Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2014-12-18

    Studio sull’uso di pertuzumab e trastuzumab per pazienti con tumori solidi maligni precedentemente coinvolti in studi su pertuzumab

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico riguarda i tumori solidi maligni, un tipo di cancro che si forma in tessuti solidi come organi o muscoli. Il trattamento in esame utilizza il farmaco pertuzumab, noto anche come Perjeta, che viene somministrato tramite infusione endovenosa. Questo farmaco può essere usato da solo o in combinazione con altre terapie anti-cancro. Un…

    Farmaci studiati:
    Portogallo Italia Spagna
  • Data di inizio: 2024-11-05

    Studio sull’Ocularità di Mirvetuximab Soravtansine in Pazienti con Cancro Ovarico Ricorrente e Alta Espressione del Recettore Folato-Alfa

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico ricorrente con alta espressione del recettore alfa del folato. Questo tipo di cancro si verifica quando le cellule tumorali tornano dopo un trattamento iniziale e presentano un’elevata quantità di un particolare recettore. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Mirvetuximab Soravtansine, somministrato tramite infusione…

    Malattie studiate:
    Spagna Francia Irlanda Belgio
  • Data di inizio: 2021-08-17

    Studio sull’efficacia di Mirvetuximab soravtansine in pazienti con cancro ovarico ricorrente ad alto recettore di folato alpha, eleggibili per chemioterapia a base di platino

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico ricorrente in pazienti con alti livelli di un recettore chiamato recettore alfa del folato (FRα). Il trattamento principale in esame è il Mirvetuximab soravtansine, un farmaco che si lega specificamente a questo recettore. Il farmaco sarà combinato con la chemioterapia a base di carboplatino, un…

    Germania
  • Data di inizio: 2021-09-06

    Studio di Fase 2 su Avutometinib e Defactinib nel Cancro Ovarico Sieroso di Basso Grado Ricorrente

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Il cancro ovarico sieroso di basso grado ricorrente è una forma di tumore che colpisce le ovaie e tende a ripresentarsi dopo il trattamento. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di cancro e mira a valutare l’efficacia di due farmaci: avutometinib (noto anche come VS-6766) e defactinib (noto anche come VS-6063). Avutometinib è…

    Malattie studiate:
    Belgio Spagna Francia Italia
  • Data di inizio: 2021-07-16

    Studio sull’uso di doxorubicina liposomiale pegilata e trabectedina nel cancro ovarico ricorrente

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro ovarico ricorrente è una malattia in cui le cellule cancerose si ripresentano nelle ovaie dopo un trattamento iniziale. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa condizione, che hanno già ricevuto un trattamento con un farmaco chiamato doxorubicina liposomiale pegilata. Lo studio esamina l’efficacia di una nuova combinazione di trattamenti, che include…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2021-10-23

    Studio su Pembrolizumab, Paclitaxel e Bevacizumab per il carcinoma ovarico ricorrente resistente al platino

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico resistente al platino, una condizione in cui il cancro ritorna o peggiora dopo il trattamento con farmaci a base di platino. Il cancro ovarico può includere anche il carcinoma della tuba di Falloppio o il carcinoma peritoneale primario. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia…

    Malattie studiate:
    Finlandia Germania Italia Danimarca Francia Norvegia +4
  • Data di inizio: 2021-08-05

    Studio del vaccino OSE2101 da solo o in combinazione con pembrolizumab come terapia di mantenimento nel cancro ovarico ricorrente sensibile al platino

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma ovarico recidivante platino-sensibile. La ricerca valuterà due terapie di mantenimento: un vaccino contro il cancro chiamato OSE2101 (noto anche come TEDOPI) da solo o in combinazione con pembrolizumab (conosciuto come KEYTRUDA). Questi trattamenti saranno confrontati con la migliore terapia di supporto disponibile nei pazienti che hanno…

    Francia Germania Belgio