Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2025-03-26

    Studio sui cambiamenti dei sintomi nei pazienti adulti con rinosinusite cronica con poliposi nasale trattati con tezepelumab.

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone affette da Rinosinusite cronica con poliposi nasale, una condizione in cui i seni nasali si infiammano e si sviluppano polipi nel naso. Questi polipi possono causare sintomi come congestione nasale, perdita dell’olfatto e difficoltà respiratorie. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato Tezepelumab, somministrato come soluzione…

    Farmaci studiati:
    Francia Spagna Ungheria Polonia Germania Bulgaria +1
  • Data di inizio: 2025-09-25

    Studio dell’effetto di Tezepelumab sulla funzione della barriera respiratoria in pazienti con asma grave, con e senza poliposi nasosinusale cronica

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina l’effetto del farmaco tezepelumab in pazienti con asma grave che possono anche avere una condizione chiamata rinosinusite cronica con polipi nasali. Il tezepelumab è un medicinale che viene somministrato tramite iniezione per il trattamento dell’asma grave quando altri trattamenti non sono sufficienti a controllare la malattia. Lo studio ha lo scopo…

    Farmaci studiati:
    Austria
  • Data di inizio: 2023-11-14

    Studio sull’efficacia del Dupilumab nei pazienti con rinosinusite cronica con polipi nasali

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla sinusite cronica con polipi nasali, una condizione in cui si formano escrescenze nei seni nasali, causando congestione e difficoltà respiratorie. Il trattamento in esame è il Dupilumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, che viene confrontato con un placebo. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’effetto del Dupilumab, aggiunto…

    Farmaci studiati:
    Belgio
  • Data di inizio: 2025-05-20

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Itepekimab in adulti con sinusite cronica con polipi nasali non controllata

    Reclutamento

    3 1

    Questo studio clinico si concentra sulla sinusite cronica con polipi nasali, una condizione in cui i seni paranasali si infiammano e si sviluppano polipi nel naso, causando sintomi come congestione nasale e perdita dell’olfatto. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato itepekimab, noto anche con il codice SAR440340, che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea.…

    Farmaci studiati:
    Svezia Portogallo Germania Polonia Ungheria Paesi Bassi +4
  • Data di inizio: 2025-05-30

    Studio sull’efficacia di Itepekimab per adulti con sinusite cronica con polipi nasali non controllata

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata sinusite cronica con polipi nasali. Questa è una malattia in cui i seni nasali si infiammano e si sviluppano polipi, che sono piccole escrescenze all’interno del naso. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato itepekimab, noto anche con il codice SAR440340. Itepekimab è un tipo…

    Farmaci studiati:
    Polonia Danimarca Francia Romania Paesi Bassi Germania +5
  • Data di inizio: 2024-09-11

    Studio sull’effetto del dupilumab nei pazienti con rinosinusite cronica con polipi nasali e otite media eosinofila

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento di persone con sinusite cronica con polipi nasali e otite media eosinofila. Queste condizioni possono causare sintomi come congestione nasale, perdita dell’olfatto e problemi all’udito. Il farmaco utilizzato nello studio è Dupilumab, noto anche con i nomi in codice REGN668 e SAR231893. Dupilumab è una soluzione per iniezione che viene…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2023-12-18

    Studio su mepolizumab e polipectomia nasale per pazienti con rinosinusite cronica (CRS)

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla sinusite cronica con polipi nasali, una condizione in cui i seni nasali si infiammano e si sviluppano polipi, causando sintomi come ostruzione nasale, secrezione e perdita dell’olfatto. Il trattamento in esame utilizza mepolizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, noto anche con il nome commerciale Nucala. Questo farmaco è…

    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2024-10-21

    Studio sull’Efficacia di Lebrikizumab in Pazienti con Rinosinusite Cronica con Polipi Nasali Trattati con Corticosteroidi Intranasali

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra sulla Rinosinusite Cronica con Polipi Nasali (CRSwNP), una condizione in cui si sviluppano polipi nel naso, causando congestione e altri sintomi fastidiosi. Il trattamento in esame è il Lebrikizumab, noto anche con il codice LY3650150, che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco sarà confrontato con un placebo per valutare la…

    Polonia Belgio Spagna Germania Danimarca Romania +4
  • Data di inizio: 2024-05-15

    Studio sull’effetto del Dupilumab sulla funzione della barriera epiteliale nasale nei pazienti con rinosinusite cronica con polipi nasali

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sulla sinusite cronica con e senza polipi nasali. La sinusite cronica è una condizione in cui le cavità nasali si infiammano e gonfiano per un lungo periodo, causando congestione e difficoltà respiratorie. I polipi nasali sono escrescenze morbide e indolori che si formano nel naso o nei seni paranasali. Lo scopo…

    Farmaci studiati:
    Austria
  • Data di inizio: 2025-04-03

    Studio sulla remissione completa: Interruzione di Mepolizumab o Dupilumab in pazienti con sinusite cronica con polipi nasali senza sintomi da almeno 12 mesi

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Rinosinusite cronica con polipi nasali, una condizione in cui si formano polipi nel naso e nei seni paranasali, causando sintomi come congestione nasale, perdita dell’olfatto e dolore facciale. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: Mepolizumab e Dupilumab. Mepolizumab è un farmaco in polvere per soluzione iniettabile, mentre Dupilumab…

    Farmaci studiati:
    Danimarca