapia con Tamoxifene in pazienti con cancro al seno positivo ai recettori ormonali e HER2-negativo con punteggio di recidiva basso

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al seno che hanno da 1 a 3 linfonodi positivi, sono HR-positivo (recettore ormonale positivo) e HER2-negativo. Queste caratteristiche indicano che il tumore risponde agli ormoni ma non alla proteina…

    Spagna
  • Data di inizio: 2020-09-25

    Studio sull’efficacia di trifluridina e tipiracil cloridrato in pazienti con carcinoma mammario avanzato ER-positivo, HER2-negativo già trattati con chemioterapia

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato, in particolare nei casi in cui il tumore è ER-positivo e HER2-negativo. Questi termini indicano specifiche caratteristiche del tumore che influenzano la scelta del trattamento. Il farmaco in esame è una combinazione di due sostanze attive, trifluridina e tipiracil cloridrato, commercializzato con il…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2014-03-19

    Studio sull’uso di ribociclib, alpelisib e letrozolo in pazienti adulti con cancro al seno avanzato ER+

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al seno avanzato HR+ è una forma di tumore al seno che risponde agli ormoni e si è diffuso oltre il seno. Questo studio clinico si concentra su pazienti adulti con questa malattia. Il trattamento in esame include una combinazione di farmaci: Letrozolo, Ribociclib (noto anche come LEE011), e Alpelisib (noto anche come…

    Malattie studiate:
    Francia Spagna
  • Data di inizio: 2024-02-05

    Studio su trastuzumab deruxtecan per il trattamento del tumore al seno precoce HER2+

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del tumore al seno precoce HER2-positivo. Questo tipo di tumore è caratterizzato dalla presenza di una proteina chiamata HER2, che può far crescere le cellule tumorali più velocemente. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato trastuzumab deruxtecan, somministrato tramite infusione endovenosa, che combina un anticorpo con un…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2024-03-25

    Studio sulla Sicurezza e Attività Antitumorale di Vepdegestrant e Samuraciclib in Adulti con Cancro al Seno Avanzato o Metastatico ER+

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico, una condizione in cui le cellule tumorali si sono diffuse oltre il seno ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame include una combinazione di due farmaci: ARV-471 e samuraciclib. ARV-471 è un tipo di farmaco chiamato “chimera di degradazione…

    Malattie studiate:
    Italia Spagna Francia Belgio
  • Data di inizio: 2019-12-02

    Studio sull’effetto di capecitabina in combinazione con carboplatino per il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo precoce

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il tumore al seno triplo negativo è una forma di cancro al seno che non presenta i recettori per gli estrogeni, il progesterone e la proteina HER2. Questo studio clinico si concentra su questa specifica tipologia di tumore al seno in fase iniziale. L’obiettivo è valutare l’efficacia dell’aggiunta del farmaco capecitabina alla chemioterapia basata su…

    Malattie studiate:
    Svezia Danimarca
  • Data di inizio: 2020-10-23

    Studio sul Sacituzumab Govitecan nel trattamento del cancro al seno HER2-negativo ad alto rischio di recidiva dopo terapia neoadiuvante standard

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario HER2-negativo dopo la chemioterapia neoadiuvante standard. La ricerca si concentra sui pazienti che presentano un alto rischio di recidiva dopo il trattamento iniziale. Il farmaco principale in studio è il sacituzumab govitecan, un anticorpo coniugato che viene confrontato con altri trattamenti scelti dal medico, tra cui…

    Spagna Irlanda Francia Germania Austria Belgio