Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2022-02-10

    Studio sull’uso del fibrinogeno nel trattamento del sanguinamento in pazienti con malattie ematologiche maligne e trombocitopenia dopo chemioterapia intensiva

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico esamina l’uso del fibrinogeno umano (CLOTTAFACT) nel trattamento di pazienti con neoplasie ematologiche che presentano sanguinamento dopo una chemioterapia intensiva. Questi pazienti hanno un basso numero di piastrine (condizione chiamata trombocitopenia) e non rispondono adeguatamente alle trasfusioni di piastrine standard. Lo scopo dello studio è valutare se la somministrazione di fibrinogeno, insieme…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2024-11-08

    Studio sulla profilassi con posaconazolo in pazienti adulti ad alto rischio di infezione fungina invasiva dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda pazienti che ricevono un trapianto di cellule staminali ematopoietiche, noto anche come allo-HSC, e che sono ad alto rischio di infezioni fungine invasive. Queste infezioni possono essere gravi e si verificano spesso in persone con malattie del sangue come leucemie o linfomi. Il farmaco studiato è il posaconazolo, che viene somministrato per…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2022-11-03

    Studio di proseguimento per pazienti con tumori ematologici trattati con Tafasitamab

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda i tumori del sangue, noti anche come malattie ematologiche maligne. Queste sono condizioni in cui le cellule del sangue o del midollo osseo diventano anormali e si moltiplicano in modo incontrollato. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato tafasitamab, commercialmente noto come MINJUVI. Questo farmaco è una polvere che viene…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Spagna Ungheria
  • Data di inizio: 2021-04-06

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Nemtabrutinib in pazienti con leucemia linfatica cronica e altri tumori ematologici

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su diverse malattie del sangue, tra cui la leucemia linfatica cronica, il linfoma linfocitico piccolo, la trasformazione di Richter, il linfoma a cellule del mantello, il linfoma della zona marginale, il linfoma follicolare e la macroglobulinemia di Waldenström. Queste sono tutte condizioni in cui le cellule del sangue o del…

    Malattie studiate:
    Italia Irlanda Spagna Danimarca Repubblica Ceca Ungheria +4
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Pembrolizumab e Favezelimab in Giovani con Tumori Ematologici o Solidi

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su malattie come i tumori ematologici e i tumori solidi nei bambini e nei giovani adulti. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di un trattamento che combina il farmaco pembrolizumab con altri agenti sperimentali. Il pembrolizumab è un tipo di terapia che aiuta il sistema immunitario a combattere le…

    Malattie studiate:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2019-03-20

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Favezelimab e Pembrolizumab nei Pazienti con Tumori Ematologici

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su malattie del sangue chiamate tumori ematologici. Queste malattie coinvolgono il sangue, il midollo osseo e i linfonodi. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: pembrolizumab, noto anche come KEYTRUDA, e favezelimab. Entrambi i farmaci sono somministrati tramite infusione endovenosa, il che significa che vengono introdotti direttamente nel flusso sanguigno…

    Malattie studiate:
    Italia Germania Grecia Ungheria
  • Data di inizio: 2021-04-14

    Studio su Elraglusib per Pazienti con Tumori Solidi o Malattie Ematologiche Refrattarie

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi o malattie ematologiche refrattarie, che sono tipi di cancro difficili da trattare con le terapie standard. Il trattamento in esame utilizza un farmaco sperimentale chiamato 9-ING-41, noto anche come elraglusib. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione e agisce come un inibitore di una proteina chiamata…

    Portogallo Belgio Francia Spagna
  • Data di inizio: 2021-03-09

    Studio su GEN3014 ed Erzotabart in pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario e altre malattie ematologiche

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario e altre malattie ematologiche. Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Le malattie ematologiche sono condizioni che riguardano il sangue e gli organi che lo producono. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza…

    Farmaci studiati:
    Ungheria Spagna Repubblica Ceca Svezia Danimarca Grecia +1
  • Data di inizio: 2020-03-05

    Studio sull’uso di ICT01 e pembrolizumab in pazienti con cancro avanzato, recidivante o refrattario

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro avanzato che non rispondono più ai trattamenti standard. Il trattamento in esame include l’uso di ICT01, un nuovo farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, sia da solo che in combinazione con altri farmaci. Uno di questi farmaci è il pembrolizumab, noto anche come Keytruda, che è un…

    Farmaci studiati:
    Belgio Francia Spagna Germania