Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2021-01-05

    Studio su TL-895 e Navtemadlin per pazienti con leucemia linfatica cronica o linfoma linfocitico piccolo

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue chiamate Leucemia Linfatica Cronica e Linfoma Linfocitico Piccolo. Queste condizioni coinvolgono i linfociti B, un tipo di cellula del sistema immunitario. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato TL-895, che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite. Il farmaco è di origine chimica e…

    Ungheria Polonia
  • Data di inizio: 2022-05-20

    Studio sulla Sicurezza di Epcoritamab nei Bambini con Neoplasie Aggressive Mature B-cellulari Refrattarie o Recidivanti

    Non in reclutamento

    1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata Neoplasie Aggressive Mature a Cellule B, che include tipi specifici come il linfoma/leucemia di Burkitt e il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL). Queste sono forme di cancro che colpiscono un tipo di globuli bianchi chiamati cellule B. Lo studio è rivolto a pazienti pediatrici…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Germania Repubblica Ceca Spagna Francia Belgio
  • Data di inizio: 2024-01-23

    Studio sull’efficacia e sicurezza di odronextamab rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con linfoma follicolare non trattato

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il linfoma follicolare è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su persone che non hanno ancora ricevuto trattamenti per questa malattia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato odronextamab con altri trattamenti standard. Odronextamab è un tipo di anticorpo che agisce su specifiche…

    Malattie studiate:
    Repubblica Ceca Germania Spagna Italia Polonia Belgio +2
  • Data di inizio: 2017-07-12

    Studio su linfoma e leucemia a cellule B aggressive nei bambini e adolescenti con rituximab e combinazione di farmaci

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra su un tipo di cancro chiamato linfoma a cellule B mature aggressivo e leucemia nei bambini e negli adolescenti. Queste malattie coinvolgono un tipo di globuli bianchi chiamati cellule B, che crescono in modo incontrollato. Il trattamento prevede l’uso di diversi farmaci, tra cui rituximab, abiraterone acetato, ciclofosfamide, vincristina, metotrexato, etoposide,…

    Malattie studiate:
    Norvegia Germania Finlandia Svezia Austria Danimarca +1
  • Data di inizio: 2019-12-23

    Studio sull’attività antitumorale e sicurezza di Odronextamab in pazienti adulti con linfoma non-Hodgkin a cellule B trattati in precedenza

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma non-Hodgkin a cellule B, una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo tipo di linfoma può essere difficile da trattare, specialmente quando ritorna o non risponde ai trattamenti precedenti. Il farmaco in esame è Odronextamab, noto anche con il codice…

    Farmaci studiati:
    Spagna Germania Italia Francia Polonia
  • Data di inizio: 2021-02-12

    Studio su Axicabtagene Ciloleucel, Fludarabina Fosfato e Ciclofosfamide per pazienti con Linfoma B aggressivo recidivante/refrattario non idonei al trapianto di cellule staminali autologhe

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra su pazienti con un tipo di tumore chiamato linfoma non Hodgkin a cellule B aggressivo che è tornato o non ha risposto al trattamento iniziale. Questo tipo di linfoma è una malattia in cui le cellule del sistema immunitario crescono in modo incontrollato. I pazienti coinvolti non sono idonei per un…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2018-04-23

    Studio su Glofitamab e Atezolizumab o Polatuzumab Vedotin per Pazienti Adulti con Linfoma Non-Hodgkin a Cellule B Recidivante/Refrattario

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma Non-Hodgkin a cellule B che è recidivato o non risponde più ai trattamenti precedenti. Questo tipo di linfoma è un tumore che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame utilizza diversi farmaci, tra cui Glofitamab, Atezolizumab, Polatuzumab Vedotin, e una…

    Malattie studiate:
    Italia Belgio Danimarca Spagna
  • Data di inizio: 2021-04-29

    Studio clinico su polatuzumab vedotin e rituximab per pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è un tipo di tumore che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti adulti con DLBCL che non hanno risposto al trattamento iniziale o che hanno avuto una ricaduta. L’obiettivo principale è capire se una terapia di salvataggio che…

    Spagna Austria Germania
  • Data di inizio: 2023-03-16

    Studio sull’uso di rituximab, polatuzumab vedotin e glofitamab in pazienti con linfoma aggressivo a cellule B non trattato sopra i 60 anni non idonei a R-CHOP completo

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma a cellule B aggressivo, una forma di cancro che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. Questo studio è rivolto a pazienti di età superiore ai 60 anni che non hanno ricevuto precedenti trattamenti per questa malattia e che non sono idonei a ricevere…

    Malattie studiate:
    Austria Germania
  • Data di inizio: 2022-08-03

    Studio di CYC140 orale in pazienti con tumori solidi avanzati e linfoma: valutazione della sicurezza ed efficacia di un nuovo inibitore PLK1

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio esamina l’uso di un nuovo farmaco chiamato CYC140 per il trattamento di pazienti con tumori solidi avanzati e linfoma. Questo medicinale viene somministrato sotto forma di capsule per via orale una volta al giorno. Il farmaco agisce bloccando una proteina chiamata PLK1, che è coinvolta nella crescita delle cellule tumorali. La ricerca ha…

    Spagna