Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2024-06-13

    Studio sull’efficacia di volrustomig con chemioterapia rispetto a pembrolizumab con chemioterapia in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico.

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al polmone non a piccole cellule metastatico (mNSCLC) è una forma di tumore che si è diffusa oltre i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mNSCLC e mira a confrontare l’efficacia di due trattamenti diversi. Uno dei trattamenti utilizza un farmaco chiamato volrustomig (noto anche come MEDI5752) in combinazione con…

    Paesi Bassi Ungheria Austria Slovacchia Spagna Germania +5
  • Data di inizio: 2023-02-09

    Studio su Pembrolizumab e Sacituzumab Govitecan per Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Metastatico con PD-L1 TPS ≥50%

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro del polmone non a piccole cellule metastatico è una forma di tumore che si è diffusa oltre i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia, in particolare quelli con un punteggio di PD-L1 TPS del 50% o superiore, che indica un certo livello di una proteina specifica nelle cellule…

    Farmaci studiati:
    Grecia Estonia Lettonia Romania Germania Italia +2
  • Data di inizio: 2025-04-22

    Studio su Roginolisib, Dostarlimab e Docetaxel per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato che hanno fallito terapie standard

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato (NSCLC), un tipo di tumore polmonare che non rientra nella categoria dei tumori a piccole cellule. Il trattamento in esame prevede l’uso di tre farmaci: Roginolisib, Dostarlimab e Docetaxel. Roginolisib è un farmaco sperimentale somministrato in forma di compresse,…

    Belgio Spagna Italia
  • Data di inizio: 2024-03-20

    Studio clinico per confrontare MK-2870 e pembrolizumab con pembrolizumab da solo in pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule metastatico con PD-L1 TPS ≥ 50%

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico riguarda il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule metastatico, una forma di tumore che si è diffusa oltre i polmoni. Il trattamento in esame prevede l’uso di due farmaci: MK-2870 e pembrolizumab. MK-2870 è un farmaco sperimentale, mentre pembrolizumab è già utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro. L’obiettivo…

    Portogallo Francia Italia Germania Spagna Paesi Bassi +3
  • Data di inizio: 2024-07-10

    Studio su SYM024, SYM023 e SYM025 in pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con alta espressione di PD-L1

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore polmonare che può essere localmente avanzato o metastatico, il che significa che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti adulti con NSCLC avanzato che non hanno ricevuto trattamenti sistemici precedenti e che presentano…

    Farmaci studiati:
    Francia Spagna Ungheria Austria Italia Belgio +1
  • Data di inizio: 2025-04-18

    Studio sull’uso di eftilagimod alfa con pembrolizumab e chemioterapia in pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato/metastatico

    Reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico. Il trattamento in esame combina un nuovo farmaco chiamato eftilagimod alfa (noto anche come efti) con terapie standard già disponibili sul mercato, come pembrolizumab e la chemioterapia. Pembrolizumab è un farmaco che aiuta il sistema immunitario a…

    Romania Lituania Bulgaria Lettonia Grecia Spagna +9
  • Data di inizio: 2024-03-13

    Studio sulla sicurezza a lungo termine di trastuzumab deruxtecan per pazienti con tumori solidi avanzati HER2-positivi o mutati

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati che esprimono o presentano mutazioni del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano, noto come HER2. Questi tumori possono essere non operabili o metastatici, il che significa che si sono diffusi ad altre parti del corpo. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato…

    Farmaci studiati:
    Francia Spagna Belgio Italia
  • Data di inizio: 2025-06-12

    Studio su Adagrasib e Pembrolizumab con chemioterapia in pazienti con cancro ai polmoni non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazione KRAS G12C

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule in fase avanzata o metastatica, una forma di tumore che si è diffusa oltre il polmone. In particolare, si studia una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. Il trattamento in esame combina un nuovo farmaco chiamato Adagrasib con Pembrolizumab e chemioterapia.…

    Ungheria Romania Paesi Bassi Austria Croazia Francia +9
  • Data di inizio: 2025-03-21

    Studio su ONC-392 e Docetaxel per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule metastatico resistente a inibitori PD-1/PD-L1

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule metastatico, una forma di tumore che si è diffusa oltre i polmoni. Questo tipo di cancro può progredire anche dopo il trattamento con inibitori PD-1/PD-L1, che sono farmaci immunoterapici. Lo studio confronta l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato ONC-392 con…

    Belgio Paesi Bassi Italia Germania Spagna
  • Data di inizio: 2025-06-06

    Studio su M9140 per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato, una forma di tumore polmonare che non può essere trattata con chirurgia o radioterapia curativa. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato M9140, noto anche come anticorpo monoclonale anti-CEACAM5. Questo farmaco è progettato per attaccare specificamente le cellule…

    Farmaci studiati:
    Francia Italia Spagna Austria Germania