Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sugli effetti di duloxetina e furosemide per migliorare i sintomi della terapia endocrina nel cancro al seno in stadio iniziale

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul miglioramento della qualità della vita nei pazienti con cancro al seno in fase iniziale, specificamente quelli con tumori ER positivi HER2 negativi in stadi I-II. I pazienti in trattamento con terapia endocrina possono sperimentare sintomi come dolori muscoloscheletrici, tra cui artralgia (dolore alle articolazioni), mialgia (dolore muscolare) e dolore…

    Spagna Slovenia Polonia Francia Cipro
  • Data di inizio: 2022-06-02

    Studio di fase 2 su alpelisib e fulvestrant per il cancro al seno avanzato con mutazione PIK3CA in pazienti con recettori ormonali positivi e HER2 negativo

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2020-08-13

    Studio sull’effetto della metformina nella prevenzione dell’iperglicemia in pazienti con cancro al seno avanzato HR+/HER2- mutato PIK3CA trattati con alpelisib e terapia endocrina

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sul cancro al seno avanzato che presenta una mutazione specifica chiamata PIK3CA. Questo tipo di cancro è HR-positivo e HER2-negativo, il che significa che le cellule tumorali crescono in risposta agli ormoni ma non hanno un eccesso della proteina HER2. Il trattamento principale in esame è alpelisib, un farmaco che viene…

    Spagna
  • Data di inizio: 2022-03-28

    Studio su ribociclib e palbociclib per pazienti con cancro al seno avanzato positivo ai recettori ormonali/HER2-negativo/HER2-Enriched

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali e negativo per HER2. Questo tipo di cancro è noto per non rispondere a terapie che mirano al recettore HER2. Il trattamento in esame include due farmaci: ribociclib e palbociclib, entrambi utilizzati in combinazione con una terapia…

    Spagna Portogallo
  • Data di inizio: 2021-05-04

    Studio sull’efficacia di abemaciclib, letrozolo e fulvestrant nel cancro al seno HR-positivo/HER2-negativo avanzato o metastatico con paclitaxel opzionale

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al seno HR-positivo/HER2-negativo è una forma di tumore al seno che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa tipologia di cancro che presenta caratteristiche aggressive. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di diversi trattamenti per vedere quale funziona…

    Spagna Portogallo Italia
  • Data di inizio: 2021-05-11

    Studio su Camizestrant e Palbociclib per il Cancro al Seno Avanzato ER-Positivo HER2-Negativo Non Trattato

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il cancro al seno avanzato positivo al recettore degli estrogeni e negativo al HER2 è una forma di cancro che si sviluppa quando le cellule del seno crescono in modo incontrollato e si diffondono ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non hanno ricevuto…

    Slovacchia Spagna Austria Repubblica Ceca Germania Francia +7
  • Data di inizio: 2023-07-19

    Studio sull’uso di giredestrant o tamoxifene nel carcinoma mammario precoce ER[+]/HER2[-] in donne in premenopausa

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del tumore al seno precoce in donne in premenopausa. Questo tipo di tumore è caratterizzato dalla presenza di recettori per gli estrogeni positivi (ER[+]) e dalla mancanza di recettori HER2 negativi (HER2[-]), con un indice di proliferazione cellulare Ki67 pari o superiore al 10%. L’obiettivo principale dello studio…

    Farmaci studiati:
    Spagna Francia
  • Data di inizio: 2022-11-25

    Studio su patritumab deruxtecan con o senza terapia endocrina per pazienti con carcinoma mammario HR+/HER2-negativo ad alto rischio non trattati in precedenza

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio riguarda il cancro al seno ad alto rischio, specificamente il tipo HR-positivo/HER2-negativo. Questo tipo di cancro al seno è caratterizzato dalla presenza di recettori ormonali positivi e dall’assenza del recettore HER2. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Patritumab deruxtecan (U3-1402), che è un tipo di terapia mirata. Questo farmaco viene somministrato…

    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2017-11-21

    Studio clinico sull’uso degli inibitori CDK4/6 nel trattamento del carcinoma mammario avanzato HR+ in prima o seconda linea: valutazione di due diverse strategie terapeutiche

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario avanzato positivo ai recettori ormonali (HR+). Lo studio valuterà l’uso di farmaci chiamati inibitori CDK4/6 (abemaciclib, palbociclib o ribociclib) in combinazione con la terapia ormonale. Questi farmaci aiutano a rallentare la crescita delle cellule tumorali bloccando specifiche proteine coinvolte nella divisione cellulare. I trattamenti includono l’uso…

    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2019-07-02

    Studio su ribociclib e terapia endocrina per il cancro al seno precoce HR+/HER2- a rischio intermedio

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del tumore al seno precoce HR+/HER2-, una forma di cancro al seno che è positiva per i recettori ormonali e negativa per il recettore HER2. Questo tipo di tumore risponde generalmente alla terapia ormonale. Il trattamento in esame include l’uso di ribociclib, un farmaco che viene somministrato in compresse rivestite…

    Farmaci studiati:
    Germania