Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2023-04-12

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Atuliflapon in adulti con asma moderata-grave non controllata

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullasma moderata-severa non controllata, una condizione in cui le vie respiratorie si restringono e si infiammano, rendendo difficile la respirazione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Atuliflapon, noto anche con il codice AZD5718, che viene somministrato per via orale sotto forma di compresse. Lo scopo dello studio è…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Croazia Bulgaria Ungheria Germania Paesi Bassi +4
  • Data di inizio: 2023-06-21

    Studio sugli Effetti di ARO-RAGE nei Pazienti con Malattia Polmonare Infiammatoria

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata malattia polmonare infiammatoria. Questa condizione coinvolge l’infiammazione dei polmoni, che può causare difficoltà respiratorie e altri sintomi. Il trattamento in esame è una soluzione per inalazione chiamata ARO-RAGE, che contiene una sostanza attiva denominata ADS-015. Questa sostanza è un tipo di acido nucleico progettato per agire…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Spagna
  • Data di inizio: 2021-05-28

    Studio sulla non inferiorità di depemokimab rispetto a mepolizumab o benralizumab in pazienti con asma grave eosinofilico

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’asma grave con fenotipo eosinofilico, una forma di asma caratterizzata da un alto numero di eosinofili, un tipo di globuli bianchi. Questo studio mira a confrontare l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato GSK3511294 (noto anche come depemokimab) con due trattamenti esistenti: mepolizumab e benralizumab. Questi farmaci sono somministrati tramite iniezioni…

    Malattie studiate:
    Slovenia Paesi Bassi Portogallo Italia Francia Svezia +6
  • Data di inizio: 2022-03-23

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Budesonide e Formoterolo Fumarato in Pazienti con Asma Non Adeguatamente Controllata

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda l’asma che non è ben controllata. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un inalatore che combina due farmaci, budesonide e formoterolo fumarato, rispetto a un inalatore che contiene solo budesonide e a un altro inalatore già disponibile chiamato Symbicort. Budesonide è un farmaco che aiuta a ridurre l’infiammazione nei polmoni,…

    Malattie studiate:
    Spagna Italia Germania
  • Data di inizio: 2022-02-18

    Studio sull’efficacia del Tiotropio per prevenire le esacerbazioni dell’asma nei bambini in età prescolare con asma parzialmente controllata o non controllata

    Non in reclutamento

    3 1

    Lo studio si concentra sullasma nei bambini in età prescolare, in particolare su episodi gravi di peggioramento della malattia. L’obiettivo è valutare se l’aggiunta di Tiotropio tramite un inalatore chiamato Respimat possa prevenire questi episodi gravi. Il Tiotropio è un farmaco che aiuta a rilassare i muscoli delle vie respiratorie, facilitando la respirazione. I bambini…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2024-06-03

    Studio sull’effetto del mepolizumab per la remissione clinica nell’asma grave

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sull’asma grave, una condizione respiratoria che può causare difficoltà significative nella respirazione. Il trattamento in esame è il mepolizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco è disponibile in una soluzione per iniezione in siringhe o penne pre-riempite, conosciuto con il nome commerciale Nucala. Lo scopo dello studio è valutare…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Belgio Francia Spagna Germania Polonia
  • Data di inizio: 2023-01-17

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di amlitelimab somministrato per via sottocutanea in adulti con asma moderata-grave non controllata

    Non in reclutamento

    2 1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato amlitelimab nel trattamento dell’asma da moderata a grave. L’amlitelimab è un anticorpo che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea e viene studiato in pazienti che hanno difficoltà a controllare i sintomi dell’asma nonostante l’uso di altri farmaci. Lo studio confronta diverse dosi di amlitelimab con il…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Ungheria Polonia
  • Data di inizio: 2019-11-11

    Studio sull’effetto del Benralizumab nei pazienti con asma grave eosinofilico

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullasma grave eosinofilico, una forma di asma caratterizzata da un alto numero di cellule chiamate eosinofili nei polmoni. Queste cellule possono causare infiammazione e peggiorare i sintomi dell’asma. Il trattamento in esame è il benralizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Il benralizumab è progettato per ridurre il numero di…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Svezia Danimarca
  • Data di inizio: 2021-04-25

    Studio sull’efficacia e sicurezza dell’inalatore Budesonide/Glycopyrronium/Formoterol in adulti e adolescenti con asma grave non controllata

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’asma grave che non è adeguatamente controllata con le cure standard. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un inalatore contenente budesonide, glicopirronio e formoterolo fumarato. Questi farmaci sono combinati in un dispositivo chiamato BGF MDI (Metered Dose Inhaler), che è un tipo di inalatore a dosaggio misurato. Lo…

    Malattie studiate:
    Portogallo Grecia Germania Repubblica Ceca Slovacchia
  • Data di inizio: 2024-04-10

    Studio clinico di 52 settimane sull’effetto del dexpramipexole in adolescenti e adulti con asma eosinofilico grave

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullasma eosinofilico grave, una forma di asma caratterizzata da un alto numero di eosinofili, un tipo di globuli bianchi, nelle vie respiratorie. Questo tipo di asma può causare sintomi più severi e frequenti rispetto ad altre forme di asma. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di un farmaco chiamato…

    Malattie studiate:
    Repubblica Ceca Spagna Germania Austria Lituania Ungheria +3