Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2017-02-01

    Studio sulla combinazione di chemioterapia FOLFIRINOX prima dell’intervento chirurgico per pazienti con tumore operabile della testa del pancreas

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul cancro del pancreas operabile localizzato nella testa del pancreas. Lo scopo è valutare se l’aggiunta di chemioterapia prima dell’intervento chirurgico possa migliorare la sopravvivenza dei pazienti rispetto al solo intervento chirurgico seguito da chemioterapia. Il trattamento prevede l’utilizzo di diversi farmaci chemioterapici in combinazione: fluorouracile, irinotecan, oxaliplatino, calcio folinato,…

    Svezia Norvegia
  • Data di inizio: 2020-07-08

    Studio su Oxaliplatino e Gemcitabina per pazienti con adenocarcinoma pancreatico non idonei a FOLFIRINOX

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il carcinoma pancreatico è una forma di cancro che inizia nel pancreas, un organo situato dietro lo stomaco. Questo studio clinico si concentra su pazienti con carcinoma pancreatico metastatico, una condizione in cui il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di due trattamenti diversi: il…

    Francia
  • Data di inizio: 2024-09-19

    Studio sul trattamento neoadiuvante con FOLFIRINOX, pembrolizumab e combinazione di farmaci per pazienti con cancro pancreatico borderline resecabile

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al pancreas è una malattia grave che può essere difficile da trattare, specialmente quando il tumore è in una posizione che rende complicata la sua rimozione chirurgica. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al pancreas chiamato cancro al pancreas borderline resecabile. L’obiettivo è vedere se un trattamento combinato può…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2023-10-20

    Studio su gemcitabina e paclitaxel albumin-bound per pazienti fragili con cancro al pancreas non operabile

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al pancreas è una malattia grave che può essere difficile da trattare, soprattutto quando non è possibile rimuoverlo chirurgicamente. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al pancreas non operabile. L’obiettivo è capire quale trattamento sia più efficace tra due opzioni: il farmaco Gemcitabina da solo o una combinazione a dose ridotta…

    Malattie studiate:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2025-03-27

    Studio clinico su Gemcitabina e Paclitaxel per pazienti con cancro al pancreas avanzato

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al pancreas avanzato. Il trattamento in esame prevede l’uso di diversi farmaci chemioterapici, tra cui gemcitabina, paclitaxel, fluorouracile, irinotecan, oxaliplatino e calcio folinato. Questi farmaci sono somministrati tramite infusione, un metodo che permette di introdurre il farmaco direttamente nel flusso sanguigno. Lo scopo dello studio è…

    Italia
  • Data di inizio: 2024-12-11

    Trapianto di isole pancreatiche autologhe in pazienti con carcinoma periampollare ad alto rischio di fistole postoperatorie

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del cancro periampollare, un tipo di tumore che si sviluppa vicino al pancreas. I pazienti con questo tipo di cancro possono avere un alto rischio di sviluppare fistole pancreatiche postoperatorie, che sono perdite che possono verificarsi dopo l’intervento chirurgico. Il trattamento studiato prevede la rimozione parziale o totale del pancreas,…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2025-02-28

    Studio sull’efficacia e sicurezza di BAY 2927088 in pazienti con tumori solidi avanzati con mutazioni HER2

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati, che sono tumori che si sono diffusi o non possono essere rimossi chirurgicamente. In particolare, lo studio esamina i tumori con mutazioni attivanti del recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2). Il trattamento in esame è un farmaco chiamato BAY 2927088, un inibitore reversibile…

    Spagna Danimarca Italia Francia
  • Data di inizio: 2023-12-11

    Studio dell’anticorpo monoclonale SGM-101 per l’imaging fluorescente durante l’intervento chirurgico in pazienti con tumore del pancreas dopo trattamento neoadiuvante

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul tumore pancreatico e utilizza un nuovo farmaco chiamato SGM-101. Questo medicinale è un anticorpo monoclonale speciale che viene iniettato nel sangue e si lega alle cellule tumorali, rendendole visibili durante l’intervento chirurgico grazie a una sostanza fluorescente. Lo scopo dello studio è valutare quanto bene questo farmaco possa aiutare…

    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2024-09-18

    Studio sul dosaggio personalizzato di FOLFIRINOX (fluorouracile, irinotecan, oxaliplatino e calcio folinato) in pazienti con cancro del pancreas

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del pancreas utilizzando una combinazione di farmaci chiamata FOLFIRINOX. Questa terapia include quattro medicinali: fluorouracile, irinotecan, oxaliplatino e calcio folinato. Tutti questi farmaci vengono somministrati per via endovenosa durante il trattamento. Lo scopo principale dello studio è verificare se è possibile personalizzare il dosaggio del fluorouracile…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2025-03-24

    Studio di tomografia a emissione di positroni con [68Ga]Ga-FAPI-46 per pazienti con cancro del pancreas e delle vie biliari: valutazione della farmacocinetica, ripetibilità e accuratezza diagnostica

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico esamina l’uso di un nuovo metodo di imaging chiamato tomografia ad emissione di positroni (PET) con un radiofarmaco specifico denominato [68Ga]Ga-FAPI-46 per visualizzare meglio il carcinoma pancreatico e il colangiocarcinoma (tumore delle vie biliari). Il radiofarmaco utilizzato contiene cloruro di gallio-68 che viene somministrato per via endovenosa. Lo scopo dello studio è…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi