Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2024-06-04

    Studio sull’uso di Dabigatran e Phenprocoumon per la risoluzione del trombo ventricolare sinistro dopo STEMI in pazienti adulti

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due condizioni mediche: l’infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) e la trombosi ventricolare sinistra. Queste condizioni possono verificarsi quando un coagulo di sangue si forma nel cuore dopo un infarto. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di due trattamenti anticoagulanti, il dabigatran etexilate e il phenprocoumon,…

    Malattie studiate:
    Austria
  • Data di inizio: 2021-09-29

    Studio sull’infarto miocardico acuto con evolocumab per pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda l’infarto miocardico acuto, una condizione in cui il flusso di sangue al cuore è bloccato, spesso a causa di un coagulo. Questo può portare a danni al muscolo cardiaco. Lo studio esamina l’uso di un farmaco chiamato evolocumab, noto anche come Repatha, che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Evolocumab è progettato per…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Germania Polonia Francia Italia
  • Data di inizio: 2024-09-16

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di RTP-026 in pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI)

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con Infarto Miocardico con Sopraslivellamento del Tratto ST (STEMI), una condizione in cui una delle arterie del cuore è bloccata, causando un attacco di cuore. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato RTP-026, somministrato come soluzione per infusione. Lo studio mira a valutare la sicurezza, la tollerabilità…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2025-04-30

    Studio sull’Efficacia di Acido Acetilsalicilico e Fondaparinux in Pazienti con Infarto Miocardico Non-ST Elevato (NSTEMI)

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti con Infarto Miocardico Non-ST Elevato (NSTEMI), una condizione in cui il flusso di sangue al cuore è ridotto, ma non completamente bloccato. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: l’uso di acido acetilsalicilico (noto anche come aspirina) da solo, rispetto alla combinazione di aspirina e…

    Malattie studiate:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2022-01-12

    Studio sull’efficacia di Selatogrel per pazienti con infarto miocardico acuto recente

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sullinfarto miocardico acuto (IMA), una condizione in cui il flusso di sangue al cuore è bloccato, causando danni al muscolo cardiaco. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Selatogrel, che viene somministrato tramite un’iniezione sottocutanea, cioè sotto la pelle, utilizzando un iniettore pre-riempito. Selatogrel è progettato…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Austria Paesi Bassi Danimarca Polonia Romania Slovacchia +14
  • Data di inizio: 2025-06-12

    Studio sull’uso di Icosapent Ethyl e combinazione di farmaci per la gestione del rischio cardiovascolare in pazienti con infarto miocardico acuto

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla gestione dei fattori di rischio cardiovascolare in pazienti con alto rischio di eventi cardiovascolari ricorrenti, come l’Infarto Miocardico Acuto. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento intensificato rispetto al trattamento standard. I farmaci utilizzati nello studio includono le capsule morbide di Vazkepa da 998 mg, che contengono icosapent etil,…

    Malattie studiate:
    Germania Polonia Austria
  • Data di inizio: 2023-06-30

    Studio sull’efficacia dell’acido bempedoico in pazienti con infarto miocardico non adeguatamente trattati con atorvastatina ed ezetimibe

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda persone che hanno avuto un infarto del miocardio, una condizione in cui il flusso di sangue al cuore è bloccato, spesso a causa di un accumulo di grasso, colesterolo e altre sostanze nelle arterie. L’obiettivo è vedere se un trattamento con acido bempedoico può aiutare a raggiungere i livelli di colesterolo LDL…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2025-01-05

    Studio sull’infarto miocardico acuto: effetto di Bisoprololo, Ramipril e Dapagliflozin su pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento ST (STEMI)

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda persone con infarto miocardico acuto, una condizione in cui il flusso di sangue al cuore è bloccato, causando danni al muscolo cardiaco. Questo studio esamina l’effetto di tre tipi di farmaci: beta-bloccanti, inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACEI) e inibitori del cotrasportatore sodio/glucosio di tipo 2 (SGLT2). I farmaci utilizzati nello studio…

    Svezia
  • Data di inizio: 2025-04-09

    Studio su Apixaban e Warfarin per pazienti con trombosi ventricolare sinistra dopo infarto miocardico acuto

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra su due condizioni mediche: il trombosi ventricolare sinistra e l’infarto miocardico acuto. La trombosi ventricolare sinistra si verifica quando si forma un coagulo di sangue nel ventricolo sinistro del cuore, spesso dopo un infarto miocardico acuto, che è un attacco di cuore causato da un blocco del flusso sanguigno al cuore.…

    Svezia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST: confronto tra ticagrelor e cangrelor per pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo primario

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sull’infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST, noto come STEMI, che è un tipo di attacco di cuore. Questo tipo di infarto richiede spesso un intervento chiamato intervento coronarico percutaneo primario (PCI), che aiuta a ripristinare il flusso sanguigno al cuore. Durante lo studio, verranno utilizzati due farmaci: Cangrelor e Ticagrelor.…

    Italia