Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2023-03-08

    Strategia di riduzione del dupilumab per mantenere la remissione nella dermatite atopica in adulti e adolescenti

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La dermatite atopica è una malattia della pelle che provoca prurito e infiammazione. Questo studio si concentra su pazienti adulti e adolescenti con dermatite atopica controllata. Il trattamento principale utilizzato nello studio è il dupilumab, un farmaco somministrato tramite iniezione. Lo scopo dello studio è verificare se una strategia di riduzione della dose di dupilumab,…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2025-04-22

    Studio sull’efficacia e sicurezza di lunsekimig (SAR443765) in adulti con dermatite atopica moderata-severa

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulla dermatite atopica, una condizione della pelle che provoca infiammazione, arrossamento e prurito. La ricerca esamina l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato lunsekimig (codice SAR443765), somministrato tramite iniezioni sottocutanee. Questo trattamento è un tipo di proteina progettata per colpire specifiche molecole nel corpo che contribuiscono all’infiammazione della…

    Malattie studiate:
    Repubblica Ceca Polonia
  • Data di inizio: 2024-12-03

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di Upadacitinib rispetto a Dupilumab nei bambini con dermatite atopica moderata o grave

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La dermatite atopica è una condizione della pelle che provoca prurito e infiammazione. Questo studio clinico si concentra su bambini di età compresa tra 2 e meno di 12 anni che hanno una forma moderata o grave di questa malattia. L’obiettivo è confrontare la sicurezza e l’efficacia di due trattamenti: Upadacitinib e Dupilumab. Upadacitinib è…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Slovacchia Austria Francia Portogallo Croazia Bulgaria +6
  • Data di inizio: 2024-10-30

    Studio sull’efficacia e sicurezza di amlitelimab in pazienti dai 12 anni con dermatite atopica moderata-grave

    Reclutamento

    3 1 1

    La dermatite atopica è una condizione della pelle che provoca prurito e infiammazione. Questo studio clinico si concentra su persone di età pari o superiore a 12 anni che hanno una forma moderata o grave di questa malattia. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di due dosaggi del farmaco amlitelimab, somministrato tramite iniezione sottocutanea.…

    Malattie studiate:
    Svezia Spagna Germania Grecia Danimarca Polonia +5
  • Data di inizio: 2023-09-12

    Studio su Lebrikizumab per Bambini e Adolescenti con Dermatite Atopica Moderata-Grave

    Reclutamento

    3 1 1

    La dermatite atopica, conosciuta anche come eczema, è una condizione della pelle che provoca arrossamenti e prurito. Questo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti di età compresa tra 6 mesi e meno di 18 anni che soffrono di dermatite atopica da moderata a grave. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un…

    Polonia Spagna Repubblica Ceca Germania Francia
  • Data di inizio: 2025-04-30

    Studio sull’efficacia e sicurezza di JNJ-95475939 e Dupilumab per il trattamento della dermatite atopica moderata o grave

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della dermatite atopica moderata o grave, una condizione della pelle che provoca infiammazione, arrossamento e prurito. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato JNJ-95475939, somministrato come soluzione per iniezione. Inoltre, nello studio verrà utilizzato un farmaco già noto, il Dupixent, anch’esso somministrato come soluzione per iniezione…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Polonia Germania
  • Data di inizio: 2024-06-17

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Lebrikizumab in Adulti e Adolescenti con Dermatite Atopica Moderata-Grave

    Reclutamento

    3 1 1

    La dermatite atopica è una malattia della pelle che provoca prurito, arrossamento e infiammazione. Questo studio si concentra su persone con dermatite atopica da moderata a grave. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato lebrikizumab, che è una soluzione per iniezione. Lebrikizumab è un tipo di farmaco noto come anticorpo monoclonale, progettato per…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Svezia Austria Danimarca Spagna Francia Italia
  • Data di inizio: 2022-09-28

    Studio sull’ottimizzazione della terapia con Ciclosporina per pazienti adulti, adolescenti e pediatrici con dermatite atopica moderata-severa

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La dermatite atopica è una malattia della pelle che provoca arrossamenti e prurito. Questo studio si concentra su pazienti adulti, adolescenti e pediatrici con dermatite atopica di grado moderato-severo. Il trattamento utilizzato nello studio è il Ciclosporina, un farmaco che aiuta a ridurre l’infiammazione e il sistema immunitario iperattivo. La Ciclosporina è somministrata sotto forma…

    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2021-07-26

    Studio clinico su pazienti con dermatite atopica per confrontare l’efficacia di un unguento con metilprednisolone aceponato 0,1% e unguento senza sostanza attiva

    Reclutamento

    1 1 1

    Lo studio clinico riguarda la dermatite atopica lieve o moderata, una condizione della pelle che provoca arrossamento e prurito. Verranno confrontati tre trattamenti: un unguento con il principio attivo methylprednisolone aceponate allo 0,1%, un altro unguento chiamato Advantan® con lo stesso principio attivo e un unguento senza principio attivo, noto come veicolo. L’obiettivo è valutare…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2023-08-14

    Riduzione della dose di Dupilumab in pazienti con eczema atopico controllato

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda l’eczema atopico, una condizione della pelle che causa prurito e infiammazione. Il trattamento in esame è il dupilumab, un farmaco somministrato tramite iniezione. Questo studio si propone di valutare l’efficacia di diverse frequenze di somministrazione del dupilumab: ogni 2 settimane, ogni 3 settimane e ogni 4 settimane. Il dupilumab è già utilizzato…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi