Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2025-05-23

    Studio clinico sulla sicurezza ed efficacia di MK-3120 in pazienti con tumori solidi avanzati

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone affette da tumori solidi avanzati o metastatici. Questi sono tipi di cancro che si sono diffusi ad altre parti del corpo e non possono essere rimossi chirurgicamente. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato MK-3120, noto anche con il nome in codice SKB410. Questo farmaco viene somministrato…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia Spagna Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2025-09-03

    Studio sull’efficacia della soluzione di albumina umana e Ringer Lattato per pazienti sottoposti a chirurgia citoriduttiva con chemioterapia ipertermica.

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su un trattamento specifico per i pazienti sottoposti a chirurgia citoriduttiva combinata con chemioterapia intraperitoneale ipertermica (HIPEC). La chirurgia citoriduttiva è un intervento chirurgico utilizzato per rimuovere il più possibile il tumore, spesso seguito da HIPEC, che è un tipo di chemioterapia riscaldata applicata direttamente nell’addome. Questo approccio è spesso…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2025-05-08

    Studio su ALE.P02 per pazienti adulti con tumori solidi squamosi avanzati o metastatici CLDN1+

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su tumori solidi squamosi avanzati o metastatici che esprimono la proteina Claudin-1 (CLDN1+). Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato ALE.P02, un tipo di terapia nota come anticorpo-farmaco coniugato. Questo farmaco è progettato per colpire specificamente le cellule tumorali che esprimono la proteina Claudin-1. Lo scopo dello studio…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Spagna Francia
  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio su PM14 e radioterapia per sarcomi dei tessuti molli e altri tumori solidi avanzati

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori, in particolare i sarcòmi dei tessuti molli e altri tumori solidi. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato PM14, noto anche come ecubectedina. Questo farmaco viene somministrato attraverso un’infusione endovenosa, cioè direttamente nel sangue tramite una flebo. Lo studio esplora diverse modalità di somministrazione…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2025-02-26

    Studio clinico sulla sicurezza ed effetti di VERT-002 in pazienti con tumori solidi avanzati e alterazioni MET

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati, inclusi i tumori polmonari, che presentano alterazioni del gene MET. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco anticancro chiamato VERT-002, somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e gli effetti di VERT-002 nei pazienti con questi tipi di tumori. Lo…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Belgio Germania Italia Spagna Francia
  • Data di inizio: 2021-06-03

    Studio sull’uso di 68Ga-FAPI-46 in pazienti oncologici con risultati PET/CT [18F]F-FDG dubbi o inconcludenti

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio riguarda pazienti con sospetto di malattia oncologica o con una diagnosi di tumore già trattato, che hanno avuto risultati dubbi o inconcludenti dopo un esame standard chiamato PET/CT con 18F-FDG. Questo esame è una tecnica di imaging che aiuta a visualizzare le aree del corpo dove potrebbe esserci un tumore. Tuttavia, a volte…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2021-03-15

    Studio sull’efficacia di Inavolisib e combinazione di farmaci in pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati o metastatici, che sono tipi di cancro che si formano in organi solidi come il polmone o il fegato. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di diversi trattamenti in pazienti con questi tumori, che presentano specifiche alterazioni o biomarcatori. I trattamenti in esame includono diversi farmaci, tra…

    Malattie studiate:
    Francia Belgio Polonia Germania Portogallo Danimarca +2
  • Data di inizio: 2024-10-04

    Studio clinico su MDNA11 e pembrolizumab per pazienti con tumori solidi avanzati

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati. Questi sono tumori che si sono diffusi o sono difficili da trattare con le terapie standard. Il trattamento in esame include due farmaci: MDNA11 e pembrolizumab. MDNA11 è un tipo di proteina progettata per stimolare il sistema immunitario, mentre pembrolizumab è un farmaco che…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Spagna Irlanda Portogallo
  • Data di inizio: 2025-03-17

    Studio su ASP1570 e pembrolizumab in adulti con tumori solidi avanzati

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati o metastatici, che sono tipi di cancro che si sono diffusi oltre il loro punto di origine e non possono essere rimossi chirurgicamente. Il trattamento in esame include un farmaco chiamato ASP1570, che viene somministrato sotto forma di compresse, e un altro farmaco chiamato pembrolizumab, noto…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Francia
  • Data di inizio: 2023-05-01

    Valutazione del 68Ga-FAPI-46 PET-CT per pazienti con tumori solidi e imaging inconclusivo

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sui tumori solidi, che sono masse di cellule anomale che possono formarsi in diverse parti del corpo. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di una nuova tecnica di imaging chiamata 68Ga-FAPI-46 PET/CT. Questa tecnica utilizza una sostanza speciale, il 68Ga-FAPI-46, che viene somministrata tramite una soluzione per infusione. Una volta nel…

    Malattie studiate:
    Italia