Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2020-10-27

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e vorinostat in pazienti con carcinoma squamoso ricorrente o metastatico di testa e collo, cervice, ano, vulva/vagina e pene

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia di una combinazione di due farmaci nel trattamento del carcinoma squamoso ricorrente e/o metastatico che può interessare diverse parti del corpo, tra cui testa e collo, cervice, ano, vulva/vagina e pene. I farmaci utilizzati sono il pembrolizumab, somministrato per via endovenosa, e il vorinostat, somministrato in forma di capsule per…

    Francia
  • Data di inizio: 2022-12-16

    Studio sull’efficacia di Xevinapant e radioterapia nel carcinoma a cellule squamose della testa e del collo in pazienti ad alto rischio non idonei al cisplatino

    Non in reclutamento

    3 1

    Lo studio si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, una forma di cancro che si sviluppa nelle cellule squamose che rivestono la superficie della testa e del collo. Questo tipo di cancro può essere particolarmente difficile da trattare, soprattutto nei pazienti che hanno un alto rischio di recidiva…

    Farmaci studiati:
    Grecia Austria Belgio Spagna Repubblica Ceca Portogallo +6
  • Data di inizio: 2017-09-14

    Studio su avelumab e cetuximab con radioterapia per carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato, pazienti non trattati in precedenza

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo è un tipo di tumore che può colpire aree come la cavità orale, l’orofaringe, l’ipofaringe e la laringe. Questo studio clinico si concentra su pazienti con carcinoma a cellule squamose in stadio III, IVa o IVb, che non sono stati precedentemente trattati. L’obiettivo è confrontare…

    Francia
  • Data di inizio: 2017-01-30

    Studio su tumori dei seni e delle ghiandole salivari: radioterapia con cisplatino rispetto a sola radioterapia per pazienti con tumori resecati o non operabili

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tumori dei seni paranasali e delle ghiandole salivari. Questi tumori possono essere già stati rimossi chirurgicamente o possono essere non operabili. Le ghiandole salivari principali coinvolte includono la parotide, la sottomandibolare e la sottolinguale. Lo studio mira a confrontare due approcci di trattamento: la radioterapia da sola e la…

    Farmaci studiati:
    Belgio Francia
  • Data di inizio: 2021-03-16

    Studio su Atezolizumab e Tiragolumab per il Carcinoma a Cellule Squamose della Testa e del Collo Ricorrente/Metastatico PD-L1 Positivo

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, una forma di cancro che può ripresentarsi o diffondersi in altre parti del corpo. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla crescita anomala delle cellule squamose, che sono cellule piatte che rivestono la superficie della pelle e di alcuni…

    Grecia Francia Polonia Repubblica Ceca Spagna Ungheria
  • Data di inizio: 2018-08-10

    Studio sull’aggiunta di nivolumab alla combinazione cisplatino-radioterapia per pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo. Questo tipo di cancro colpisce aree come la bocca, la gola e la laringe. I pazienti coinvolti nello studio hanno già subito un intervento chirurgico per rimuovere il tumore. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di un…

    Farmaci studiati:
    Belgio Polonia Francia Grecia Spagna