#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Rionero in Vulture

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Oncologia Ematologica

Ricerche innovative nel campo delle malattie ematologiche maligne, con focus su mieloma multiplo, linfoma diffuso a grandi cellule B e leucemia mieloide acuta.

  • Terapie di mantenimento post-trapianto
  • Nuovi approcci immunoterapici
  • Trattamenti personalizzati basati su biomarcatori

Particolare attenzione alle strategie terapeutiche innovative per pazienti con mutazioni specifiche.

Tumori Solidi

Studi clinici focalizzati su carcinoma polmonare, tumore della mammella e carcinoma della prostata, con particolare enfasi sulle terapie mirate.

  • Terapie target per mutazioni specifiche
  • Immunoterapia combinata
  • Trattamenti di mantenimento

Sviluppo di protocolli terapeutici personalizzati basati su caratteristiche molecolari.

Medicina di Precisione

Approcci innovativi nella terapia personalizzata dei tumori, con focus sulla selezione del trattamento basata su biomarcatori specifici.

  • Biopsia liquida
  • Targeting molecolare
  • Stratificazione dei pazienti

Integrazione di tecnologie avanzate per ottimizzare la risposta terapeutica individuale.

  • Data di inizio: 2025-03-19

    Studio clinico su zilovertamab vedotin e combinazione di farmaci per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B non trattato

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma a grandi cellule B diffuso (DLBCL), una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame è una combinazione di farmaci, tra cui zilovertamab vedotin (conosciuto anche come MK-2140), che verrà confrontato con un trattamento standard chiamato R-CHOP. R-CHOP…

    Spagna Portogallo Paesi Bassi Ungheria Grecia Danimarca +5
  • Data di inizio: 2025-03-24

    Studio sull’Efficacia di Elacestrant rispetto alla Terapia Endocrina Standard nel Tumore al Seno in Stadio Iniziale ad Alto Rischio di Recidiva

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno precoce che è positivo ai recettori ormonali (HR) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), con un alto rischio di recidiva. Il trattamento in esame è l’elacestrant, un farmaco somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite. Lo…

    Italia Francia Romania Spagna Svezia Belgio +9
  • Data di inizio: 2020-01-31

    Studio di fase II sull’atezolizumab e bevacizumab nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato con alto PD-L1

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule avanzato, una forma di tumore polmonare che si è diffusa oltre il polmone. Questo tipo di cancro è caratterizzato da un’elevata espressione di una proteina chiamata PD-L1. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: atezolizumab e bevacizumab. Atezolizumab è un…

    Italia
  • Data di inizio: 2020-04-24

    Studio per identificare la terapia più appropriata per pazienti con Leucemia Mieloide Acuta con mutazione FLT3, utilizzando citarabina, midostaurina e daunorubicina cloridrato.

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta (LMA) con mutazione FLT3, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questa ricerca mira a migliorare i risultati per i pazienti con questa specifica mutazione genetica, che può rendere la malattia meno sensibile ai trattamenti standard. Il trattamento sperimentale prevede l’uso di diversi…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio di amivantamab e pemetrexed in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule e mutazione EGFR exon20 non idonei alla chemioterapia con platino

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un trattamento per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) che presenta una specifica alterazione genetica chiamata mutazione da inserzione dell’esone 20 di EGFR. La ricerca si concentra su pazienti che non sono idonei a ricevere la chemioterapia a base di platino. Il trattamento prevede l’uso di due farmaci:…

    Farmaci studiati:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sul trattamento di mantenimento con Niraparib per pazienti con cancro uroteliale avanzato o metastatico dopo chemioterapia al platino

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro uroteliale, una forma di tumore che colpisce il sistema urinario. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Niraparib, noto anche con il nome in codice MK-4827. Il farmaco viene somministrato sotto forma di capsule rigide da 100 mg. Lo scopo dello studio è valutare se…

    Italia

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.