Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2019-10-17

    Studio sull’Impatto del Test del Gene DPYD sulla Sicurezza ed Efficacia della Terapia con Fluoropirimidine in Pazienti con Cancro al Seno o al Colon

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del cancro al seno e del cancro al colon utilizzando farmaci chiamati fluoropirimidine. Questi farmaci includono Teysuno, che contiene le sostanze attive tegafur, gimeracil e oteracil, Capecitabina e Fluorouracile. Lo scopo principale dello studio è capire come un test genetico chiamato test del gene DPYD possa influenzare la sicurezza e…

    Malattie studiate:
    Finlandia
  • Data di inizio: 2023-12-27

    Studio sulla Sicurezza e Attività Antitumorale di Vepdegestrant e Abemaciclib nel Tumore al Seno Avanzato o Metastatico ER+ in Adulti

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico che è positivo per il recettore degli estrogeni (ER+) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Il trattamento in esame combina due farmaci: Vepdegestrant (noto anche come ARV-471 o PF-07850327) e Abemaciclib. Vepdegestrant è un…

    Malattie studiate:
    Spagna Italia
  • Data di inizio: 2020-07-23

    Studio su abemaciclib e terapia endocrina per il cancro al seno precoce HR+/HER2- a rischio intermedio-alto

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno precoce HR+/HER2-, una forma di tumore al seno che è positiva per i recettori ormonali (HR+) e negativa per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo tipo di cancro al seno è spesso trattato con terapie ormonali. Lo studio esamina…

    Farmaci studiati:
    Germania Spagna Polonia
  • Data di inizio: 2019-05-22

    Studio sulla combinazione di ribociclib con terapia endocrina come trattamento adiuvante in pazienti con carcinoma mammario precoce HR-positivo e HER2-negativo

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario in fase iniziale che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al recettore HER2 (HER2-negativo). La ricerca valuta l’efficacia di un trattamento che combina il farmaco ribociclib con la terapia endocrina, che include i farmaci anastrozolo, letrozolo o goserelina. Lo scopo dello studio è verificare…

    Ungheria Belgio Spagna Irlanda Polonia Francia +4
  • Data di inizio: 2020-05-05

    Studio di Fase III su Capivasertib e Fulvestrant per il Cancro al Seno HR+/HER2- Localmente Avanzato o Metastatico

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il cancro al seno localmente avanzato o metastatico di tipo HR+/HER2- è una forma di tumore che non può essere operata o che si è diffusa ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che hanno avuto una ricaduta o un peggioramento dopo il trattamento con…

    Polonia Spagna Francia Italia Belgio Germania +1
  • Data di inizio: 2020-11-03

    Studio su tucatinib e trastuzumab emtansine per pazienti con cancro al seno HER2+ avanzato o metastatico

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda il cancro al seno HER2-positivo che è avanzato o non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro al seno ha una proteina chiamata HER2 che lo fa crescere più velocemente. Il trattamento in esame include l’uso di Tucatinib, un farmaco in compresse, e Kadcyla (ado-trastuzumab emtansine), un farmaco somministrato tramite infusione…

    Francia Paesi Bassi Germania Danimarca Spagna Svezia +2
  • Data di inizio: 2014-09-17

    Studio su Fulvestrant e Abemaciclib per donne con cancro al seno positivo ai recettori ormonali e negativo a HER2

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il cancro al seno in donne con una forma specifica della malattia, chiamata HR-positivo, HER2-negativo, che è avanzata localmente o si è diffusa ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro al seno è caratterizzato dalla presenza di recettori ormonali (HR) e dall’assenza del recettore HER2. Il trattamento in esame include…

    Malattie studiate:
    Belgio Polonia Italia Spagna Grecia
  • Data di inizio: 2021-01-14

    Studio sull’uso di Atorvastatina nei pazienti con tumore al seno precoce

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al seno in fase iniziale. Il trattamento in esame è la atorvastatina, un farmaco comunemente usato per abbassare il colesterolo, ma qui viene studiato per il suo potenziale effetto nel…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2017-10-02

    Studio sull’efficacia e sicurezza di alpelisib con fulvestrant o letrozolo in pazienti adulti con cancro al seno avanzato HR-positivo, HER2-negativo e mutazione PIK3CA

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che presenta una mutazione nel gene PIK3CA. I pazienti coinvolti hanno un tipo di cancro al seno che è positivo per i recettori ormonali (HR-positivo) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo). Il trattamento prevede l’uso di…

    Malattie studiate:
    Danimarca Italia
  • Data di inizio: 2022-08-03

    Studio di CYC140 orale in pazienti con tumori solidi avanzati e linfoma: valutazione della sicurezza ed efficacia di un nuovo inibitore PLK1

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio esamina l’uso di un nuovo farmaco chiamato CYC140 per il trattamento di pazienti con tumori solidi avanzati e linfoma. Questo medicinale viene somministrato sotto forma di capsule per via orale una volta al giorno. Il farmaco agisce bloccando una proteina chiamata PLK1, che è coinvolta nella crescita delle cellule tumorali. La ricerca ha…

    Spagna