Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2020-05-12

    Studio sull’efficacia delle compresse di budesonide per prevenire le stenosi esofagee in pazienti adulti dopo dissezione sottomucosa endoscopica

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione delle stenosi esofagee in pazienti adulti dopo una procedura chirurgica chiamata dissezione sottomucosa endoscopica. Questa condizione può verificarsi quando il tessuto cicatriziale si forma nell’esofago, restringendolo e rendendo difficile la deglutizione. Il trattamento in esame utilizza compresse orodispersibili di budesonide, un farmaco che si scioglie in bocca, in…

    Farmaci studiati:
    Germania Svezia Portogallo Paesi Bassi Polonia Francia +1
  • Data di inizio: 2022-01-14

    Studio sull’uso di pembrolizumab rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con tumore localmente avanzato o metastatico in risposta dopo 6 mesi di immunoterapia standard

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda pazienti con tumori avanzati o metastatici, come il cancro del polmone, il cancro del rene, il cancro della testa e del collo, il carcinoma uroteliale, il cancro al seno triplo negativo, il cancro di Merkel, il melanoma, il carcinoma epatocellulare, il carcinoma colorettale con instabilità dei microsatelliti, il carcinoma a cellule…

    Francia
  • Data di inizio: 2020-03-11

    Studio su carcinoma esofageo a cellule squamose con fluorouracile, cisplatino e combinazione di farmaci per pazienti con malattia localmente avanzata operabile

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il carcinoma a cellule squamose dell’esofago è un tipo di tumore che colpisce l’esofago, il tubo che collega la bocca allo stomaco. Questo studio si concentra su pazienti con carcinoma a cellule squamose dell’esofago in stadio avanzato ma operabile. L’obiettivo è confrontare due approcci di trattamento: la chemioradioterapia neoadiuvante seguita da chirurgia e la chemioradioterapia…

    Irlanda Svezia Norvegia Francia
  • Data di inizio: 2020-10-27

    Studio su Atezolizumab e Tiragolumab per Carcinoma a Cellule Squamose dell’Esofago Non Resecabile in Pazienti con Cancro Non Progredito Dopo Chemioradioterapia

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico riguarda il carcinoma a cellule squamose dell’esofago che non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di tumore si sviluppa nelle cellule che rivestono l’esofago. I partecipanti allo studio hanno già ricevuto un trattamento combinato di chemioterapia e radioterapia, ma il loro tumore non è progredito. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia di…

    Belgio Spagna Austria Grecia Polonia Portogallo +3
  • Data di inizio: 2023-03-28

    Studio su Lenvatinib e Combinazione di Farmaci nel Carcinoma Esofageo Avanzato

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il carcinoma a cellule squamose dell’esofago avanzato è una forma di cancro che colpisce l’esofago, il tubo che collega la gola allo stomaco. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già ricevuto trattamenti precedenti, inclusi farmaci che agiscono sul sistema immunitario come i trattamenti anti-PD-1/PD-L1. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia…

    Norvegia Germania Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio clinico su ifinatamab deruxtecan e pembrolizumab con o senza chemioterapia per pazienti con cancro esofageo non trattato

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro esofageo, in particolare del carcinoma a cellule squamose dell’esofago, una forma di tumore che colpisce il rivestimento dell’esofago. Il trattamento in esame include l’uso di ifinatamab deruxtecan e pembrolizumab, con o senza l’aggiunta di chemioterapia. Ifinatamab deruxtecan è un farmaco sperimentale, mentre pembrolizumab è già utilizzato…

    Repubblica Ceca Germania Italia Francia Norvegia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’inibizione di TGF-β e PDL-1 con Bintrafusp alfa per pazienti con carcinoma a cellule squamose dell’esofago

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Il carcinoma a cellule squamose dell’esofago è una forma di cancro che colpisce l’esofago, il tubo che collega la gola allo stomaco. Questo studio si concentra su un trattamento che combina un nuovo farmaco chiamato Bintrafusp alfa con la chemioradioterapia, che include i farmaci carboplatino e paclitaxel insieme alla radioterapia. Il Bintrafusp alfa è un…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2021-03-31

    Studio su Durvalumab in combinazione con terapia chemioradiativa per pazienti con carcinoma a cellule squamose dell’esofago localmente avanzato e non resecabile

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il carcinoma a cellule squamose dell’esofago è un tipo di tumore che si sviluppa nel rivestimento dell’esofago. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia in uno stadio avanzato, che non può essere rimosso chirurgicamente. Il trattamento in studio include l’uso di un farmaco chiamato durvalumab, somministrato insieme a una terapia combinata di…

    Spagna Francia Belgio Polonia
  • Data di inizio: 2022-09-09

    Studio su Paclitaxel e Combinazione di Farmaci nel Carcinoma Esofageo Avanzato per Pazienti Non Trattati con PD-1/PD-L1

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Il carcinoma esofageo avanzato è una forma di cancro che colpisce l’esofago, il tubo che collega la gola allo stomaco. Questo studio clinico si concentra su persone con carcinoma esofageo a cellule squamose avanzato, che non hanno ricevuto trattamenti precedenti con farmaci che agiscono sui recettori PD-1 o PD-L1. L’obiettivo è valutare la sicurezza e…

    Italia Germania Norvegia Francia
  • Data di inizio: 2022-09-08

    Studio su JK08, Pembrolizumab e Lenvatinib per Pazienti con Cancro Avanzato o Metastatico Non Resecabile

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con cancro localmente avanzato o metastatico che non può essere rimosso chirurgicamente. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato JK08, un tipo di proteina di fusione anticorpale che mira a una specifica proteina del sistema immunitario chiamata CTLA-4. Questo trattamento viene…

    Spagna Belgio