Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2024-01-09

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di BLU-222 in Tumori Solidi Avanzati per Pazienti con Cancro al Seno HR+, Cancro Ovarico, Cancro Endometriale e Altri Tumori

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su diversi tipi di tumori avanzati, tra cui il tumore al seno HR+, il tumore al seno HER2-negativo, il cancro ovarico, il cancro endometriale, il cancro gastrico e i tumori con amplificazione di CCNE1. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato BLU-222, sia da…

    Malattie studiate:
    Francia Italia Belgio Spagna
  • Data di inizio: 2014-10-08

    Studio di Fase 2 sull’Accesso a Vemurafenib per Pazienti con Tumori con Alterazioni Genomiche BRAF

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti con tumori avanzati o metastatici che presentano alterazioni genetiche specifiche nel gene BRAF. Queste alterazioni sono il bersaglio del farmaco vemurafenib, noto anche come Zelboraf. Il farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da 240 mg. Lo scopo principale dello studio è valutare l’efficacia di vemurafenib come…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2023-07-26

    Studio su Dazostinag e Pembrolizumab in Adulti con Tumori Solidi Avanzati o Metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti adulti con tumori solidi avanzati o metastatici. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco chiamato dazostinag (noto anche come TAK-676), sia da solo che in combinazione con un altro farmaco chiamato pembrolizumab. Il pembrolizumab è un farmaco già utilizzato per trattare alcuni…

    Malattie studiate:
    Polonia Francia Austria Belgio
  • Data di inizio: 2021-10-04

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di AZD7789 in pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico riguarda il trattamento di alcuni tipi di tumori avanzati o metastatici, tra cui il carcinoma polmonare non a piccole cellule e l’adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastro-esofagea. Il farmaco in esame è chiamato AZD7789, una soluzione per infusione che contiene una sostanza attiva nota come sabestomig. Questo farmaco è un anticorpo progettato…

    Farmaci studiati:
    Spagna Paesi Bassi Francia
  • Data di inizio: 2021-04-12

    Studio sulla Sicurezza e Attività di BT8009 e Pembrolizumab in Pazienti con Tumori Avanzati che Esprimono Nectin-4

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori avanzati che esprimono una proteina chiamata Nectin-4. Questi tumori possono includere tipi come il carcinoma uroteliale, il cancro ovarico, il cancro al seno triplo negativo e il cancro ai polmoni non a piccole cellule. Il trattamento in esame utilizza un farmaco sperimentale chiamato BT8009, somministrato come…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Francia Spagna
  • Data di inizio: 2022-02-10

    Studio su Niraparib e Dostarlimab per Tumori Solidi nei Bambini

    Non in reclutamento

    1 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti con tumori solidi che sono tornati o non rispondono più ai trattamenti. I tumori solidi sono masse di cellule anormali che possono formarsi in diverse parti del corpo. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la dose ottimale di due farmaci, niraparib e dostarlimab,…

    Malattie studiate:
    Spagna Germania Repubblica Ceca Ungheria Francia
  • Data di inizio: 2023-01-09

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di XL092 in Combinazione con Nivolumab e Ipilimumab in Tumori Solidi Avanzati

    Non in reclutamento

    1 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su diversi tipi di tumori solidi avanzati o metastatici, che sono tumori che si sono diffusi ad altre parti del corpo e non possono essere rimossi chirurgicamente. Tra i tumori studiati ci sono il carcinoma a cellule renali, il carcinoma prostatico resistente alla castrazione, il carcinoma uroteliale, il carcinoma epatocellulare,…

    Polonia Spagna Germania Italia Austria Francia +1
  • Data di inizio: 2019-10-30

    Studio sulla sicurezza e tollerabilità di spartalizumab in pazienti con diversi tipi di cancro avanzato

    Non in reclutamento

    1 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su diversi tipi di cancro avanzato e mira a raccogliere dati sulla sicurezza e tollerabilità del farmaco spartalizumab. Questo farmaco può essere somministrato da solo o in combinazione con altri trattamenti. Lo spartalizumab è un tipo di farmaco noto come anticorpo monoclonale, che aiuta il sistema immunitario a combattere le…

    Malattie studiate:
    Polonia Francia Repubblica Ceca Italia Belgio Spagna +2
  • Data di inizio: 2019-02-08

    Studio sull’uso di Relatlimab in combinazione con Nivolumab e Ipilimumab per tumori maligni avanzati

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tumori maligni avanzati, che sono tipi di cancro che si sono diffusi o non possono essere rimossi chirurgicamente. L’obiettivo è esaminare la sicurezza e l’efficacia di combinazioni di farmaci immunoterapici. I farmaci coinvolti includono Relatlimab, un anticorpo monoclonale che agisce sul LAG-3, Nivolumab, un anticorpo monoclonale che agisce sul…

    Malattie studiate:
    Italia Francia Spagna
  • Data di inizio: 2015-04-15

    Studio sulla Sicurezza di Nivolumab e Relatlimab per Tumori Solidi Avanzati

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento di tumori solidi avanzati utilizzando due farmaci: Nivolumab e Relatlimab. Nivolumab è un tipo di farmaco noto come anticorpo monoclonale anti-PD-1, mentre Relatlimab è un anticorpo monoclonale anti-LAG-3. Questi farmaci sono somministrati tramite infusione endovenosa, il che significa che vengono introdotti direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena.…

    Farmaci studiati:
    Finlandia Norvegia Danimarca Francia Italia Austria +3