Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

โ†“
  • Data di inizio: 2024-04-12

    Studio sulla sicurezza e fattibilitร  di GD2IL18CART in pazienti con tumori solidi positivi a GD2 recidivanti o refrattari

    Reclutamento

    1 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori solidi che sono difficili da trattare, come l’osteosarcoma, il sindrome di Ewing, il neuroblastoma e il cancro al seno avanzato. Questi tumori sono caratterizzati dalla presenza di una proteina chiamata GD2. Il trattamento in esame รจ un nuovo tipo di terapia cellulare chiamata GD2IL18CART, che…

    Germania
  • Data di inizio: 2023-02-28

    Studio sulla sicurezza di Satoreotide Trizoxetan Gallium (Ga68) e Iodine (123I) Iobenguane nei bambini con neuroblastoma

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda il neuroblastoma, un tipo di tumore che colpisce principalmente i bambini. Viene esaminato un nuovo trattamento chiamato 68Ga-SATO, che รจ una soluzione per iniezione contenente una sostanza attiva chiamata satoreotide trizoxetan gallium (Ga68). Questo trattamento verrร  confrontato con un altro metodo di imaging giร  utilizzato, che impiega una sostanza chiamata iodine (123I)…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2018-04-18

    Studio su Crizotinib per Tumori ALK, ROS1 o MET Positivi nei Bambini

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune forme di tumori pediatrici che presentano specifiche caratteristiche genetiche, come il *Neuroblastoma*, il *Rhabdomyosarcoma*, il *Linfoma Anaplastico a Grandi Cellule* e i *Tumori Miofibroblastici Infiammatori*. Questi tumori sono caratterizzati dalla presenza di alterazioni nei geni *ALK*, *ROS1* o *MET*. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e…

    Germania Italia Francia Spagna Paesi Bassi Danimarca +1
  • Data di inizio: 2021-01-12

    Studio sull’uso di Lutetium (177Lu) Oxodotreotide nei bambini con neuroblastoma ad alto rischio refrattario o recidivante

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sul trattamento del neuroblastoma, un tipo di tumore che colpisce principalmente i bambini. Questo tumore puรฒ essere difficile da trattare, specialmente quando ritorna o non risponde ai trattamenti iniziali. Il farmaco in esame รจ il 177Lutetium-DOTATATE, una soluzione per infusione che viene somministrata attraverso una flebo. Questo trattamento mira a confermare…

    Malattie studiate:
    Danimarca Norvegia Lituania Paesi Bassi Svezia Spagna
  • Data di inizio: 2023-04-17

    Studio sulla Sicurezza della Terapia con 177Lu-DOTATATE nei Bambini con Neuroblastoma Refrattario o Recidivante

    Reclutamento

    1 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del neuroblastoma, una forma di tumore che colpisce principalmente i bambini e che puรฒ essere difficile da trattare quando si ripresenta o non risponde alle terapie standard. Il trattamento in esame utilizza una terapia chiamata Peptide Receptor Radionuclide Therapy (PRRT), che impiega una sostanza radioattiva per colpire le…

    Francia
  • Data di inizio: 2024-12-02

    Studio sulla combinazione di dinutuximab beta e chemioterapia per neuroblastoma ad alto rischio nei bambini e adolescenti

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il neuroblastoma รจ un tipo di tumore che si sviluppa nelle cellule nervose dei bambini. Questo studio si concentra su pazienti con neuroblastoma ad alto rischio, diagnosticato di recente. L’obiettivo รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  di un farmaco chiamato dinutuximab beta quando viene combinato con regimi di chemioterapia di induzione. La chemioterapia di…

    Paesi Bassi Francia Germania Spagna
  • Data di inizio: 2023-08-29

    Trapianto di cellule staminali e immunoterapia con Rituximab, Dinutuximab beta e combinazione di farmaci per pazienti con neuroblastoma ad alto rischio recidivante o resistente

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del neuroblastoma ad alto rischio, una forma di tumore che colpisce principalmente i bambini e che puรฒ ripresentarsi o progredire dopo il trattamento iniziale. Il trattamento in esame prevede un trapianto di cellule staminali ematopoietiche, che sono cellule del sangue che possono trasformarsi in diversi tipi di cellule…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio su ABTL0812 per bambini con neuroblastoma recidivante/refrattario e altri tumori solidi, in combinazione con irinotecan e temozolomide

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra su bambini con neuroblastoma recidivante o refrattario e altri tumori solidi. Il neuroblastoma รจ un tipo di cancro che si sviluppa nelle cellule nervose immature, spesso nei bambini. I tumori solidi sono masse di tessuto anomalo che possono formarsi in diverse parti del corpo. L’obiettivo principale dello studio รจ determinare la…

    Spagna
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’immunoterapia con dinutuximab beta e chemioterapia per pazienti con neuroblastoma primario refrattario o recidivante

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del neuroblastoma, una forma di cancro che colpisce principalmente i bambini e che puรฒ essere difficile da trattare con le terapie standard. In particolare, si concentra su pazienti con neuroblastoma che non risponde al trattamento iniziale o che รจ ricomparso o progredito. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’uso delle cellule T anti-GD2 CAR nei bambini con neuroblastoma ad alto rischio o recidivante e altri tumori GD2+ recidivanti

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti affetti da neuroblastoma ad alto rischio o recidivante/refrattario e altri tumori positivi al GD2 che sono difficili da trattare con le terapie convenzionali. Il trattamento sperimentale utilizza cellule T autologhe, cioรจ cellule del sistema immunitario del paziente stesso, modificate in laboratorio per riconoscere e attaccare le…

    Italia