Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2023-10-11

    Studio sull’efficacia di Luspatercept rispetto a Epoetin Alfa per l’anemia in pazienti con sindrome mielodisplastica a basso rischio non dipendenti da trasfusioni

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La sindrome mielodisplastica (MDS) è una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Questo studio clinico si concentra su pazienti con MDS a basso rischio che non dipendono da trasfusioni di sangue. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti per l’anemia causata da MDS: luspatercept e…

    Malattie studiate:
    Repubblica Ceca Italia Grecia Spagna Francia Germania +2
  • Data di inizio: 2023-11-28

    Studio su timoglobulina e grafalon per prevenire la malattia del trapianto contro l’ospite in pazienti anziani con leucemia mieloide acuta o sindrome mielodisplastica

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie del sangue: la leucemia mieloide acuta (LMA) e la sindrome mielodisplastica (SMD). Queste condizioni possono richiedere un trapianto di cellule staminali da un donatore non imparentato. Il trapianto è preceduto da un trattamento di preparazione meno intenso, chiamato “condizionamento a intensità ridotta”, che utilizza i farmaci fludarabina…

    Francia
  • Data di inizio: 2021-09-21

    Studio sull’uso di Azacitidina per pazienti con sindrome mielodisplastica dopo trapianto di cellule staminali allogeniche

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda la sindrome mielodisplastica, una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Questo può portare a sintomi come stanchezza, infezioni frequenti e sanguinamenti. La ricerca si concentra su pazienti che hanno subito un trapianto di cellule staminali e che presentano una malattia residua minima, una piccola quantità…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Svezia Norvegia Finlandia Danimarca
  • Data di inizio: 2022-03-21

    Studio su BGB-11417 e azacitidina per pazienti con neoplasie mieloidi

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue chiamate neoplasie mieloidi, che includono la leucemia mieloide acuta (AML), le sindromi mielodisplastiche (MDS) e le sindromi mielodisplastiche/neoplasie mieloproliferative (MDS/MPN). Queste condizioni coinvolgono la produzione anomala di cellule del sangue nel midollo osseo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato BGB-11417, che è un…

    Spagna Francia Germania Italia
  • Data di inizio: 2019-07-26

    Studio sulla sicurezza a lungo termine di Luspatercept in pazienti con sindrome mielodisplastica, beta-talassemia o mielofibrosi che hanno partecipato a precedenti studi su Luspatercept

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue, tra cui la sindrome mielodisplastica (MDS), la beta-talassemia (THAL) e la mielofibrosi (MF). Queste condizioni possono influenzare la produzione di cellule del sangue nel midollo osseo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Luspatercept, noto anche con il nome in codice ACE-536 o BMS-986346.…

    Farmaci studiati:
    Grecia Italia Germania Spagna Francia Bulgaria +2
  • Data di inizio: 2023-07-10

    Studio sull’efficacia di molidustat e ivosidenib in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta o sindrome mielodisplastica recidivante o refrattaria con mutazione IDH1

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti adulti con Leucemia Mieloide Acuta (AML) o Sindrome Mielodisplastica (MDS) che presentano una mutazione specifica chiamata IDH1. Queste condizioni sono caratterizzate da un ritorno o una resistenza alla terapia standard. Il trattamento in esame combina due farmaci: Molidustat Sodium, noto anche come MUSREDO, e Ivosidenib, noto come Tibsovo.…

    Germania
  • Data di inizio: 2022-11-23

    Studio su venetoclax, azacitidina e infusione di linfociti per pazienti con sindromi mielodisplastiche o leucemia mieloide acuta in recidiva dopo trapianto

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie del sangue: le Sindromi Mielodisplastiche (MDS) e la Leucemia Mieloide Acuta (AML), in particolare quando le cellule malate nel midollo osseo sono meno del 30%. Queste condizioni possono ripresentarsi dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche, un trattamento che sostituisce le cellule del sangue malate con cellule…

    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2022-03-17

    Studio di estensione con decitabina e cedazuridina in compresse per pazienti con leucemia mieloide acuta, sindrome mielodisplastica o leucemia mielomonocitica cronica precedentemente trattati

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico è rivolto a pazienti affetti da diverse malattie del sangue, tra cui la leucemia mieloide acuta, la sindrome mielodisplastica, la leucemia mielomonocitica cronica o tumori solidi. Lo studio utilizza un farmaco chiamato ASTX727, che contiene due principi attivi: decitabina e cedazuridina, somministrato sotto forma di compresse per via orale. Lo scopo dello…

    Romania Bulgaria Ungheria Polonia Austria Germania +2
  • Data di inizio: 2022-09-13

    Studio di luspatercept in pazienti con sindrome mielodisplastica a basso rischio non trasfusione-dipendenti e non trattati con agenti stimolanti l’eritropoiesi

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della sindrome mielodisplastica (MDS), una malattia del sangue che causa anemia. La ricerca si concentra su pazienti con forme meno gravi della malattia che non hanno ancora ricevuto trattamenti specifici per stimolare la produzione di globuli rossi. Il farmaco utilizzato nello studio è il luspatercept, che viene somministrato tramite…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2020-11-27

    Studio sulla combinazione di azacitidina e trapianto di cellule staminali ematopoietiche nei pazienti con sindrome mielodisplastica ad alto rischio

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio esamina il trattamento della sindrome mielodisplastica ad alto rischio, una malattia del sangue che colpisce la produzione delle cellule ematiche nel midollo osseo. La ricerca valuterà l’efficacia di due approcci terapeutici: il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da solo oppure preceduto dal trattamento con azacitidina, un farmaco che aiuta a controllare la crescita…

    Malattie studiate:
    Italia