Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

โ†“
  • Data di inizio: 2025-04-10

    Studio sul trattamento dello stato epilettico in pazienti in coma dopo arresto cardiaco: valutazione di una combinazione di farmaci antiepilettici (diazepam, midazolam, lorazepam, valproato, propofol, esketamina, lacosamide, levetiracetam)

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento dello stato epilettico in pazienti in coma dopo un arresto cardiaco. Lo stato epilettico รจ una condizione in cui le crisi epilettiche si susseguono senza interruzione o si ripetono frequentemente. Lo studio valuterร  l’efficacia di diversi farmaci antiepilettici somministrati per via endovenosa, tra cui il diazepam, il midazolam, il…

    Belgio Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2023-06-16

    Studio sull’arresto cardiaco extraospedaliero: efficacia di desametasone e olanzapina nei pazienti rianimati

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti che hanno subito un arresto cardiaco fuori dall’ospedale e sono stati rianimati. L’obiettivo principale รจ valutare l’efficacia di diversi trattamenti per migliorare la sopravvivenza e il recupero. Tra i trattamenti studiati c’รจ il dexamethasone, un tipo di farmaco chiamato glucocorticoide, che verrร  confrontato con un placebo. Un altro…

    Malattie studiate:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2024-12-11

    Studio sull’uso di esketamina e propofol come agenti neuroprotettivi dopo arresto cardiaco extraospedaliero

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda larresto cardiaco che si verifica fuori dall’ospedale. Questo รจ un evento in cui il cuore smette improvvisamente di battere, richiedendo un intervento immediato per salvare la vita. Dopo che il cuore รจ stato rianimato, รจ spesso necessario sedare il paziente per facilitare l’intubazione, un processo che aiuta a mantenere aperte le vie…

    Danimarca
  • Data di inizio: 2025-02-18

    Studio sull’uso del lattato di sodio per ridurre il danno cerebrale post arresto cardiaco in pazienti in coma

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio si concentra su persone che hanno subito un arresto cardiaco e che si trovano in uno stato di coma a causa di un danno cerebrale post-anossico. L’obiettivo รจ valutare l’efficacia di una soluzione di sodio lattato ipertonico, somministrata tramite infusione, per ridurre il danno cerebrale dopo l’arresto cardiaco. Il sodio lattato รจ una…

    Belgio
  • Data di inizio: 2023-12-27

    Studio sull’efficacia dell’acido ascorbico in pazienti con shock post-arresto cardiaco

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sullarresto cardiaco, una condizione in cui il cuore smette improvvisamente di battere. Dopo un arresto cardiaco, alcuni pazienti possono sviluppare uno stato di shock, una situazione in cui il corpo non riceve abbastanza sangue e ossigeno. Questo studio esamina l’efficacia di un trattamento con alte dosi di vitamina C somministrata per…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2020-11-30

    Studio sull’uso di landiololo cloridrato in pazienti con arresto cardiaco fuori dall’ospedale

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio riguarda larresto cardiaco, una condizione in cui il cuore smette improvvisamente di battere. In particolare, si concentra su un tipo specifico di arresto cardiaco chiamato fibrillazione ventricolare, dove i ventricoli del cuore tremano invece di pompare sangue. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato landiolol hydrochloride, noto anche come Rapibloc, che viene…

    Austria
  • Data di inizio: 2023-02-06

    Studio sull’uso del bicarbonato di sodio per il trattamento dell’arresto cardiaco ospedaliero

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda larresto cardiaco che si verifica in ospedale. Durante un arresto cardiaco, il cuore smette improvvisamente di battere, interrompendo il flusso di sangue al corpo. Questo studio esamina se l’uso di bicarbonato di sodio puรฒ aiutare a ripristinare il battito cardiaco spontaneo rispetto a un placebo. Il bicarbonato di sodio รจ una sostanza…

    Malattie studiate:
    Danimarca
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio comparativo tra epinefrina e isoprenalina nel trattamento dell’arresto cardiaco extra-ospedaliero con ritmo non defibrillabile

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento dell’arresto cardiaco quando il cuore si ferma e non risponde alla defibrillazione elettrica. La ricerca confronta due medicinali: l’isoprenalina e l’epinefrina (anche nota come adrenalina). Questi farmaci vengono somministrati attraverso iniezione nelle vene quando una persona ha un arresto cardiaco fuori dall’ospedale. Lo scopo dello studio รจ determinare se…

    Malattie studiate:
    Danimarca
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla rianimazione cardiopolmonare con miscela di argon e ossigeno per pazienti con arresto cardiaco

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sull’arresto cardiaco, una condizione in cui il cuore smette improvvisamente di battere. Il trattamento in esame utilizza una miscela di gas composta da argon e ossigeno, somministrata attraverso un ventilatore sperimentale appositamente modificato. L’obiettivo principale รจ valutare la sicurezza della ventilazione con una miscela di argon 70% e ossigeno 30% in…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’Amiodarone per pazienti critici con arresto cardiaco extraospedaliero e ritmo iniziale defibrillabile

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda persone che hanno avuto un arresto cardiaco fuori dall’ospedale con un ritmo iniziale che puรฒ essere trattato con uno shock elettrico. Questo tipo di arresto cardiaco รจ spesso causato da problemi al cuore. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato amiodarone, somministrato come soluzione iniettabile. L’amiodarone รจ un medicinale usato per…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia