Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2023-06-07

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di SMART101 nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche per pazienti con tumori del sangue

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti con tumori del sangue che necessitano di un trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Il trattamento in esame utilizza un prodotto chiamato SMART101, una sospensione cellulare per iniezione. SMART101 è composto da precursori di cellule T allogeniche, derivati da sangue periferico mobilizzato e coltivati in laboratorio. L’obiettivo principale dello…

    Italia Francia
  • Data di inizio: 2022-11-28

    Studio di follow-up a lungo termine per pazienti con tumori solidi e malignità ematologiche trattati con axicabtagene ciloleucel e brexucabtagene autoleucel

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra su malattie chiamate tumori solidi e malignità ematologiche. Queste sono condizioni in cui le cellule del corpo crescono in modo incontrollato, formando masse o influenzando il sangue e il sistema linfatico. Il trattamento utilizzato nello studio include due terapie avanzate: Yescarta e Tecartus. Entrambi i trattamenti contengono cellule T modificate geneticamente,…

    Malattie studiate:
    Spagna Paesi Bassi Francia Germania Austria Belgio +1
  • Data di inizio: 2023-05-30

    Studio sulla Sicurezza di Emavusertib e Ibrutinib nei Pazienti con Linfoma Primario del Sistema Nervoso Centrale Ricorrente o Refrattario

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma primario del sistema nervoso centrale (PCNSL), una forma di cancro che colpisce il cervello e il midollo spinale. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di due farmaci: CA-4948 (noto anche come emavusertib) e ibrutinib. Entrambi i farmaci sono somministrati per via orale sotto forma di…

    Farmaci studiati:
    Polonia Francia Spagna Repubblica Ceca Italia
  • Data di inizio: 2025-01-14

    Studio sull’uso di immunoglobulina anti-timociti di coniglio per la profilassi del GVH in pazienti anziani con neoplasie ematologiche

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda pazienti anziani con tumori del sangue che ricevono un trapianto di cellule staminali ematopoietiche da un donatore parzialmente compatibile. Il trattamento in esame utilizza una bassa dose di anti-linfocitico sierico post-trapianto, noto come THYMOGLOBULINE, per prevenire una complicanza chiamata malattia del trapianto contro l’ospite (GVH). Questa condizione si verifica quando le cellule…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2025-06-04

    Studio sull’esposizione cumulativa a Fludarabina in pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali allogenico con condizionamento a intensità ridotta per malattie ematologiche

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda pazienti con malattie ematologiche che devono sottoporsi a un trapianto di cellule staminali allogenico con intensità ridotta. Questo tipo di trapianto è utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro del sangue. Il trattamento prevede l’uso di diversi farmaci, tra cui Fludarabina, Melphalan e globulina anti-timociti (ATG). La Fludarabina è un farmaco che…

    Malattie studiate:
    Belgio
  • Data di inizio: 2024-07-26

    Studio di follow-up a lungo termine per pazienti con tumori ematologici e solidi trattati con cellule CAR T geneticamente modificate tramite CRISPR/Cas9

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio riguarda persone con tumori ematologici e tumori solidi che sono stati trattati con una terapia cellulare innovativa chiamata CRISPR CAR. Questa terapia utilizza cellule geneticamente modificate per combattere i tumori. Le cellule sono modificate con una tecnologia avanzata chiamata CRISPR/Cas9, che permette di cambiare il DNA delle cellule per renderle più efficaci contro…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2019-12-03

    Studio sulla sicurezza e tollerabilità di Karonudib in pazienti con leucemie acute e linfoma diffuso a grandi cellule B

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue, note come tumori ematologici. Queste includono la Leucemia Mieloide Acuta (AML), la Leucemia Linfoblastica Acuta (ALL), il Linfoma a grandi cellule B diffuso, il Mieloma Multiplo (MM) e la Sindrome Mielodisplastica (MDS) ad alto rischio. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Karonudib, noto…

    Malattie studiate:
    Svezia Danimarca
  • Data di inizio: 2024-11-07

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Zilovertamab Vedotin in Bambini e Giovani Adulti con Tumori Ematologici o Solidi

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su malattie chiamate tumori ematologici e tumori solidi che colpiscono bambini e giovani adulti. Queste malattie includono tipi specifici come la leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL), il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), il linfoma di Burkitt, il neuroblastoma e il sarcòma di Ewing. Il trattamento in…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Ungheria Danimarca Paesi Bassi Repubblica Ceca Svezia Italia +6
  • Data di inizio: 2024-07-18

    Studio su pazienti adulti con malattie ematologiche: ciclofosfamide e metotrexato per prevenire la malattia del trapianto contro l’ospite

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti adulti con malattie ematologiche come leucemie o linfomi, che necessitano di un trapianto di cellule staminali ematopoietiche da un donatore compatibile. L’obiettivo principale è valutare l’incidenza di una complicanza chiamata malattia del trapianto contro l’ospite (GVHD) di grado 3-4, resistente ai corticosteroidi, dopo il trapianto. Questa condizione si…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2021-02-23

    Studio su Tislelizumab, Pamiparib e combinazione di farmaci in pazienti con tumori avanzati

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi e malattie ematologiche avanzate. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza a lungo termine di alcuni farmaci sperimentali sviluppati da BeiGene. Tra i farmaci in esame ci sono Tislelizumab, Pamiparib e Ociperlimab. Tislelizumab è somministrato come concentrato per soluzione per infusione, mentre Pamiparib è disponibile in…

    Italia Polonia Francia