Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2024-01-25

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Giredestrant rispetto a Fulvestrant in combinazione con un inibitore CDK4/6 per pazienti con carcinoma mammario avanzato ER+ HER2- resistente alla terapia endocrina adiuvante

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo al recettore degli estrogeni (ER) e negativo al recettore HER2. Questo tipo di cancro al seno non risponde più alla terapia endocrina adiuvante precedente. Il trattamento in esame include l’uso di Giredestrant, un farmaco che agisce degradando selettivamente i recettori…

    Slovenia Finlandia Belgio Germania Francia Grecia +7
  • Data di inizio: 2025-08-14

    Studio sull’Efficacia della Risonanza Magnetica al Seno con Dose Ridotta di Acido Gadoterico per Pazienti con Cancro al Seno

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda il Cancro al Seno e si concentra sull’uso di un trattamento specifico durante la risonanza magnetica, conosciuta come MRI. Il trattamento in questione utilizza un mezzo di contrasto chiamato Acido Gadoterico, commercialmente noto come DOTAREM. Questo mezzo di contrasto viene somministrato tramite iniezione endovenosa per migliorare la qualità delle immagini durante…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2024-02-22

    Studio su AZD8205 per pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori avanzati o metastatici, tra cui il cancro al seno, il cancro delle vie biliari, il cancro ovarico e il cancro endometriale. Viene esaminato un nuovo farmaco chiamato AZD8205, somministrato come soluzione per infusione. Questo farmaco può essere utilizzato da solo o in combinazione con altri…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Italia Ungheria Spagna Belgio Polonia +1
  • Data di inizio: 2024-11-25

    Studio sull’uso di Abemaciclib e Giredestrant nel tumore al seno precoce ER-positivo, HER2-negativo

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del cancro al seno in fase iniziale, che è positivo per il recettore degli estrogeni (ER) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2). Questo tipo di cancro al seno è caratterizzato dalla presenza di recettori che rispondono agli estrogeni, ma non al fattore di…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2018-01-10

    Studio sul Follow-up a Lungo Termine del Cancro al Seno in Stadio Iniziale con Capecitabina e Combinazione di Farmaci

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sul cancro al seno invasivo in stadi iniziali. Questo tipo di cancro si sviluppa quando le cellule cancerose si diffondono oltre il tessuto mammario. L’obiettivo principale è osservare l’evoluzione a lungo termine dei pazienti che hanno partecipato a studi clinici precedenti, per capire meglio la frequenza, il tipo e la localizzazione…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Data di inizio: 2025-04-07

    Studio sull’efficacia di Saruparib e Camizestrant nel trattamento del tumore al seno avanzato positivo ai recettori ormonali e negativo a HER2 in pazienti con mutazioni BRCA1, BRCA2 o PALB2

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno avanzato è una forma di tumore che si è diffuso oltre il seno e i linfonodi vicini. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo). Lo studio esamina…

    Malattie studiate:
    Italia Germania Portogallo Repubblica Ceca Spagna Polonia +4
  • Data di inizio: 2021-02-08

    Studio su anastrozolo, letrozolo ed exemestano per donne con cancro al seno in fase iniziale di tipo luminale A di età pari o superiore a 70 anni

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su donne di età pari o superiore a 70 anni con una forma specifica di cancro al seno chiamata “luminal A-like” in fase iniziale. L’obiettivo è confrontare due trattamenti: la terapia endocrina e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2024-08-09

    Studio sull’efficacia di Oxybutynin e Venlafaxina per ridurre le vampate di calore in donne in terapia endocrina post-cancro al seno

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Dopo il trattamento del cancro al seno, molte donne usano terapie ormonali per ridurre il rischio di ritorno della malattia. Tuttavia, queste terapie possono causare effetti collaterali come le vampate di calore, che sono improvvisi e intensi aumenti…

    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2023-06-23

    Studio su Ipatasertib e combinazione di farmaci per pazienti con carcinoma mammario precoce ad alto rischio

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al seno precoce è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti con questa condizione che hanno già ricevuto trattamenti iniziali come la chemioterapia e la chirurgia. L’obiettivo è migliorare i risultati clinici utilizzando terapie mirate basate su specifici biomarcatori, che sono indicatori…

    Germania
  • Data di inizio: 2025-01-09

    Studio sull’effetto del prasterone sui sintomi genitourinari in donne in menopausa con precedente cancro al seno o in trattamento anti-ormonale per cancro al seno

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra su donne in menopausa che hanno avuto un tumore al seno o che sono attualmente in trattamento con terapie anti-ormonali specifiche per il tumore al seno. Queste donne possono presentare sintomi fastidiosi a livello vulvare, vaginale o urinario, noti come sindrome genitourinaria. La ricerca mira a valutare l’efficacia di una terapia…

    Farmaci studiati:
    Italia