Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2025-06-13

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di BNT327 con chemioterapia per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule, una forma comune di tumore polmonare. Il trattamento in esame include una terapia sperimentale chiamata BNT327, che verrà somministrata in combinazione con la chemioterapia e altri agenti sperimentali. Tra i farmaci utilizzati nella chemioterapia ci sono paclitaxel, pembrolizumab (noto anche…

    Francia Germania Spagna Italia Belgio Polonia +1
  • Data di inizio: 2025-01-30

    Studio sull’efficacia e sicurezza di CT-P51 e Pembrolizumab in pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule non squamoso metastatico non trattato

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule non squamoso metastatico. Questo tipo di cancro si sviluppa nei polmoni e si è diffuso ad altre parti del corpo. I farmaci utilizzati nello studio sono CT-P51 e Keytruda, entrambi somministrati insieme a una chemioterapia a base di platino e pemetrexed. Keytruda…

    Romania Croazia Spagna Grecia Polonia Lituania
  • Data di inizio: 2022-06-14

    Studio sull’uso di Dacomitinib, Afatinib e Osimertinib nel cancro al polmone non a piccole cellule con mutazione EGFR per pazienti non candidati a trattamento curativo

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione EGFR, una forma di cancro che non può essere curata con le terapie tradizionali e che richiede l’uso di inibitori EGFR come prima linea di trattamento. Gli inibitori EGFR sono farmaci che bloccano l’attività di un gene…

    Svezia
  • Data di inizio: 2022-10-13

    Studio sull’uso di fexofenadina cloridrato e immunoterapia in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule avanzato, una forma di tumore che si sviluppa nei polmoni e che è difficile da trattare quando si diffonde ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame combina un farmaco chiamato fexofenadina cloridrato, noto anche come Allegra, con una terapia immunitaria.…

    Austria
  • Data di inizio: 2022-03-20

    Studio su Telisotuzumab Vedotin e Docetaxel per il Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Non Squamoso in Adulti Trattati Precedentemente

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico riguarda il cancro al polmone non a piccole cellule non squamoso che è avanzato localmente o si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro non presenta una mutazione specifica chiamata EGFR e mostra un’elevata espressione di una proteina chiamata c-Met. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato…

    Svezia Spagna Repubblica Ceca Romania Danimarca Paesi Bassi +10
  • Data di inizio: 2024-01-23

    Studio su Zipalertinib e chemioterapia in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con mutazioni EGFR Exon 20

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni. In alcuni casi, questo tipo di cancro presenta una mutazione specifica chiamata inserzione dell’esone 20 del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa particolare mutazione. L’obiettivo è confrontare l’efficacia…

    Paesi Bassi Germania Italia Belgio Francia Spagna +4
  • Data di inizio: 2024-02-16

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Zipalertinib in Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato o Metastatico

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata o metastatica. Questo tipo di cancro è caratterizzato da mutazioni specifiche nel gene del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), in particolare le mutazioni di inserzione nell’esone 20 e altre mutazioni rare. Il farmaco in esame…

    Farmaci studiati:
    Italia Spagna Germania Francia
  • Data di inizio: 2023-11-14

    Studio su Avutometinib e Sotorasib per Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Mutante KRAS G12C

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma comune di tumore polmonare. Questo studio clinico si concentra su pazienti con una specifica mutazione chiamata KRAS G12C. La ricerca esamina l’uso di due farmaci, avutometinib (noto anche come VS-6766) e sotorasib (commercializzato come LUMYKRAS), per trattare questa condizione. Avutometinib è somministrato in capsule…

    Francia Spagna Paesi Bassi Belgio
  • Data di inizio: 2024-02-22

    Studio su AZD8205 per pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori avanzati o metastatici, tra cui il cancro al seno, il cancro delle vie biliari, il cancro ovarico e il cancro endometriale. Viene esaminato un nuovo farmaco chiamato AZD8205, somministrato come soluzione per infusione. Questo farmaco può essere utilizzato da solo o in combinazione con altri…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Italia Ungheria Spagna Belgio Polonia +1
  • Data di inizio: 2020-09-14

    Studio di Follow-Up a Lungo Termine per Pazienti con Liposarcoma Mixoide/Round Cell, Mieloma Multiplo, NSCLC e Sarcoma Sinoviale Trattati con Letetresgene Autoleucel

    Reclutamento

    1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su diverse malattie, tra cui il liposarcoma mixoide/cellule rotonde, il mieloma multiplo, il cancro al polmone non a piccole cellule e il sarcoma sinoviale. Il trattamento utilizzato è una terapia cellulare avanzata chiamata GSK3377794, nota anche come letetresgene autoleucel. Questo trattamento coinvolge l’uso di cellule T del paziente stesso, modificate…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Spagna Italia