Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2020-07-24

    Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…

    Ungheria Repubblica Ceca Romania Spagna Italia Bulgaria +2
  • Data di inizio: 2023-10-27

    Studio di Fase 1/2 su TP-3654 e Momelotinib per Pazienti con Mielofibrosi a Rischio Intermedio o Alto

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla mielofibrosi, una malattia del midollo osseo che può causare cicatrici nel midollo, portando a sintomi come anemia, stanchezza e ingrossamento della milza. La ricerca coinvolge pazienti con mielofibrosi primaria o secondaria a rischio intermedio o alto. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato…

    Francia Italia Belgio
  • Data di inizio: 2021-04-07

    Studio su TL-895 per pazienti con mielofibrosi o mastocitosi sistemica indolente

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie: la Mielofibrosi e la Mastocitosi Sistemica Indolente. La Mielofibrosi è una malattia del midollo osseo che causa la formazione di tessuto cicatriziale, mentre la Mastocitosi Sistemica Indolente è una condizione in cui si accumulano troppe cellule mastocitarie nel corpo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato…

    Germania Italia Spagna Belgio Bulgaria Francia +1
  • Data di inizio: 2024-10-16

    Studio sull’aggiunta di Navtemadlin a Ruxolitinib per pazienti con mielofibrosi con risposta subottimale a Ruxolitinib

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla mielofibrosi, una malattia del midollo osseo che può essere primaria o secondaria, come nel caso della mielofibrosi post-policitemia vera o post-trombocitemia essenziale. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento combinato con Navtemadlin e Ruxolitinib rispetto a un trattamento con placebo e Ruxolitinib. Navtemadlin è…

    Belgio Francia Portogallo Ungheria Grecia Spagna +7
  • Data di inizio: 2024-06-13

    Studio clinico su bomedemstat per pazienti con neoplasie mieloproliferative già coinvolti in uno studio precedente

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue chiamate Neoplasie Mieloproliferative, che includono Trombocitemia Essenziale, Policitemia Vera e Mielofibrosi. Queste condizioni comportano una produzione anomala di cellule del sangue nel midollo osseo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Bomedemstat, noto anche con il codice MK-3543, che viene somministrato sotto forma di…

    Farmaci studiati:
    Italia
  • Data di inizio: 2024-07-17

    Studio sull’efficacia e sicurezza di selinexor in pazienti con mielofibrosi e trombocitopenia moderata senza precedente trattamento con inibitori JAK

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata mielofibrosi, che è una condizione in cui il midollo osseo viene sostituito da tessuto fibroso, riducendo la produzione di cellule del sangue. In particolare, lo studio si rivolge a persone con mielofibrosi che non hanno mai ricevuto un trattamento con inibitori JAK e che presentano trombocitopenia…

    Francia Germania Spagna Danimarca Paesi Bassi Repubblica Ceca +7
  • Data di inizio: 2025-03-14

    Studio sulla Sicurezza di Roginolisib e Ruxolitinib in Pazienti con Mielofibrosi non Rispondente agli Inibitori JAK

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla mielofibrosi, una malattia del midollo osseo che può causare sintomi come affaticamento, febbre e ingrossamento della milza. Questo studio esamina l’uso combinato di due farmaci, roginolisib e ruxolitinib, in pazienti con mielofibrosi che non rispondono ai trattamenti con inibitori JAK. Roginolisib è un nuovo farmaco sperimentale, mentre ruxolitinib è…

    Spagna Italia
  • Data di inizio: 2024-11-05

    Studio per il proseguimento del trattamento con Ruxolitinib in pazienti con mielofibrosi

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico riguarda il trattamento della mielofibrosi, una malattia del midollo osseo che può causare sintomi come stanchezza, febbre e ingrossamento della milza. Il trattamento utilizzato in questo studio è il ruxolitinib, un farmaco somministrato sotto forma di compresse, noto anche con il nome commerciale di Jakavi. Le compresse sono disponibili in dosaggi di…

    Farmaci studiati:
    Polonia
  • Data di inizio: 2024-10-01

    Studio di estensione per pazienti con neoplasie mieloproliferative trattati con Pelabresib (CPI-0610)

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue chiamate Neoplasie Mieloproliferative, che includono condizioni come la Mielofibrosi e la Trombocitemia Essenziale. Queste malattie possono causare problemi con la produzione di cellule del sangue nel midollo osseo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Pelabresib, che viene somministrato sotto forma di compresse. Pelabresib…

    Belgio Paesi Bassi Italia
  • Data di inizio: 2023-08-23

    Studio sull’uso di Itacitinib per pazienti con mielofibrosi, malattia cronica del trapianto contro l’ospite o sindrome bronchiolitica obliterante post-trapianto polmonare

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie, tra cui la mielofibrosi, una condizione che colpisce il midollo osseo, la malattia polmonare ostruttiva bronchiolitica (BOS) che può verificarsi dopo un trapianto di polmone, e la malattia cronica del trapianto contro l’ospite, una complicazione che può insorgere dopo un trapianto di cellule staminali. Il trattamento utilizzato…

    Farmaci studiati:
    Italia Spagna Austria Germania Belgio Grecia