Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2024-05-22

    Studio sull’efficacia e sicurezza del belimumab in adulti con malattia polmonare interstiziale associata a sclerosi sistemica

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata sclerosi sistemica associata a malattia polmonare interstiziale (SSc-ILD). Questa condizione colpisce i polmoni e può causare difficoltà respiratorie. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Belimumab, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Belimumab sarà confrontato con un placebo, che è una sostanza senza principi attivi, per valutare…

    Farmaci studiati:
    Germania Grecia Francia Finlandia Danimarca Spagna +2
  • Data di inizio: 2025-01-02

    Studio sull’efficacia e sicurezza di ianalumab nei pazienti con sclerosi sistemica cutanea diffusa

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi sistemica cutanea diffusa, una malattia autoimmune che colpisce la pelle e altri organi del corpo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato ianalumab, noto anche con il codice VAY736. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea e sarà confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia,…

    Malattie studiate:
    Francia Grecia Portogallo Ungheria Italia Germania +4
  • Data di inizio: 2025-01-08

    Studio su cellule stromali mesenchimali allogeniche per pazienti con sclerosi sistemica grave

    Reclutamento

    2 1

    La sclerosi sistemica è una malattia rara che colpisce la pelle e gli organi interni, causando indurimento e cicatrizzazione dei tessuti. Questo studio clinico si concentra su pazienti con forme gravi di questa malattia. Il trattamento in esame utilizza cellule speciali chiamate cellule stromali mesenchimali derivate dal tessuto adiposo. Queste cellule vengono coltivate in laboratorio…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2025-07-01

    Studio sull’efficacia di nintedanib e tocilizumab in pazienti con sclerosi sistemica e malattia polmonare interstiziale

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca clinica si concentra su una malattia chiamata sclerosi sistemica, che può causare problemi ai polmoni noti come malattia polmonare interstiziale. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di due farmaci, nintedanib e tocilizumab, rispetto ai trattamenti standard come metotrexato e mofetile micofenolato. Nintedanib è disponibile in capsule morbide, mentre tocilizumab…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia
  • Data di inizio: 2025-07-30

    Studio sulla sicurezza di CNTY-101 e Aldesleukin per pazienti con Lupus, Sclerosi Sistemica e Miosite Infiammatoria

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie autoimmuni, tra cui la miosite infiammatoria idiopatica, il lupus eritematoso sistemico e la sclerosi sistemica. Queste sono condizioni in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani del corpo. Il trattamento in esame utilizza una terapia cellulare innovativa chiamata CNTY-101, che è una sospensione per infusione…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2024-12-10

    Studio clinico per valutare l’efficacia di rapcabtagene autoleucel confrontato con rituximab in pazienti con sclerosi sistemica cutanea diffusa severa resistente al trattamento

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulla sclerosi sistemica cutanea diffusa, una malattia rara che colpisce la pelle e gli organi interni causando un indurimento dei tessuti. La ricerca valuterà l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato rapcabtagene autoleucel (noto anche come YTB323), che è una terapia che utilizza le cellule T del paziente modificate per combattere…

    Malattie studiate:
    Italia Spagna Francia Paesi Bassi Germania Austria +4
  • Data di inizio: 2025-04-29

    Studio sulla sicurezza di Dafsolimab Setaritox e Grisnilimab Setaritox in pazienti con sclerosi sistemica cutanea diffusa precoce

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico riguarda una malattia chiamata sclerosi sistemica cutanea diffusa (dcSSc), una condizione in cui la pelle e talvolta altri organi diventano duri e rigidi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato T-Guard, che viene somministrato tramite infusione endovenosa. T-Guard contiene due sostanze attive, dafsolimab setaritox e grisnilimab setaritox, che sono proteine progettate…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2020-09-22

    Studio sull’uso di cellule staminali mesenchimali derivate da tessuto adiposo per ulcere digitali ischemiche refrattarie in pazienti con sclerodermia

    Reclutamento

    2 1

    La ricerca si concentra sulla sclerodermia, una malattia che può causare ulcere dolorose sulle dita a causa di problemi di circolazione. Queste ulcere sono chiamate ulcere digitali ischemiche. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento innovativo per queste ulcere, utilizzando cellule staminali derivate dal tessuto adiposo, note come CellReady. Queste…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2025-06-27

    Studio sull’efficacia e sicurezza di efgartigimod PH20 SC in adulti con sclerosi sistemica

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Sistemica, una malattia autoimmune che colpisce la pelle e altri organi del corpo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Efgartigimod, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco è stato sviluppato per valutare la sua efficacia e sicurezza nel trattamento della sclerosi sistemica, in particolare per ridurre l’indurimento…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Lituania Bulgaria Croazia Francia Portogallo Ungheria +10
  • Data di inizio: 2023-05-16

    Studio sulla sicurezza delle cellule CAR-T anti-CD19 in pazienti con malattie autoimmuni sistemiche attive (Lupus Eritematoso Sistemico, Sclerosi Sistemica, Dermatomiosite/Polimiosite)

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio riguarda alcune malattie autoimmuni, tra cui Dermatomiosite, Polimiosite, Sclerosi Sistemica e Lupus Eritematoso Sistemico. Queste malattie coinvolgono il sistema immunitario che attacca erroneamente i tessuti del corpo. Il trattamento in esame utilizza una terapia innovativa chiamata MB-CART19.1, che consiste in cellule T modificate per riconoscere e attaccare specifiche cellule del sistema immunitario che…

    Germania