#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Provincia di Pleven

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Malattie Neurologiche

Studi clinici innovativi dedicati al trattamento di sclerosi multipla e polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica. Le ricerche si concentrano sulla valutazione di nuove terapie e sulla sicurezza a lungo termine dei trattamenti.

  • Sclerosi Multipla Progressiva Primaria
  • CIDP

Focus particolare sulla valutazione di farmaci come tolebrutinib e frexalimab.

Malattie Dermatologiche

Ricerche mirate al trattamento di condizioni dermatologiche severe come idrosadenite suppurativa e psoriasi a placche. Valutazione di nuovi approcci terapeutici per il controllo dei sintomi.

  • Dermatite Atopica
  • Psoriasi Moderata-Severa

Studi su lutikizumab e upadacitinib per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Malattie Respiratorie

Studi avanzati sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva e asma eosinofila severa. Valutazione di terapie combinate e nuovi approcci di trattamento.

  • BPCO
  • Asma Severa
  • Polipi Nasali

Particolare attenzione alle terapie inalatorie e ai trattamenti biologici.

Disturbi Psichiatrici

Ricerche innovative nel campo della depressione maggiore e della schizofrenia, con focus sulla sicurezza e l'efficacia di nuovi trattamenti.

  • Depressione Resistente
  • Terapie Aggiuntive

Valutazione di terapie combinate per migliorare gli esiti clinici.

  • Data di inizio: 2024-07-04

    Studio sull’Efficacia di Budesonide, Glycopyrronium e Formoterolo in Pazienti con BPCO

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca si concentra sulla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una malattia polmonare che rende difficile respirare. Lo studio esamina l’efficacia di un trattamento combinato con tre farmaci: budesonide, glicopirronio bromuro e formoterolo fumarato diidrato, somministrati tramite un inalatore. Questo trattamento sarà confrontato con un altro che utilizza solo due dei tre farmaci, glicopirronio bromuro e…

    Ungheria Norvegia Spagna Danimarca Slovacchia Bulgaria +10
  • Data di inizio: 2025-03-10

    Studio sull’efficacia e sicurezza di lumateperone in pazienti con disturbo depressivo maggiore

    Reclutamento

    3 1

    Il disturbo depressivo maggiore è una condizione in cui una persona si sente molto triste o senza speranza per un lungo periodo. Questo studio si concentra su persone che non rispondono bene ai trattamenti antidepressivi attuali. Il farmaco in esame è chiamato lumateperone, noto anche con il codice ITI-007. Sarà somministrato in capsule da 42…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Lituania Francia Bulgaria
  • Data di inizio: 2025-03-12

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Levetiracetam XR in Pazienti con Epilessia Parziale Farmaco-Resistente

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’epilessia, in particolare sulle crisi focali resistenti ai farmaci. L’epilessia è una condizione neurologica caratterizzata da crisi ricorrenti. Le crisi focali iniziano in una parte specifica del cervello e possono causare sintomi come movimenti involontari, sensazioni strane o perdita di coscienza. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Romania Germania Repubblica Ceca Bulgaria Italia +3
  • Data di inizio: 2025-07-22

    Studio sull’efficacia e sicurezza della combinazione di fluticasone propionato e salbutamolo solfato in pazienti con asma di età pari o superiore a 12 anni

    Reclutamento

    3 1

    Questo studio clinico si concentra sull’asma, una malattia respiratoria cronica che causa difficoltà respiratorie. Il trattamento in esame è una combinazione di due farmaci: fluticasone propionato e salbutamolo solfato, somministrati tramite un inalatore a polvere secca. Il fluticasone propionato è un corticosteroide che aiuta a ridurre l’infiammazione nelle vie aeree, mentre il salbutamolo solfato è…

    Malattie studiate:
    Germania Repubblica Ceca Polonia Romania Bulgaria Slovacchia
  • Data di inizio: 2025-09-25

    Studio a lungo termine sulla sicurezza di trospium cloruro e xanomeline tartrato (KarXT) in pazienti con episodi maniacali nel disturbo bipolare di tipo I

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della mania o della mania con caratteristiche miste nel contesto del disturbo bipolare di tipo I. Il farmaco in studio, chiamato KarXT, è una capsula che contiene due principi attivi: cloruro di trospio e xanomelina tartrato. La mania è una condizione caratterizzata da periodi di umore eccessivamente elevato,…

    Ungheria Romania Polonia Svezia Croazia Spagna +2
  • Data di inizio: 2023-10-03

    Studio sulla Sicurezza di BIIB091 e Diroximel Fumarato in Adulti con Sclerosi Multipla Recidivante

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio si concentra su forme recidivanti di Sclerosi Multipla, una malattia in cui il sistema immunitario attacca il sistema nervoso centrale, causando infiammazione e danni ai nervi. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato BIIB091, sia da solo che in combinazione con un altro farmaco noto come Diroximel Fumarate.…

    Malattie studiate:
    Germania Repubblica Ceca Spagna Italia Polonia Bulgaria +1

Trova studi clinici nella regione e città selezionate


Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Angina pectorisArteriosclerosiArtrite idiopatica giovanileArtrite reumatoideArtropatia psoriasicaAsmaAttacco ischemico transitorioBassa staturaCachessiaCancro a piccole cellule polmonareCancro a piccole cellule polmonare stadio estesoCancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro del polmone non a piccole cellule stadio IIICancro del polmone non a piccole cellule stadio IIIBCancro del polmone non a piccole cellule stadio IVCancro della mammellaCancro della mammella metastaticoCancro della prostata metastaticoCancro della prostata ormonorefrattarioCancro della vescicaCarcinoma neuroendocrinoCirrosi epaticaColite ulcerativaColite ulcerosa emorragica acutaCongiuntivite allergicaConvulsioneCrisi asmaticaDemenza tipo AlzheimerDemenza tipo Alzheimer, con idee delirantiDepressione maggioreDermatite atopicaDiabete mellito di tipo 2Disturbo cardiovascolareDisturbo cognitivoDisturbo d'ansia generalizzataDisturbo del ciclo dell'ureaDisturbo mentaleDisturbo psicoticoDoloreEmboliaEndometriosiEpilessiaErrore congenito del metabolismoFibrillazione atrialeIctus ischemicoIdrosadeniteImaging a risonanza magneticaInfarto miocardico acutoInfezione da MetapneumovirusInfezione da virus respiratorio sincizialeInfezione delle vie urinarieInfluenzaInsonniaInsufficienza cardiacaInsufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridottaInsufficienza cardiaca cronicaInsufficienza epatica acutaInsufficienza respiratoria acutaIpercolesterolemiaIpertensioneIpertensione polmonareIpertrigliceridemiaLeucemia linfocitica cronicaLeucemia mieloide acutaLeucemia mieloide cronicaLinfoma a cellule BLinfoma follicolareLinfoma linfocitico a piccole cellule BLupus eritematoso cutaneoLupus eritematoso cutaneo cronicoLupus eritematoso cutaneo subacutoLupus eritematoso sistemicoMalattia della pelleMalattia polmonare ostruttiva cronicaMalattia renale cronicaMielofibrosiMielofibrosi primariaMorbo di ParkinsonMutazione del gene EGFRNeurodermatiteNeuropatia diabeticaNeuropatia perifericaObesitàOrticaria cronica spontaneaOsteoporosi post-menopausaleParalisi sopranucleare progressivaPielonefrite acutaPoliradicoloneuropatia demielinizzante infiammatoria cronicaProfilassi di accidente cerebrovascolarePsoriasiRecidiva di sclerosi multiplaRinosinusite cronica con polipi nasaliSchizofreniaSclerosi multiplaSclerosi multipla primaria progressivaSclerosi multipla progressivaSclerosi multipla progressiva ricorrenteSclerosi multipla recidivanteSclerosi multipla recidivante-remittenteSclerosi multipla secondaria progressivaSindrome coronarica acutaSindrome di NoonanSindrome di SjögrenSindrome di TurnerSindrome mielodisplasticaSovrappesoSpasticità muscolareSpondilite anchilosanteSpondiloartrite assialeTalassemiaTrombocitopenia immunologicaVitiligine