#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Messina

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Oncologia

Studi innovativi nel campo dei tumori polmonari e del mesotelioma pleurico, con particolare attenzione alle terapie mirate e immunoterapie. Le ricerche includono anche trattamenti per il linfoma follicolare e il mieloma multiplo.

  • Carcinoma polmonare non a piccole cellule
  • Cancro colorettale
  • Leucemia mieloide cronica

Focus sulla personalizzazione delle terapie e sull'efficacia dei nuovi farmaci antitumorali.

Malattie Neurologiche

Ricerche sulla sindrome di Rett e sulla polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica, con valutazione di nuovi approcci terapeutici.

  • Terapie innovative per CIDP
  • Trattamenti neurologici sperimentali

Particolare attenzione agli studi sulla qualità della vita dei pazienti.

Malattie Rare e Autoimmuni

Studi clinici su amiloidosi da transtiretina e malattia policistica renale autosomica dominante. Valutazione di nuovi trattamenti per la sindrome di Cushing.

  • Terapie geniche innovative
  • Malattie metaboliche rare
  • Disturbi endocrini

Ricerca di terapie personalizzate per patologie rare.

  • Data di inizio: 2025-07-31

    Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di empasiprubart confrontato con immunoglobulina endovenosa in adulti con neuropatia motoria multifocale

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della Neuropatia Motoria Multifocale, una malattia neurologica rara che colpisce i nervi motori causando debolezza muscolare progressiva. La ricerca confronta l’efficacia di due trattamenti: un nuovo farmaco chiamato empasiprubart e la terapia standard con immunoglobulina endovenosa (IVIg). Lo studio è diviso in due parti e utilizza sia il farmaco…

    Slovenia Estonia Grecia Portogallo Slovacchia Repubblica Ceca +13
  • Data di inizio: 2025-08-18

    Studio sulla terapia con batteriofagi nebulizzati BX004 in pazienti adulti con fibrosi cistica e infezione polmonare cronica da Pseudomonas aeruginosa

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della Fibrosi Cistica, una malattia genetica che colpisce principalmente i polmoni, in particolare nei pazienti che hanno un’infezione cronica causata dal batterio Pseudomonas aeruginosa. La ricerca valuterà l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato BX004, che viene somministrato attraverso l’inalazione utilizzando un particolare sistema nebulizzatore. Il farmaco BX004 contiene…

    Germania Irlanda Francia Repubblica Ceca Italia Paesi Bassi +2
  • Data di inizio: 2025-10-23

    Studio dell’efficacia di ALXN2420 in combinazione con analoghi della somatostatina in pazienti adulti con acromegalia

    Reclutamento

    1

    L’acromegalia è una malattia causata da un tumore dell’ipofisi che produce un eccesso di ormone della crescita. Questo studio clinico valuterà un nuovo farmaco chiamato ALXN2420 in combinazione con farmaci già esistenti chiamati analoghi della somatostatina (octreotide acetato e lanreotide acetato) per il trattamento dell’acromegalia. Lo scopo principale dello studio è verificare se ALXN2420 è…

    Lituania Romania Danimarca Italia Ungheria Polonia +1
  • Data di inizio: 2025-09-29

    Studio sull’efficacia e la sicurezza del tulisokibart in pazienti con malattia di Crohn da moderatamente a gravemente attiva

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica dell’intestino che causa dolore addominale e diarrea. Il farmaco in studio si chiama tulisokibart (anche noto come MK-7240) e viene confrontato con un placebo per valutarne l’efficacia e la sicurezza nei pazienti con malattia di Crohn da moderata a…

    Farmaci studiati:
    Spagna Austria Lituania Francia Belgio Germania +15
  • Data di inizio: 2025-10-15

    Studio sulla sicurezza a lungo termine del vedolizumab sottocutaneo in pazienti pediatrici con colite ulcerosa o malattia di Crohn

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’uso a lungo termine di vedolizumab in bambini e adolescenti con colite ulcerosa o malattia di Crohn, due condizioni infiammatorie croniche dell’intestino. Il farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea utilizzando una siringa preriempita o una penna auto-iniettante, contenente una dose di 108 mg. Lo studio è progettato per valutare la sicurezza…

    Farmaci studiati:
    Spagna Irlanda Portogallo Polonia Belgio Paesi Bassi +4
  • Data di inizio: 2025-08-04

    Studio sull’efficacia e la sicurezza di DNTH103 in adulti con polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica

    Reclutamento

    2 1

    Questo studio clinico esamina un trattamento per la Polineuropatia Demielinizzante Infiammatoria Cronica, una malattia che colpisce i nervi periferici causando debolezza muscolare e altri sintomi neurologici. Il farmaco in studio, chiamato DNTH103, è un anticorpo monoclonale che viene somministrato tramite iniezione. Lo scopo dello studio è valutare se questo nuovo farmaco è efficace nel prevenire…

    Farmaci studiati:
    Croazia Belgio Francia Italia Germania Spagna +6

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Adenocarcinoma del colonAdenocarcinoma dello stomacoAmiloidosi ATTR acquisitaAmiloidosi cardiacaArteriosclerosiArtrite idiopatica giovanileAsmaAtrofia muscolare spinaleAttacco ischemico transitorioBronchiolite da virus respiratorio sincizialeCancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro del polmone non a piccole cellule recidivanteCancro del polmone non a piccole cellule stadio IICancro del polmone non a piccole cellule stadio IIICancro del polmone non a piccole cellule stadio IIIACancro del polmone non a piccole cellule stadio IIIBCancro del polmone non a piccole cellule stadio IVCancro del rettoCancro della mammellaCancro della mammella HER2-positivoCancro della mammella metastaticoCancro della mammella positivo ai recettori ormonaliCancro della prostataCancro di colon e retto metastaticoCarcinoma epatocellulareCarcinoma pancreaticoCheratopatia neurotroficaCirrosi epaticaColite ulcerativaDifetto epiteliale corneale persistenteDisturbo del sistema nervosoDisturbo dello spettro autisticoDisturbo endocrinoDisturbo gastrointestinaleEpatite B cronicaEpilessia da piccolo maleEpilessia giovanile con assenzeEsofagite erosivaFibrillazione atrialeFibrosi cisticaFibrosi epaticaFlutter atrialeIctus ischemicoInfarto miocardico acutoInfluenzaInsufficienza cardiacaIpertensioneLeucemia linfocitica acutaLeucemia linfocitica cronicaLeucemia mieloide acutaLeucemia mieloide cronicaLinfoma diffuso a grandi cellule BLinfoma follicolareLinfoma oculareMalattia cistica del rene congenitaMalattia da accumulo di glicogeno di tipo IIMalattia di HodgkinMalattia epatica alcolicaMalattia infiammatoria intestinaleMalattia renale cronicaMeningioma malignoMesotelioma della pleuraMieloma plasmacellulareMorbo di CrohnNefropatia da IgAOcchio seccoPioderma gangrenosoPoliradicoloneuropatia demielinizzante infiammatoria cronicaPouchiteProfilassi di accidente cerebrovascolareRetinopatia diabeticaSclerosi multipla recidivanteSindrome coronarica acutaSindrome coronarica cronicaSindrome da distress respiratorio acutoSindrome di CushingSindrome di RettSindrome neuropsichiatrica pediatrica ad esordio acutoSteatosi epatica associata a disfunzione metabolicaTumore neuroendocrinoTumore neuroendocrino del polmoneTumore neuroendocrino del tratto gastroenteropancreatico