Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2025-02-24

    Studio sull’uso di efanesoctocog alfa per pazienti con emofilia A grave che hanno completato un precedente trial

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico riguarda la Emofilia A, una malattia genetica che causa problemi di coagulazione del sangue. I pazienti con questa condizione possono avere sanguinamenti prolungati o spontanei. Il trattamento in esame è il efanesoctocog alfa, noto anche con il codice BIVV001. Questo farmaco è una polvere che viene sciolta per essere iniettata nel corpo…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Spagna Germania Bulgaria Francia Grecia +2
  • Data di inizio: 2022-11-14

    Studio sull’uso di Marstacimab per la sicurezza a lungo termine in pazienti con emofilia A grave o emofilia B moderata-grave con o senza inibitori

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata emofilia, che può essere di tipo A o B. L’emofilia è una condizione in cui il sangue non coagula correttamente, portando a sanguinamenti prolungati. Questo studio è rivolto a persone con emofilia A grave o emofilia B da moderatamente grave a grave. Alcuni partecipanti…

    Farmaci studiati:
    Spagna Croazia Italia Francia Austria Repubblica Ceca +3
  • Data di inizio: 2023-12-15

    Studio sull’efficacia di Simoctocog Alfa in donne e ragazze con emofilia A sottoposte a chirurgia

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra su donne e ragazze affette da Emofilia A, una condizione in cui il sangue non coagula correttamente a causa della mancanza del Fattore VIII. Questo può portare a sanguinamenti prolungati, specialmente durante interventi chirurgici. Il trattamento utilizzato nello studio è il Nuwiq, un farmaco che contiene simoctocog alfa, una forma del…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Finlandia Romania Italia Germania Francia Spagna
  • Data di inizio: 2023-10-19

    Studio sull’efficacia di Simoctocog Alfa in combinazione con Emicizumab per pazienti con emofilia A grave sottoposti a chirurgia maggiore

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra su persone con Emofilia A, una condizione in cui il sangue non coagula correttamente a causa della mancanza del Fattore VIII. Questo può portare a sanguinamenti prolungati, specialmente durante o dopo un intervento chirurgico. Il trattamento in esame è il Nuwiq, un farmaco che contiene simoctocog alfa, una forma di Fattore…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Francia Spagna Italia Croazia Finlandia
  • Data di inizio: 2022-09-08

    Studio sul dosaggio guidato da farmacocinetica di emicizumab nei pazienti con emofilia A congenita

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda la Emofilia A congenita, una malattia genetica che causa problemi di coagulazione del sangue. Le persone con questa condizione hanno difficoltà a fermare le emorragie perché manca un fattore di coagulazione nel loro sangue. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Emicizumab, disponibile in diverse concentrazioni come soluzione per iniezione. Questo…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2024-12-19

    Studio sull’ipertrofia sinoviale nei pazienti con emofilia A in profilassi con efanesoctocog alfa

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone con Emofilia A, una condizione in cui il sangue non coagula correttamente, portando a sanguinamenti prolungati. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato efanesoctocog alfa, noto anche come ALTUVOCT, che viene somministrato tramite iniezione. Questo farmaco è una forma di fattore VIII della coagulazione, una proteina necessaria…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Svezia Italia Norvegia Spagna
  • Data di inizio: 2022-07-01

    Studio sull’efficacia di concizumab nei bambini sotto i 12 anni con emofilia A o B con o senza inibitori

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda bambini con meno di 12 anni affetti da emofilia A o B, una condizione in cui il sangue non coagula correttamente, con o senza inibitori. Gli inibitori sono sostanze che possono interferire con i trattamenti standard per l’emofilia. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato concizumab, somministrato…

    Farmaci studiati:
    Francia Bulgaria Lituania Italia Romania Spagna +4
  • Data di inizio: 2020-01-14

    Studio internazionale sull’uso di emicizumab e combinazione di farmaci per pazienti con emofilia A con inibitori di FVIII

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra su persone con Emofilia A, una condizione in cui il sangue non coagula correttamente a causa della mancanza di una proteina chiamata Fattore VIII. Alcuni pazienti sviluppano inibitori che rendono il trattamento meno efficace. Lo scopo dello studio è valutare diversi approcci per trattare questi pazienti, in particolare quelli con inibitori…

    Malattie studiate:
    Finlandia Croazia Norvegia Germania Svezia Spagna
  • Data di inizio: 2024-08-16

    Studio di follow-up a lungo termine per pazienti con emofilia A che hanno ricevuto valoctocogene roxaparvovec

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda l’Emofilia A, una malattia genetica che causa problemi di coagulazione del sangue. Le persone con questa condizione hanno difficoltà a fermare le emorragie perché il loro corpo non produce abbastanza una proteina chiamata fattore VIII, necessaria per la coagulazione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato BMN 270, noto anche come…

    Malattie studiate:
    Italia Belgio Francia Spagna Germania
  • Data di inizio: 2023-12-06

    Studio sulla Profilassi con Marstacimab nei Bambini con Emofilia con o senza Inibitori

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata emofilia, che può essere di tipo A o B. L’emofilia è una condizione in cui il sangue non coagula correttamente, portando a sanguinamenti prolungati. Questo studio è rivolto a bambini e adolescenti con emofilia grave di tipo A o moderatamente grave a grave di…

    Farmaci studiati:
    Italia Repubblica Ceca Germania Francia Danimarca Austria +2