Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

โ†“
  • Data di inizio: 2020-09-14

    Studio di Follow-Up a Lungo Termine per Pazienti con Liposarcoma Mixoide/Round Cell, Mieloma Multiplo, NSCLC e Sarcoma Sinoviale Trattati con Letetresgene Autoleucel

    Reclutamento

    1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su diverse malattie, tra cui il liposarcoma mixoide/cellule rotonde, il mieloma multiplo, il cancro al polmone non a piccole cellule e il sarcoma sinoviale. Il trattamento utilizzato รจ una terapia cellulare avanzata chiamata GSK3377794, nota anche come letetresgene autoleucel. Questo trattamento coinvolge l’uso di cellule T del paziente stesso, modificate…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Spagna Italia
  • Data di inizio: 2025-03-06

    Studio sull’efficacia di carboplatino e combinazione di farmaci per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule oligometastatico

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in fase avanzata, con un numero limitato di metastasi, noto come oligometastatico. Questo tipo di cancro si verifica quando il tumore si รจ diffuso ad altre parti del corpo, ma in un numero limitato di sedi. L’obiettivo principale dello…

    Francia
  • Data di inizio: 2024-10-29

    Studio di fase 3 su OSE2101 e docetaxel per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico dopo fallimento dell’immunoterapia

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) รจ una forma di cancro ai polmoni che si diffonde in altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC metastatico che hanno una resistenza secondaria agli inibitori del checkpoint immunitario. I pazienti coinvolti devono avere un fenotipo HLA-A2 positivo. Lo scopo dello…

    Francia Portogallo Paesi Bassi Polonia Romania Ungheria +5
  • Data di inizio: 2024-09-06

    Studio sulla sicurezza e tollerabilitร  di TUB-040 per pazienti con cancro ovarico resistente al platino o adenocarcinoma polmonare non a piccole cellule recidivante/refrattario

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su due tipi di tumori: il cancro ovarico ad alto grado resistente al platino e il cancro al polmone non a piccole cellule che รจ ricomparso o non risponde piรน ai trattamenti. Il trattamento in esame รจ un nuovo farmaco chiamato TUB-040, somministrato tramite infusione endovenosa. Questo farmaco รจ un…

    Farmaci studiati:
    Spagna Belgio Germania
  • Data di inizio: 2022-08-18

    Studio su Datopotamab Deruxtecan e Pembrolizumab nel Tumore al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato o Metastatico senza Alterazioni Genomiche Azionabili

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro del polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico รจ una forma di tumore che si sviluppa nei polmoni e puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non presentano alterazioni genomiche attive. L’obiettivo รจ confrontare l’efficacia di un nuovo trattamento…

    Malattie studiate:
    Francia Romania Italia Grecia Portogallo Paesi Bassi +6
  • Data di inizio: 2025-03-03

    Studio su Pembrolizumab e Vibostolimab per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadi II-IIIB (N2) appena diagnosticato

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) รจ una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC di stadio II-IIIB (N2) che sono stati recentemente diagnosticati e che possono essere operati. L’obiettivo รจ valutare l’efficacia di diversi trattamenti sperimentali in combinazione con la chemioterapia e…

    Malattie studiate:
    Polonia Ungheria Italia Spagna Germania Grecia
  • Data di inizio: 2021-11-11

    Studio sull’aggiunta di chemioterapia con carboplatino per pazienti con NSCLC avanzato e mutazione EGFR in trattamento con osimertinib

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato (NSCLC) con una mutazione comune del gene EGFR. Questo tipo di cancro รจ caratterizzato da una crescita incontrollata delle cellule nei polmoni. Il trattamento principale utilizzato nello studio รจ osimertinib, un farmaco che viene somministrato sotto forma di compresse…

    Germania
  • Data di inizio: 2020-08-25

    Studio clinico sulla sicurezza ed efficacia di CLDN6 CAR-T in pazienti con tumori solidi avanzati

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati che non rispondono piรน ai trattamenti standard. Questi tumori sono caratterizzati dalla presenza di una proteina chiamata CLDN6. Il trattamento in esame utilizza una terapia cellulare sperimentale chiamata CLDN6 CAR-T, che coinvolge cellule del sistema immunitario modificate per riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Inoltre, viene…

    Svezia Germania Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2024-03-20

    Studio sull’impatto della gestione dermatologica in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico trattati con amivantamab e lazertinib

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) che รจ avanzato o metastatico e presenta una mutazione nel gene EGFR. Questo tipo di cancro รจ una forma comune di tumore polmonare che si diffonde oltre il polmone. La ricerca si concentra su due farmaci, amivantamab e lazertinib, utilizzati insieme come trattamento…

    Germania Francia Spagna
  • Data di inizio: 2022-12-05

    Studio su OSE-279 per pazienti con tumori solidi avanzati o linfomi e cancro al polmone non a piccole cellule metastatico

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati o linfomi e su pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in fase metastatica. Il trattamento in esame include due farmaci: OSE-279, un anticorpo monoclonale che blocca il PD-1, e TEDOPI, un vaccino contro il cancro. OSE-279 viene somministrato come soluzione…

    Francia Belgio Spagna