Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2022-11-03

    Studio su NVL-655 per pazienti con tumori solidi avanzati ALK-positivi e NSCLC

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato (NSCLC) e altri tumori solidi che presentano una particolare alterazione genetica chiamata riarrangiamento ALK o mutazione attivante ALK. Queste alterazioni possono influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato NVL-655, che viene somministrato…

    Farmaci studiati:
    Belgio Paesi Bassi Francia Spagna Germania Italia
  • Data di inizio: 2019-03-21

    Studio su Pembrolizumab e combinazione di farmaci per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma avanzata di tumore polmonare che può essere trattata con diversi farmaci e terapie. Questo studio si concentra su pazienti con NSCLC in stadio avanzato (IIIB/IIIC/IV) e mira a confrontare l’efficacia di un trattamento combinato di farmaci e radioterapia. I farmaci utilizzati includono pembrolizumab,…

    Francia
  • Data di inizio: 2025-02-11

    Studio su Cemiplimab e Chemioterapia per Pazienti Adulti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Operabile

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni e può essere operabile in alcuni casi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia che possono essere sottoposti a intervento chirurgico. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento combinato che include il farmaco cemiplimab insieme…

    Spagna Germania Francia
  • Data di inizio: 2025-01-14

    Studio sull’effetto del cemiplimab nei pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule oligometastatico dopo trattamento radicale

    Reclutamento

    2 1 1

    Il cancro del polmone non a piccole cellule è una forma di tumore polmonare che può presentarsi con un numero limitato di metastasi, chiamato oligometastatico. Questo studio si concentra su pazienti con questa condizione che hanno già ricevuto trattamenti radicali come la radioterapia o la chirurgia. L’obiettivo è valutare se il trattamento con cemiplimab, un…

    Farmaci studiati:
    Spagna Belgio Francia Italia Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2023-04-11

    Studio clinico su amivantamab, lazertinib e bevacizumab per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con mutazione EGFR

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato, che presenta una mutazione nel gene EGFR. Questa mutazione può causare la crescita e la diffusione del tumore. I pazienti coinvolti hanno già ricevuto trattamenti precedenti con farmaci di terza generazione come osimertinib o lazertinib, ma la malattia…

    Italia Paesi Bassi Spagna Francia
  • Data di inizio: 2021-03-17

    Studio su Adagrasib e Pembrolizumab per Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato con Mutazione KRAS G12C

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule avanzato, una forma di tumore che colpisce i polmoni e che può essere difficile da trattare. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. La ricerca esamina l’efficacia di due farmaci: Adagrasib e…

    Portogallo Germania Bulgaria Irlanda Polonia Italia +13
  • Data di inizio: 2024-10-23

    Studio sull’efficacia e sicurezza di BAY 2927088 rispetto al trattamento standard in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con mutazioni HER2

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata, caratterizzato da una mutazione nel gene HER2. Questa mutazione può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il farmaco in esame è BAY 2927088, somministrato per via orale, e verrà confrontato con le terapie standard attualmente utilizzate. L’obiettivo principale…

    Italia Spagna Francia Danimarca Grecia Finlandia +12
  • Data di inizio: 2023-12-20

    Studio su durvalumab e tremelimumab per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con metastasi sincrone

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) che si è diffuso a poche altre parti del corpo, noto come synchronous oligo-metastatic. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di un numero limitato di metastasi, ovvero aree in cui il cancro si è diffuso. Il trattamento in studio include una…

    Paesi Bassi Spagna Italia
  • Data di inizio: 2024-10-30

    Studio sulla sicurezza del trattamento con GME751 in pazienti con melanoma e cancro al polmone non a piccole cellule

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due tipi di cancro: il melanoma e il cancro del polmone non a piccole cellule. Queste sono malattie in cui le cellule del corpo crescono in modo incontrollato, formando tumori. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa. Pembrolizumab è un…

    Romania Lituania Spagna
  • Data di inizio: 2025-03-03

    Studio su Pembrolizumab e Vibostolimab per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadi II-IIIB (N2) appena diagnosticato

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC di stadio II-IIIB (N2) che sono stati recentemente diagnosticati e che possono essere operati. L’obiettivo è valutare l’efficacia di diversi trattamenti sperimentali in combinazione con la chemioterapia e…

    Polonia Ungheria Italia Spagna Germania Grecia