#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

San Giovanni Rotondo

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Oncologia

Studi innovativi nel campo del cancro al seno e del cancro colorettale metastatico, con particolare attenzione alle terapie mirate e immunoterapie.

  • Terapie endocrine e chemioterapia
  • Trattamenti immunoterapici
  • Biomarcatori tumorali

Focus sulla personalizzazione dei trattamenti basata su specifici profili genetici.

Ematologia

Ricerche avanzate sulla leucemia mieloide acuta e le sindromi mielodisplastiche, con valutazione di nuovi approcci terapeutici.

  • Terapie mirate molecolari
  • Trattamenti per malattie rare del sangue
  • Trapianto di cellule staminali

Sviluppo di protocolli innovativi per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

Malattie Infiammatorie

Studi clinici su malattia di Crohn e colite ulcerosa, focalizzati su nuove opzioni terapeutiche.

  • Terapie biologiche
  • Trattamenti combinati
  • Remissione clinica

Valutazione di approcci innovativi per il controllo dell'infiammazione cronica.

  • Data di inizio: 2025-09-30

    Studio di confronto tra daratumumab, lenalidomide e desametasone seguito da linvoseltamab versus daratumumab, lenalidomide e desametasone in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto

    Reclutamento in corso

    1

    Questo studio clinico è dedicato ai pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto. La ricerca confronta due diversi approcci terapeutici: nel primo approccio i pazienti ricevono una combinazione di daratumumab, lenalidomide e desametasone seguita da linvoseltamab, mentre nel secondo approccio continuano con la terapia iniziale di daratumumab, lenalidomide e desametasone. Lo…

    Norvegia Danimarca Spagna Svezia Austria Paesi Bassi +10
  • Data di inizio: 2025-10-17

    Studio sull’efficacia e sicurezza di risankizumab in bambini e adolescenti dai 2 ai 18 anni con colite ulcerosa da moderata a grave

    Reclutamento in corso

    1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della colite ulcerosa moderata o grave nei bambini e adolescenti tra 2 e 18 anni. La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso, causando infiammazione e ulcere della parete intestinale. Lo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato risankizumab, che viene…

    Farmaci indagati:
    Svezia Grecia Germania Italia Belgio Spagna
  • Data di inizio: 2025-07-21

    Studio clinico per valutare l’uso di Cetuximab e combinazione di farmaci in pazienti con cancro del colon-retto metastatico selezionato a livello molecolare

    Reclutamento in corso

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico, una forma avanzata di cancro che si è diffusa ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame include l’uso di diversi farmaci: cetuximab, bevacizumab, fluorouracile, oxaliplatino, calcio levofolinato e irinotecan. Questi farmaci sono somministrati tramite infusione, un metodo che permette di introdurre…

    Italia Spagna
  • Data di inizio: 2025-07-01

    Studio clinico sull’efficacia di Tulisokibart per il trattamento della colite ulcerosa in pazienti con attività moderata o severa

    Reclutamento in corso

    3 1

    Questo studio clinico si concentra sulla colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. La ricerca esamina l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato tulisokibart. Questo farmaco viene somministrato in due forme: una soluzione per iniezione iniettata sotto la pelle e un concentrato per infusione endovenosa, entrambi con il codice MK-7240.…

    Malattie indagate:
    Farmaci indagati:
    Lettonia Belgio Finlandia Francia Lituania Norvegia +15
  • Data di inizio: 2025-02-25

    Studio sull’uso di Axatilimab e corticosteroidi per il trattamento iniziale della malattia cronica del trapianto contro l’ospite in pazienti con cGVHD moderata o grave

    Reclutamento in corso

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD), una condizione che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche, dove le cellule trapiantate attaccano il corpo del ricevente. Il trattamento in esame include l’uso di Axatilimab (INCA034176), un farmaco somministrato tramite infusione, in combinazione con corticosteroidi come il Prednisone…

    Italia Danimarca Spagna Irlanda Francia Germania +2
  • Data di inizio: 2025-03-12

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Levetiracetam XR in Pazienti con Epilessia Parziale Farmaco-Resistente

    Reclutamento in corso

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’epilessia, in particolare sulle crisi focali resistenti ai farmaci. L’epilessia è una condizione neurologica caratterizzata da crisi ricorrenti. Le crisi focali iniziano in una parte specifica del cervello e possono causare sintomi come movimenti involontari, sensazioni strane o perdita di coscienza. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un…

    Malattie indagate:
    Farmaci indagati:
    Polonia Romania Germania Repubblica Ceca Bulgaria Italia +3

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Adenocarcinoma del colonAdenocarcinoma duttale del pancreasArteriosclerosiCancro del colon stadio IICancro del colon stadio IIICancro del polmone non a piccole celluleCancro dell'orofaringeCancro dell'ovaioCancro della mammellaCancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativoCancro della prostata metastaticoCancro dello stomacoCancro di colon e rettoCancro di colon e retto metastaticoCancro esofageo metastaticoCancro gastrico HER2 positivoCancro gastrico metastaticoCancro gastrico recidivanteCarcinoma a cellule renali metastaticoCarcinoma a piccole celluleCarcinoma epatocellulareCarcinoma esofageoCirrosi epaticaColangiocarcinomaColangite biliare primariaColangite sclerosanteColite ulcerativaColite ulcerosa emorragica acutaDiabete mellito di tipo 2Disturbo gastrointestinaleEmoglobinuriaEmoglobinuria parossistica notturnaEpilessiaFibrosi epaticaIpertensioneIpofosfatasiaLeucemia linfocitica acutaLeucemia mieloideLeucemia mieloide acutaLinfoma a cellule mantellari stadio IILinfoma a cellule mantellari stadio IIILinfoma a cellule mantellari stadio IVLinfoma associato a virus di Epstein-BarrLinfoma centrofollicolare grado follicolare I, II, III refrattarioLinfoma diffuso a grandi cellule BLinfoma diffuso a grandi cellule B refrattarioLinfoma non-HodgkinMalattia acuta del trapianto contro l'ospiteMalattia acuta del trapianto contro l'ospite nel fegatoMalattia acuta del trapianto contro l'ospite nell'intestinoMalattia acuta del trapianto contro l'ospite nella cuteMalattia cistica del rene congenitaMalattia cronica del trapianto contro l'ospiteMalattia cronica del trapianto contro l'ospite nel fegatoMalattia cronica del trapianto contro l'ospite nell'intestinoMalattia cronica del trapianto contro l'ospite nella cuteMalattia di HuntingtonMalattia epatica associata a disfunzione metabolicaMalattia infiammatoria intestinaleMalattia renale cronicaMelanoma malignoMiastenia gravisMicroangiopatia tromboticaMielofibrosiMieloma plasmacellulareMieloma plasmacellulare refrattarioMorbo di CrohnNefropatia da IgANefropatia diabeticaNeuroblastomaPolicitemia veraRabdomiosarcomaSclerosi laterale amiotroficaSindrome da distress respiratorio acutoSindrome mielodisplasticaSteatosi epatica associata a disfunzione metabolicaTalassemiaTumore orale