Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

โ†“
  • Data di inizio: 2023-07-10

    Studio sull’efficacia di molidustat e ivosidenib in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta o sindrome mielodisplastica recidivante o refrattaria con mutazione IDH1

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti adulti con Leucemia Mieloide Acuta (AML) o Sindrome Mielodisplastica (MDS) che presentano una mutazione specifica chiamata IDH1. Queste condizioni sono caratterizzate da un ritorno o una resistenza alla terapia standard. Il trattamento in esame combina due farmaci: Molidustat Sodium, noto anche come MUSREDO, e Ivosidenib, noto come Tibsovo.…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2025-05-08

    Studio sull’efficacia di ivosidenib e azacitidina in pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche naive agli agenti ipometilanti con mutazione IDH1

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome Mielodisplastica (MDS), una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Questo studio coinvolge pazienti adulti con MDS che non hanno mai ricevuto un trattamento con agenti ipometilanti e che presentano una mutazione specifica chiamata IDH1. L’obiettivo principale รจ valutare l’efficacia di due…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Spagna Francia Italia Germania
  • Data di inizio: 2019-07-26

    Studio sulla sicurezza a lungo termine di Luspatercept in pazienti con sindrome mielodisplastica, beta-talassemia o mielofibrosi che hanno partecipato a precedenti studi su Luspatercept

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue, tra cui la sindrome mielodisplastica (MDS), la beta-talassemia (THAL) e la mielofibrosi (MF). Queste condizioni possono influenzare la produzione di cellule del sangue nel midollo osseo. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato Luspatercept, noto anche con il nome in codice ACE-536 o BMS-986346.…

    Farmaci studiati:
    Grecia Italia Germania Spagna Francia Bulgaria +2
  • Data di inizio: 2023-12-06

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di azacitidina e venetoclax in sindromi mielodisplastiche ad alto rischio non trattate e non idonee al trapianto allogenico

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata sindrome mielodisplastica ad alto rischio, che รจ un tipo di disturbo del sangue. Questa condizione puรฒ portare a una produzione anormale di cellule del sangue nel midollo osseo. I pazienti coinvolti nello studio non hanno ricevuto trattamenti precedenti e non sono idonei per un trapianto di…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2025-05-16

    Studio sulla sicurezza di Eganelisib e Cytarabina in pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) recidivante o refrattaria e sindromi mielodisplastiche ad alto rischio. La ricerca esamina l’uso di un farmaco chiamato Eganelisib, noto anche con il codice IPI-549, sia da solo che in combinazione con un altro farmaco chiamato Citarabina. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare…

    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2022-11-23

    Studio su venetoclax, azacitidina e infusione di linfociti per pazienti con sindromi mielodisplastiche o leucemia mieloide acuta in recidiva dopo trapianto

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie del sangue: le Sindromi Mielodisplastiche (MDS) e la Leucemia Mieloide Acuta (AML), in particolare quando le cellule malate nel midollo osseo sono meno del 30%. Queste condizioni possono ripresentarsi dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche, un trattamento che sostituisce le cellule del sangue malate con cellule…

    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2023-03-02

    Studio su MP0533 per pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria o sindrome mielodisplastica

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due tipi di tumori del sangue: la leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria (AML) e la sindrome mielodisplastica (MDS). Queste condizioni si verificano quando le cellule del sangue non si sviluppano correttamente nel midollo osseo. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato MP0533, somministrato come soluzione per infusione, che contiene…

    Francia Paesi Bassi Lituania
  • Data di inizio: 2025-04-30

    Studio sull’elritercept per trattare l’anemia trasfusione-dipendente nei pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dell’anemia trasfusione-dipendente nei pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio. Le sindromi mielodisplastiche sono un gruppo di malattie del sangue in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato elritercept, noto anche…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Lituania Svezia Spagna Germania Francia +5
  • Data di inizio: 2022-09-13

    Studio sull’efficacia di Luspatercept in pazienti con sindromi mielodisplastiche a basso rischio senza necessitร  di trasfusioni di globuli rossi

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con sindrome mielodisplastica (MDS) a rischio molto basso, basso o intermedio, che presentano anemia e non necessitano di trasfusioni di globuli rossi. La sindrome mielodisplastica รจ un gruppo di malattie del sangue in cui le cellule del midollo osseo non maturano correttamente, causando anemia e altri problemi. L’obiettivo…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2022-05-18

    Studio sull’uso di luspatercept e epoetina alfa per pazienti con sindrome mielodisplastica a basso rischio senza sideroblasti ad anello non rispondenti o non idonei a ESA

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla sindrome mielodisplastica a basso rischio (MDS) senza sideroblasti ad anello (RS), una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. I pazienti coinvolti hanno giร  provato o non possono utilizzare un tipo di trattamento chiamato agente stimolante l’eritropoiesi (ESA). L’obiettivo principale รจ valutare l’efficacia…

    Malattie studiate:
    Francia