Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2023-05-17

    Studio sull’uso di Imlifidase per pazienti con vasculite associata ad ANCA e emorragia polmonare

    Reclutamento

    2 1 1 1

    La ricerca riguarda una malattia chiamata vasculite associata ad ANCA, che può causare gravi problemi ai polmoni, come emorragie. Questa condizione è caratterizzata dalla presenza di anticorpi specifici nel sangue che attaccano i vasi sanguigni, causando infiammazione e danni. La ricerca si concentra su pazienti con emorragia polmonare diffusa, una complicazione grave di questa malattia.…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2024-06-17

    Studio sulle Strategie di Anticoagulazione con Eparina Non Frazionata, Argatroban e Eparina a Basso Peso Molecolare per Pazienti con Insufficienza Respiratoria su ECMO

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con condizioni gravi come insufficienza respiratoria, insufficienza circolatoria e Sindrome da Distress Respiratorio Acuto. Queste condizioni possono richiedere un supporto vitale chiamato ECMO (Ossigenazione Extracorporea a Membrana), che aiuta a mantenere la funzione del cuore e dei polmoni. Durante l’ECMO, è importante prevenire la formazione di coaguli di…

    Austria
  • Data di inizio: 2025-01-06

    Studio sull’Efficacia della Gelsolina Umana Ricombinante per la Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS) in Pazienti con Polmonite o Altre Infezioni

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS), una condizione grave che può verificarsi a causa di polmonite o altre infezioni. Questa sindrome provoca difficoltà respiratorie significative e richiede spesso supporto ventilatorio. Il trattamento in esame è il Gelsolina Umana Ricombinante (rhu-pGSN), somministrato per via endovenosa, che sarà confrontato con un…

    Malattie studiate:
    Bulgaria Paesi Bassi Germania Repubblica Ceca Ungheria Italia +4
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di [68Ga]FAPI-46 per rilevare l’attività dei fibroblasti in pazienti con ARDS non risolutiva in terapia intensiva

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    La ricerca si concentra su una condizione medica chiamata Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS) che non si risolve facilmente. Questa condizione colpisce i polmoni e può portare a difficoltà respiratorie gravi. Lo studio utilizza un farmaco chiamato [68Ga]FAPI-46, somministrato come soluzione per iniezione, per aiutare a visualizzare l’attività delle cellule fibrogeniche nei polmoni dei…

    Paesi Bassi
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di Pirfenidone per prevenire la fibrosi in pazienti con Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS)

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla sindrome da distress respiratorio acuto, conosciuta come ARDS. Questa è una condizione grave che colpisce i polmoni, rendendo difficile la respirazione. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Pirfenidone, noto anche con il nome commerciale Esbriet, che viene somministrato in compresse rivestite. Inoltre, nello studio viene utilizzata una…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di ketamina o fentanyl per la premedicazione nei pazienti con sindrome da distress respiratorio

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulla sindrome da distress respiratorio, una condizione che colpisce i polmoni e rende difficile la respirazione. Il trattamento in esame prevede l’uso di un farmaco chiamato surfattante, che aiuta a migliorare la funzione polmonare. Lo studio esamina due farmaci per la premedicazione: fentanil e esketamina. Il fentanil è un potente…

    Finlandia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia e sicurezza di anakinra in pazienti con sindrome da distress respiratorio acuto non correlata a COVID-19

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sulla valutazione dell’efficacia e della sicurezza di un farmaco chiamato anakinra nel trattamento della Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS) non correlata al COVID-19. L’ARDS è una condizione grave che colpisce i polmoni, causando difficoltà respiratorie e richiedendo spesso l’uso di ventilazione meccanica. Il farmaco Kineret, che contiene anakinra, viene somministrato…

    Farmaci studiati:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’effetto dell’acido ascorbico ad alte dosi nei pazienti con sepsi complicata da ARDS

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra su pazienti affetti da sepsi complicata da Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS). La sepsi è una grave infezione che può portare a un’infiammazione diffusa nel corpo, mentre l’ARDS è una condizione in cui i polmoni non riescono a fornire abbastanza ossigeno al sangue. Lo scopo dello studio è confrontare l’effetto…

    Francia
  • Data di inizio: 2022-03-08

    Studio sull’efficacia di FX06 nei pazienti con Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS)

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio si concentra sulla Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS), una condizione grave che colpisce i polmoni e rende difficile la respirazione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato FX06, somministrato come soluzione per iniezione. FX06 contiene una sostanza attiva chiamata glutenina. Lo scopo principale dello studio è verificare se FX06 può migliorare…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Francia Romania Germania Lituania
  • Data di inizio: 2022-12-06

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Reparixin in pazienti adulti con Sindrome da Distress Respiratorio Acuto

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS), una condizione grave che colpisce i polmoni e rende difficile la respirazione. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Reparixin, somministrato in aggiunta alle cure standard per i pazienti adulti affetti da ARDS. Reparixin è un farmaco…

    Farmaci studiati:
    Italia Germania