#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Alost

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Malattie Cardiovascolari

Studi innovativi sulla cardiomiopatia ipertrofica e le malattie coronariche. Le ricerche si concentrano sulla valutazione di nuovi trattamenti per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Cardiomiopatia ipertrofica
  • Malattia coronarica
  • Fibrillazione atriale

Particolare attenzione alla prevenzione dell'ictus e alla gestione delle complicanze cardiovascolari.

Disturbi Metabolici

Ricerche innovative nel campo del diabete di tipo 2 e dell'obesità, con focus su nuovi approcci terapeutici per il controllo del peso e la gestione delle complicanze metaboliche.

  • Diabete mellito tipo 2
  • Obesità
  • Gestione del peso

Studi mirati all'ottimizzazione delle terapie combinate per migliorare i risultati clinici.

Oncologia

Studi avanzati sul cancro alla prostata e sul cancro al seno metastatico, con particolare attenzione alle terapie mirate e personalizzate.

  • Cancro alla prostata oligometastatico
  • Cancro al seno avanzato
  • Carcinoma endometriale

Focus sullo sviluppo di trattamenti innovativi e strategie terapeutiche personalizzate.

  • Data di inizio: 2025-10-28

    Studio di confronto tra divarasib e pembrolizumab versus pembrolizumab con pemetrexed e carboplatino/cisplatino in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule non squamoso metastatico con mutazione KRAS G12C non trattati in precedenza

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso in stadio avanzato o metastatico con mutazione KRAS G12C, in pazienti che non hanno ricevuto precedenti trattamenti. Lo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza di due diversi approcci terapeutici: la combinazione di divarasib e pembrolizumab confrontata con la combinazione di…

    Irlanda Grecia Ungheria Paesi Bassi Francia Danimarca +6
  • Data di inizio: 2023-05-09

    Studio su ziltivekimab rispetto a placebo in pazienti con insufficienza cardiaca e infiammazione per ridurre mortalità ed eventi cardiaci

    Reclutamento

    1

    Questo studio riguarda persone che soffrono di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione lievemente ridotta o conservata accompagnata da infiammazione nel corpo. L’insufficienza cardiaca è una condizione in cui il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace come dovrebbe, causando sintomi come stanchezza, mancanza di respiro e gonfiore. La frazione di eiezione…

    Farmaci studiati:
    Danimarca Francia Irlanda Italia Croazia Slovenia +18
  • Data di inizio: 2025-09-19

    Studio di mirikizumab e tirzepatide in adulti con malattia di Crohn da moderata a grave e sovrappeso o obesità

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della malattia di Crohn in persone che soffrono anche di obesità o sovrappeso. La ricerca valuterà l’efficacia di due medicinali utilizzati insieme: il mirikizumab, un anticorpo monoclonale, e il tirzepatide, un peptide iniettabile. Lo scopo è verificare se l’uso combinato di questi farmaci sia più efficace rispetto all’utilizzo del…

    Danimarca Ungheria Grecia Germania Austria Italia +9
  • Data di inizio: 2025-11-10

    Studio di sacituzumab tirumotecan seguito da carboplatino/paclitaxel con pembrolizumab come terapia neoadiuvante nel tumore mammario triplo negativo o con bassi recettori ormonali

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo e del carcinoma mammario con bassi recettori ormonali HER2-negativo in fase iniziale ad alto rischio. La ricerca valuta l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato sacituzumab tirumotecan (MK-2870) seguito da una combinazione di carboplatino e paclitaxel, confrontandolo con la chemioterapia standard. Entrambi i trattamenti vengono…

    Francia Svezia Polonia Spagna Finlandia Portogallo +1
  • Data di inizio: 2025-10-29

    Studio sull’efficacia del nucresiran in pazienti con amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia (ATTR-CM) per ridurre la mortalità e gli eventi cardiovascolari

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico si concentra sulla amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia (ATTR-CM), una malattia che colpisce il cuore causando l’accumulo di una proteina anomala nei tessuti cardiaci. La ricerca valuterà un nuovo farmaco chiamato Nucresiran (anche noto come ALN-TTRSC04), che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Lo studio ha lo scopo di valutare se il Nucresiran…

    Farmaci studiati:
    Francia Germania Italia Grecia Belgio Portogallo +5
  • Data di inizio: 2025-10-15

    Studio dell’efficacia di vicadrostat e empagliflozin in pazienti con diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiovascolari

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento combinato per persone affette da tre condizioni mediche: diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiovascolari. La ricerca valuterà l’efficacia di due medicinali assunti insieme: il vicadrostat (conosciuto anche come BI 690517) e l’empagliflozin (Jardiance), confrontandoli con un trattamento che include placebo ed empagliflozin. I partecipanti riceveranno compresse rivestite…

    Lituania Paesi Bassi Irlanda Romania Francia Ungheria +17

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Ablazione cardiacaAdenocarcinoma del colonAdenocarcinoma duttale del pancreasAmiloidosi cardiacaArteriosclerosiArtrite reumatoideCancro a piccole cellule polmonareCancro del colonCancro del colon metastaticoCancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro dell'ovaioCancro dell'ovaio recidivanteCancro della mammellaCancro della mammella metastaticoCancro della mammella positivo ai recettori ormonaliCancro della prostataCancro della prostata metastaticoCancro della prostata ormono-dipendenteCancro della prostata ormonorefrattarioCancro della tuba di FalloppioCancro della vescicaCancro della vescica stadio IICancro della vescica stadio IIICancro endometrialeCancro endometriale stadio IIICancro endometriale stadio IVCancro epiteliale dell'ovaioCandida sistemicaCarcinoma a cellule di transizione della vescicaCarcinoma a cellule squamose del capo e del colloCarcinoma a cellule transizionali metastaticoCarcinoma della cerviceCardiomiopatia dilatativaCardiomiopatia ipertroficaColite ulcerativaDiabete mellito di tipo 2DispepsiaDisturbo cardiacoEmorragiaEpatite B cronicaFibrillazione atrialeFibrosi polmonareFibrosi polmonare idiopaticaGlioblastomaIctus embolicoInfarto miocardico acutoInfezione delle vie respiratorieInfezione polmonareIpertensioneMalattia coronaricaMalattia infiammatoria intestinaleMalattia polmonare interstizialeMalattia renale cronicaMiocarditeMiocardite postinfettivaMiocardite viraleMorbo di CrohnMutazione del gene K-rasNefropatia diabeticaObesitàProfilassi antitromboticaProfilassi di accidente cerebrovascolareSclerosi polmonare sistemicaSindrome coronarica acutaSpondiloartrite perifericaStenosi aorticaStenosi valvolare aorticaTolleranza al glucosio compromessaTumore del peritoneoTumore maligno del peritoneoTumore neuroendocrinoTumore neuroendocrino del tratto gastroenteropancreaticoTumore neuroendocrino pancreatico