#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Montichiari

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Sclerosi Multipla

Studi innovativi sulla sclerosi multipla recidivante che valutano l'efficacia di nuove terapie come ocrelizumab e ofatumumab. Le ricerche si concentrano sul monitoraggio della sicurezza a lungo termine e sull'efficacia dei trattamenti.

  • Valutazione della sicurezza a lungo termine
  • Confronto con terapie di prima linea
  • Monitoraggio delle recidive

Particolare attenzione viene data alla riduzione delle ricadute e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

Linfoma

Ricerca avanzata sul linfoma diffuso a grandi cellule B, con focus su nuove combinazioni terapeutiche. Studio comparativo tra loncastuximab tesirine combinato con rituximab e l'immunochemioterapia standard.

  • Terapie combinate innovative
  • Trattamento delle recidive
  • Valutazione dell'efficacia comparativa

Gli studi mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti resistenti ai trattamenti convenzionali.

Diabete di Tipo 2

Studio clinico sul diabete di tipo 2 che esplora l'efficacia del semaglutide in combinazione con insulina glargine. La ricerca si concentra sui pazienti in sovrappeso con diabete di tipo 2.

  • Ottimizzazione della terapia insulinica
  • Gestione del peso corporeo
  • Controllo glicemico

L'obiettivo è valutare l'efficacia di un approccio terapeutico combinato con dosaggi ottimizzati.

  • Data di inizio: 2022-06-22

    Studio sull’efficacia di una combinazione di farmaci per pazienti con diabete di tipo 2

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Diabete di Tipo 2, una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato XYZ123, progettato per migliorare il controllo della glicemia nei pazienti affetti da…

    Malattie studiate:
    Austria Belgio Polonia Croazia Slovacchia Bulgaria +7
  • Data di inizio: 2021-09-24

    Uno studio su ziltivekimab rispetto a placebo in pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica, malattia renale cronica e infiammazione

    Non in reclutamento

    1

    Questo studio riguarda persone che hanno una malattia cardiovascolare aterosclerotica, una malattia renale cronica e una infiammazione sistemica. La malattia cardiovascolare aterosclerotica si verifica quando le arterie si restringono a causa dell’accumulo di depositi di grasso, il che può portare a problemi al cuore e alla circolazione del sangue. La malattia renale cronica indica che…

    Farmaci studiati:
    Danimarca Lituania Paesi Bassi Ungheria Polonia Bulgaria +12
  • Data di inizio: 2022-06-23

    Studio sull’uso a lungo termine di Ocrelizumab per la sicurezza ed efficacia nei pazienti con sclerosi multipla

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca riguarda la Sclerosi Multipla (SM), una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di movimento, equilibrio e altre funzioni corporee. Lo studio si concentra sull’uso di Ocrelizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, per valutare la sua sicurezza ed efficacia a lungo termine nei pazienti con SM. Ocrelizumab è già stato…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Finlandia Paesi Bassi Spagna Polonia Slovacchia Bulgaria +14
  • Data di inizio: 2021-07-23

    Studio sull’efficacia e tollerabilità di ofatumumab rispetto a trattamenti modificanti la malattia di prima linea in pazienti con sclerosi multipla recidivante di nuova diagnosi

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La sclerosi multipla recidivante è una malattia in cui il sistema immunitario attacca il rivestimento protettivo dei nervi, causando problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa forma di sclerosi multipla appena diagnosticata. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la tollerabilità di diversi trattamenti,…

    Malattie studiate:
    Francia Germania Italia Spagna
  • Data di inizio: 2021-03-24

    Studio sull’efficacia di Loncastuximab Tesirine e Rituximab in pazienti con Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B recidivante o refrattario

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL) è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con DLBCL che è ricomparso o non ha risposto ai trattamenti precedenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un nuovo trattamento combinato con i trattamenti standard. Il…

    Ungheria Italia Belgio Francia Paesi Bassi Polonia +2
  • Data di inizio: 2024-11-07

    Studio sull’Efficacia di Obexelimab nei Pazienti con Sclerosi Multipla Recidivante

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Multipla Recidivante, una malattia in cui il sistema immunitario attacca il sistema nervoso centrale, causando sintomi come problemi di movimento e visione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Obexelimab, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Obexelimab è un tipo di proteina progettata per influenzare il sistema immunitario. Durante…

    Farmaci studiati:
    Grecia Finlandia Italia Repubblica Ceca Danimarca Austria +4

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.