Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio su Aztreonam, Avibactam e Metronidazolo per neonati e lattanti con infezioni da batteri Gram-negativi

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su neonati e bambini fino a 9 mesi di età che hanno infezioni sospette o confermate causate da batteri gram-negativi. Queste infezioni possono includere infezioni intra-addominali complicate, polmonite acquisita in ospedale, sepsi, infezioni del tratto urinario complicate e infezioni del flusso sanguigno. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza…

    Slovacchia Grecia Bulgaria Italia Ungheria Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di noradrenalina e terlipressina nel trattamento dello shock settico

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dello shock settico, una condizione grave che si verifica quando un’infezione porta a una bassa pressione sanguigna pericolosa e a danni agli organi. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: noradrenalina e terlipressina. La noradrenalina è un farmaco che aiuta a migliorare la pressione sanguigna, mentre la terlipressina…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso precoce della claritromicina per prevenire la sepsi in pazienti con polmonite acquisita in comunità a rischio

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla polmonite acquisita in comunità, una condizione in cui l’infezione polmonare si sviluppa al di fuori degli ospedali. La ricerca mira a prevenire la progressione della sepsi, una grave complicazione, nei pazienti con questa forma di polmonite. Per raggiungere questo obiettivo, viene utilizzato un trattamento precoce con claritromicina, un antibiotico…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Grecia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio su Sepsi: Valutazione della Sicurezza ed Efficacia del Dosaggio Personalizzato di Linezolid nei Pazienti con Sepsi

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca si concentra sulla sepsi, una grave infezione che può portare a complicazioni pericolose. Il trattamento in studio utilizza un antibiotico chiamato linezolid, disponibile sia come soluzione per infusione che come compresse rivestite. L’obiettivo principale è valutare se un dosaggio personalizzato di linezolid, basato su specifici parametri del paziente, è più sicuro ed efficace…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di Cefepime e combinazione di farmaci per la sepsi acquisita in ospedale in pazienti in terapia intensiva

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca si concentra sulla sepsi, una grave infezione che può verificarsi in ospedale e richiede cure intensive. La sepsi è una condizione in cui il corpo reagisce in modo eccessivo a un’infezione, causando infiammazione diffusa e potenzialmente danni agli organi. Lo studio mira a confrontare due modalità di somministrazione di antibiotici, in particolare quelli…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di emapalumab per pazienti con sepsi guidata dall’endotipo interferone-gamma

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    La ricerca si concentra sulla sepsi, una grave condizione medica che si verifica quando il corpo risponde in modo eccessivo a un’infezione, causando danni ai propri tessuti e organi. In particolare, lo studio esamina un tipo specifico di sepsi guidato da un elemento chiamato interferone-gamma (IFNγ), noto come sepsi guidata dall’endotipo IFNγ (IDS). Questo tipo…

    Malattie studiate:
    Grecia
  • Data di inizio: 2022-06-30

    Studio sull’uso di epirubicina per il trattamento della sepsi e dello shock settico in pazienti ricoverati in terapia intensiva

    Non in reclutamento

    2 1 1

    La ricerca si concentra sul trattamento della sepsi e dello shock settico, condizioni gravi che si verificano quando il corpo reagisce in modo eccessivo a un’infezione, causando danni ai propri tessuti e organi. Il trattamento in studio utilizza un farmaco chiamato epirubicina, noto anche come epirubicina cloridrato, che viene somministrato come soluzione per iniezione. L’obiettivo…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2020-09-20

    Studio sull’uso di Dobutamina in pazienti con cardiomiopatia settica e ipoperfusione tissutale

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra su una condizione chiamata sepsi, che è una grave risposta del corpo a un’infezione, e su una complicazione specifica nota come cardiomiopatia settica. Questa condizione può portare a un’insufficienza degli organi a causa di una ridotta perfusione dei tessuti, ovvero una diminuzione del flusso sanguigno. Il trattamento in esame utilizza un…

    Malattie studiate:
    Francia