Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2025-05-13

    Studio sull’efficacia di lunsekimig (SAR443765) in adulti con asma ad alto rischio non idonei a trattamenti biologici

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sull’asma, una malattia respiratoria che può causare difficoltà respiratorie, tosse e respiro sibilante. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato lunsekimig (codice SAR443765), che verrà confrontato con un placebo. Lunsekimig è un tipo di proteina progettata per agire su specifiche molecole nel corpo che possono influenzare l’asma. Lo scopo…

    Malattie studiate:
    Ungheria Polonia Francia Svezia Romania Danimarca +4
  • Data di inizio: 2024-11-20

    Studio sull’uso di tezepelumab per ridurre i farmaci giornalieri in pazienti con asma grave di età compresa tra 12 e 80 anni

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullasma grave, una condizione respiratoria che può causare difficoltà significative nella respirazione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Tezepelumab, somministrato come soluzione per iniezione. Questo farmaco è un tipo di anticorpo monoclonale, una proteina progettata per aiutare il sistema immunitario a combattere specifiche malattie. L’obiettivo principale dello studio…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Bulgaria Danimarca Spagna Francia Belgio +1
  • Data di inizio: 2023-03-27

    Studio sull’uso di Tezepelumab per pazienti con asma grave

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’asma grave, una condizione respiratoria che può causare difficoltà significative nella respirazione. Il trattamento in esame è il tezepelumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Il farmaco viene confrontato con un placebo, che è una sostanza senza principi attivi, per valutare la sua efficacia. L’obiettivo principale dello studio è osservare…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2025-09-25

    Studio dell’effetto di Tezepelumab sulla funzione della barriera respiratoria in pazienti con asma grave, con e senza poliposi nasosinusale cronica

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina l’effetto del farmaco tezepelumab in pazienti con asma grave che possono anche avere una condizione chiamata rinosinusite cronica con polipi nasali. Il tezepelumab è un medicinale che viene somministrato tramite iniezione per il trattamento dell’asma grave quando altri trattamenti non sono sufficienti a controllare la malattia. Lo studio ha lo scopo…

    Farmaci studiati:
    Austria
  • Data di inizio: 2024-08-02

    Studio sugli effetti e la sicurezza di Dupilumab per i bambini di età compresa tra i 2 e i 6 anni con asma non controllata o wheeze asmatico grave

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su bambini di età compresa tra 2 e meno di 6 anni che soffrono di asma non controllata o di episodi ricorrenti di respiro sibilante grave. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la sicurezza a lungo termine di un farmaco chiamato dupilumab. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea e…

    Malattie studiate:
    Polonia Ungheria Repubblica Ceca Paesi Bassi Grecia Italia +3
  • Data di inizio: 2025-05-30

    Studio sull’anticorpo GSK5784283 per adulti con asma non controllata

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sull’asma non controllata negli adulti di età compresa tra 18 e 75 anni. L’asma è una malattia respiratoria cronica che causa difficoltà respiratorie a causa dell’infiammazione e del restringimento delle vie aeree. Il trattamento in esame è un anticorpo chiamato GSK5784283, somministrato come soluzione iniettabile. Questo studio mira a valutare…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Bulgaria Repubblica Ceca Germania Spagna Romania
  • Data di inizio: 2025-03-27

    Studio sull’efficacia del salbutamolo rispetto a salbutamolo e ipratropio bromuro nei bambini con attacchi di asma moderati in pronto soccorso

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra sullasma acuto, in particolare su attacchi moderati nei bambini. L’obiettivo è capire se il trattamento con solo salbutamolo, un farmaco che aiuta a dilatare le vie respiratorie, è efficace quanto la combinazione di salbutamolo e ipratropio bromuro nel ridurre il numero di ricoveri ospedalieri. Il salbutamolo è spesso usato per alleviare…

    Spagna
  • Data di inizio: 2024-06-04

    Studio sull’efficacia e sicurezza di fluticasone propionato e salbutamolo solfato in pazienti con asma

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra sull’asma, una condizione che causa difficoltà respiratorie a causa del restringimento delle vie aeree nei polmoni. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di farmaci, fluticasone propionato e salbutamolo solfato, somministrati tramite un inalatore in polvere. Questi farmaci sono noti per aiutare a ridurre l’infiammazione e rilassare i…

    Malattie studiate:
    Polonia Repubblica Ceca Bulgaria Lettonia Germania Slovacchia +6
  • Data di inizio: 2023-12-13

    Studio sull’efficacia e sicurezza del Tezepelumab nei bambini con asma grave non controllata di età compresa tra 5 e 12 anni

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra sullasma grave non controllata nei bambini di età compresa tra 5 e meno di 12 anni. L’asma è una malattia che rende difficile respirare e, in questo caso, non è completamente controllata, il che significa che gli attacchi di asma si verificano nonostante l’uso di altri trattamenti disponibili. Il trattamento in…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Polonia Ungheria Francia Paesi Bassi Italia +1
  • Data di inizio: 2022-08-29

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza del Glycopyrronium Bromide nei Bambini con Asma (6-12 Anni)

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullasma, una condizione respiratoria comune nei bambini. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Glycopyrronium Bromide (conosciuto anche come NVA237) nei bambini di età compresa tra 6 e meno di 12 anni. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di polvere per inalazione utilizzando un dispositivo chiamato…

    Malattie studiate:
    Bulgaria Ungheria Polonia Spagna