#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Sardegna

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Oncologia

Studi clinici innovativi su diverse forme di cancro, con particolare attenzione al cancro al seno, tumore uroteliale e mieloma multiplo. Le ricerche si concentrano su terapie mirate e trattamenti di mantenimento.

  • Carcinoma mammario in fase precoce
  • Cancro uroteliale avanzato
  • Mieloma Multiplo di nuova diagnosi

Valutazione di nuovi approcci terapeutici con farmaci come elacestrant e niraparib.

Malattie Autoimmuni

Ricerche innovative nel campo delle malattie autoimmuni, con focus su artrite reumatoide e sclerosi multipla. Gli studi mirano a identificare biomarcatori e valutare nuove strategie terapeutiche.

  • Artrite Reumatoide precoce
  • Sclerosi Multipla recidivante-remittente
  • Colite Ulcerosa

Particolare attenzione al trapianto di cellule staminali ematopoietiche autologhe.

Malattie Respiratorie

Studi clinici focalizzati su patologie respiratorie gravi, includendo asma e sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS). Valutazione di nuovi trattamenti farmacologici.

  • Asma ad alto rischio
  • ARDS
  • Malattie bronchiali

Test di efficacia di nuovi farmaci come lunsekimig e pirfenidone.

  • Data di inizio: 2025-09-26

    Studio di MK-1084, cetuximab e combinazione di farmaci per il trattamento di prima linea del cancro del colon-retto metastatico con mutazione KRAS G12C

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per il cancro del colon-retto localmente avanzato non operabile o metastatico con una specifica mutazione chiamata KRAS G12C. Lo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato MK-1084 in combinazione con cetuximab e un regime chemioterapico chiamato mFOLFOX6, confrontandolo con mFOLFOX6 da solo o con…

    Polonia Spagna Paesi Bassi Italia Finlandia Romania +3
  • Data di inizio: 2025-09-29

    Studio sull’efficacia e la sicurezza di PF-07275315 in pazienti adulti con asma moderata-grave non adeguatamente controllata

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per pazienti con asma moderata-grave. La ricerca valuterà l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato PF-07275315, che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Il farmaco verrà confrontato con un placebo per determinare quanto sia efficace nel trattare i sintomi dell’asma in pazienti che non hanno un controllo adeguato…

    Farmaci studiati:
    Belgio Ungheria Spagna Bulgaria Italia Polonia +1
  • Data di inizio: 2025-09-29

    Studio sull’efficacia e la sicurezza del tulisokibart in pazienti con malattia di Crohn da moderatamente a gravemente attiva

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica dell’intestino che causa dolore addominale e diarrea. Il farmaco in studio si chiama tulisokibart (anche noto come MK-7240) e viene confrontato con un placebo per valutarne l’efficacia e la sicurezza nei pazienti con malattia di Crohn da moderata a…

    Farmaci studiati:
    Spagna Austria Lituania Francia Belgio Germania +15
  • Data di inizio: 2025-09-18

    Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di LTP001 in pazienti adulti con ipertensione arteriosa polmonare

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato LTP001 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare, una condizione in cui la pressione nelle arterie dei polmoni è più alta del normale, rendendo difficile la respirazione e causando affaticamento. Lo studio è diviso in due parti: la prima parte coinvolge volontari sani per valutare la sicurezza del…

    Farmaci studiati:
    Portogallo Lettonia Repubblica Ceca Italia Belgio Germania +5
  • Data di inizio: 2025-09-11

    Studio sull’efficacia di Navenibart nella prevenzione degli attacchi in adulti e adolescenti con angioedema ereditario

    Reclutamento

    1

    Lo studio esamina un trattamento per l’angioedema ereditario (AE), una malattia rara caratterizzata da episodi ricorrenti di gonfiore che possono interessare diverse parti del corpo, come il viso, la gola, le estremità o l’intestino. Questi episodi di gonfiore possono essere dolorosi e, in alcuni casi, potenzialmente pericolosi. Il farmaco in studio è chiamato Navenibart, che…

    Farmaci studiati:
    Spagna Germania Bulgaria Francia Ungheria Austria +5
  • Data di inizio: 2025-10-16

    Studio sulla sicurezza e tollerabilità di vormatrigine in pazienti adulti con crisi epilettiche focali o generalizzate tonico-cloniche primarie

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un farmaco chiamato vormatrigine (PRAX-628) per il trattamento dell’epilessia negli adulti, in particolare per pazienti che soffrono di crisi epilettiche focali o crisi tonico-cloniche generalizzate primarie. Le crisi epilettiche focali sono quelle che iniziano in una parte specifica del cervello, mentre le crisi tonico-cloniche generalizzate coinvolgono entrambi gli emisferi cerebrali e…

    Farmaci studiati:
    Germania Spagna Polonia Italia

Trova studi clinici nella regione e città selezionate


Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Accidente cerebrovascolareAdenocarcinoma del colonAdenocarcinoma duttale del pancreasArteriosclerosiArtrite reumatoideArtropatia psoriasicaAsmaBroncostenosiCancro a piccole cellule polmonareCancro del colonCancro del colon stadio IICancro del colon stadio IIICancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro del polmone non a piccole cellule recidivanteCancro del rettoCancro dell'ano recidivanteCancro dell'ovaioCancro della mammellaCancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativoCancro della mammella HER2-negativoCancro della mammella positivo ai recettori ormonaliCancro della tuba di FalloppioCancro della tuba di Falloppio stadio IIICancro della tuba di Falloppio stadio IVCancro delle vie biliari HER2-positivoCancro dello stomacoCancro di colon e rettoCancro di colon e retto metastaticoCancro ovarico stadio IIICancro ovarico stadio IVCarcinoma a cellule renali metastaticoCarcinoma a cellule squamose del capo e del colloCarcinoma epatocellulareCarcinoma neuroendocrino metastaticoCheratosi attinicaColite ulcerativaContraccezioneDepressione maggioreDermatite atopicaDiabete mellito di tipo 2Disturbo bipolareDisturbo cardiacoDisturbo del sistema immunitarioDisturbo dello spettro autisticoDisturbo gastrointestinaleDisturbo schizoaffettivoDisturbo schizofreniformeEmicraniaEndometriosiEpatite BEpatite B cronicaEpendimomaFibrillazione atrialeFibrosi polmonare idiopaticaGlaucoma ad angolo apertoGlaucoma esfoliativoGlaucoma pigmentarioInfezione da HIVInfezione delle vie respiratorieInsonniaIpertensione arteriosa polmonareIstiocitosi a cellule di LangerhansLeucemia linfocitica acutaLeucemia linfocitica cronicaLeucemia mieloide acutaLeucemia mieloide acuta (in remissione)Leucemia mieloide cronicaLinfoma a cellule mantellariLinfoma anaplastico a grandi cellule T e nullLinfoma angioimmunoblastico a cellule TLinfoma della zona marginaleLinfoma diffuso a grandi cellule BLinfoma extranodale della zona marginale a cellule B (tipo MALT)Linfoma follicolareLinfoma linfocitico a piccole cellule BLinfoma non-HodgkinLinfoma periferico a cellule T non specificatoLinfoma plasmablasticoMalattia cistica del rene congenitaMalattia di HodgkinMalattia polmonareMalattia polmonare ostruttiva cronicaMedulloblastomaMieloma plasmacellulareMiocarditeMorbo di CrohnMutazione del gene K-rasNefrite lupoideNefropatia da IgANefropatia diabeticaNeuroblastomaOftalmopatia endocrinaProfilassiPsoriasiRabdomiosarcomaSchizofreniaScleroderma sistemicoSclerosi multiplaSclerosi multipla primaria progressivaSclerosi multipla progressivaSclerosi multipla progressiva ricorrenteSclerosi multipla recidivanteSclerosi multipla recidivante-remittenteSclerosi multipla secondaria progressivaSclerosi polmonare sistemicaSindrome coronarica acutaSindrome da distress respiratorio acutoSindrome dell'artrite piogenica sterile, pioderma gangrenoso e acneSindrome mielodisplasticaSindrome neuropsichiatrica pediatrica ad esordio acutoSindrome radiologicamente isolataTalassemiaTalassemia alfaTalassemia betaTumore dell'apparato genitourinario