Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2019-08-09

    Studio su Atezolizumab e combinazioni di farmaci per tumori maligni avanzati in pazienti provenienti da precedenti studi su Atezolizumab

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si occupa del trattamento dei tumori avanzati utilizzando una combinazione di terapie. Le malattie studiate in questa sperimentazione comprendono vari tipi di tumori maligni avanzati, che sono forme gravi di cancro che hanno raggiunto uno stadio avanzato. Lo studio si concentra su una terapia che comprende un farmaco principale, atezolizumab, e altri…

    Spagna Ungheria Slovacchia Polonia Romania Lettonia +5
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio su PF-07220060 e Fulvestrant per il Cancro al Seno Avanzato/Metastatico HR-positivo, HER2-negativo in Pazienti Adulti Dopo Terapia Precedente

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato/metastatico positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al HER2. Questo tipo di cancro al seno non risponde ai trattamenti che mirano al HER2, una proteina che può promuovere la crescita delle cellule tumorali. I partecipanti allo studio hanno già ricevuto una terapia precedente…

    Svezia Repubblica Ceca Bulgaria Ungheria Danimarca Slovacchia +8
  • Data di inizio: 2022-06-28

    Studio sulla Preferenza dei Pazienti per la Somministrazione a Casa di Pertuzumab e Trastuzumab nel Tumore al Seno HER2-Positivo Precoce o Localmente Avanzato

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il cancro al seno HER2-positivo, una forma di tumore al seno che presenta un’elevata quantità di una proteina chiamata HER2. Questo tipo di cancro può essere in fase iniziale o localmente avanzato, e in alcuni casi, infiammatorio. Il trattamento in esame prevede l’uso di una combinazione di due farmaci, pertuzumab e trastuzumab,…

    Spagna Bulgaria Croazia
  • Data di inizio: 2021-09-30

    Studio su Camizestrant e inibitore CDK4/6 per pazienti con cancro al seno metastatico HR+/HER2- con mutazione ESR1 rilevabile

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il cancro al seno avanzato, noto anche come cancro al seno metastatico, è una forma di cancro che si è diffusa oltre il seno e i linfonodi vicini. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al seno che è positivo al recettore degli estrogeni (ER+) e negativo al recettore HER2. In particolare, si esamina…

    Malattie studiate:
    Slovacchia Francia Bulgaria Polonia Italia Norvegia +6
  • Data di inizio: 2019-01-29

    Studio su amcenestrant per donne in postmenopausa con cancro al seno avanzato positivo al recettore degli estrogeni

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato in donne in postmenopausa. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di recettori per gli estrogeni, noti come ER-positivi. Il trattamento in esame include l’uso di amcenestrant (conosciuto anche come SAR439859), un farmaco somministrato per via orale sotto forma di capsule. Amcenestrant…

    Malattie studiate:
    Belgio Spagna
  • Data di inizio: 2023-10-10

    Studio sull’effetto di Samuraciclib in combinazione con Elacestrant nel cancro al seno HR+ e HER2- avanzato o metastatico

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno che è avanzato o si è diffuso ad altre parti del corpo. In particolare, si tratta di un tipo di cancro al seno che è positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Il trattamento…

    Malattie studiate:
    Francia Spagna
  • Data di inizio: 2014-08-01

    Studio sull’uso di olaparib come trattamento adiuvante nel tumore al seno primario ad alto rischio HER2 negativo con mutazioni BRCA germinali

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato HER2 negativo, che non risponde a trattamenti che mirano alla proteina HER2. Inoltre, i partecipanti devono avere una mutazione genetica nei geni BRCA1 o BRCA2,…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Islanda Svezia Paesi Bassi Polonia Germania +6
  • Data di inizio: 2022-02-24

    Studio di Fadraciclib in pazienti con tumori solidi avanzati e linfoma: valutazione della sicurezza ed efficacia del farmaco orale inibitore di CDK2/9

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico esamina un farmaco chiamato fadraciclib (conosciuto anche come CYC065) per il trattamento di diversi tipi di tumori avanzati. I tipi di tumore inclusi sono: cancro dell’endometrio, cancro ovarico, cancro delle vie biliari, carcinoma epatocellulare, linfoma a cellule B, linfoma a cellule T, cancro del colon-retto metastatico e vari tipi di cancro al…

    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2023-09-11

    Studio sugli effetti di elacestrant e triptorelina nel cancro al seno luminale in donne premenopausali

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno luminale nelle donne in premenopausa. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di recettori per gli estrogeni (ER-positivo) e dall’assenza del recettore HER2 (HER2-negativo). Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Elacestrant, noto anche con il codice RAD1901, che è un tipo…

    Spagna
  • Data di inizio: 2023-10-12

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Giredestrant ed Everolimus nel cancro al seno avanzato o metastatico positivo al recettore degli estrogeni e negativo al HER2

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno che è positivo al recettore degli estrogeni (ER) e negativo al HER2, in stadio avanzato o metastatico. I pazienti coinvolti hanno già ricevuto un trattamento con un inibitore CDK4/6 e una terapia endocrina. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di…

    Germania Spagna Grecia Italia