Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2025-04-07

    Studio sull’efficacia di Saruparib e Camizestrant nel trattamento del tumore al seno avanzato positivo ai recettori ormonali e negativo a HER2 in pazienti con mutazioni BRCA1, BRCA2 o PALB2

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno avanzato è una forma di tumore che si è diffuso oltre il seno e i linfonodi vicini. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo). Lo studio esamina…

    Malattie studiate:
    Italia Germania Portogallo Repubblica Ceca Spagna Polonia +4
  • Data di inizio: 2024-12-12

    Studio sull’efficacia di elacestrant ed everolimus nel cancro al seno avanzato con mutazione ESR1 per pazienti con progressione dopo terapia endocrina e inibitori CDK4/6

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su un tipo avanzato di tumore al seno che è positivo al recettore degli estrogeni (ER[+]), negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2[-]) e presenta una mutazione ESR1. Questo tipo di tumore ha mostrato progressione nonostante la terapia endocrina e l’uso di inibitori CDK4/6. L’obiettivo dello…

    Malattie studiate:
    Austria Repubblica Ceca Italia Grecia Spagna Francia +1
  • Data di inizio: 2024-01-25

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Giredestrant rispetto a Fulvestrant in combinazione con un inibitore CDK4/6 per pazienti con carcinoma mammario avanzato ER+ HER2- resistente alla terapia endocrina adiuvante

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo al recettore degli estrogeni (ER) e negativo al recettore HER2. Questo tipo di cancro al seno non risponde più alla terapia endocrina adiuvante precedente. Il trattamento in esame include l’uso di Giredestrant, un farmaco che agisce degradando selettivamente i recettori…

    Slovenia Finlandia Belgio Germania Francia Grecia +7
  • Data di inizio: 2025-03-25

    Studio su DS-3939a per pazienti con tumori solidi avanzati

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico riguarda persone con tumori solidi avanzati o tumori solidi metastatici. Questi tipi di tumori sono quelli che si sono diffusi o sono difficili da rimuovere completamente. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato DS-3939a, somministrato come soluzione per infusione. Questo significa che il farmaco viene somministrato direttamente nel sangue attraverso una…

    Farmaci studiati:
    Francia Spagna Belgio
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’Inibitore PARG ETX-19477 per Pazienti con Tumori Solidi Avanzati

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati, che sono tumori che si sono diffusi o non possono essere rimossi chirurgicamente. I partecipanti allo studio hanno già ricevuto trattamenti standard, ma la loro malattia è progredita. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato ETX-19477, che viene somministrato sotto forma di…

    Farmaci studiati:
    Spagna Francia Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di palbociclib e terapia anti-HER2 per il cancro al seno metastatico HR+/HER2+

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno metastatico che è positivo per i recettori ormonali (HR+) e per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2+).…

    Malattie studiate:
    Italia Portogallo Germania Francia Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso della Pravastatina nei pazienti con fibrosi mammaria grave indotta da radioterapia dopo cancro al seno

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra su pazienti che hanno sviluppato una condizione chiamata fibrosi mammaria severa indotta da radioterapia dopo il trattamento per il cancro al seno. Questa condizione può causare indurimento e cambiamenti nel tessuto del seno. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato pravastatina sodica, che è comunemente usato per abbassare il colesterolo,…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso del Fluoroestradiolo F-18 nei pazienti con cancro al seno metastatico ER+ e HER2- in recidiva dopo terapia ormonale di prima linea

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il cancro al seno metastatico che presenta un’eccessiva presenza di recettori per gli estrogeni (ER) e un’assenza di eccessiva presenza di HER2. Questo tipo di cancro si verifica quando il tumore si diffonde ad altre parti del corpo e i trattamenti iniziali, che combinano la terapia ormonale, non sono più efficaci. Il…

    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2021-08-05

    Studio su Pembrolizumab e Chemioterapia per il Cancro al Seno HR+/HER2- Localmente Ricorrente Inoperabile o Metastatico

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno che è ricorrente localmente, non operabile o metastatico, e che è positivo per i recettori ormonali (HR+) ma negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Il trattamento in esame include l’uso di pembrolizumab, noto anche come Keytruda, in combinazione…

    Malattie studiate:
    Irlanda Ungheria Francia Portogallo Svezia Spagna +7
  • Data di inizio: 2019-05-22

    Studio sulla combinazione di ribociclib con terapia endocrina come trattamento adiuvante in pazienti con carcinoma mammario precoce HR-positivo e HER2-negativo

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario in fase iniziale che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al recettore HER2 (HER2-negativo). La ricerca valuta l’efficacia di un trattamento che combina il farmaco ribociclib con la terapia endocrina, che include i farmaci anastrozolo, letrozolo o goserelina. Lo scopo dello studio è verificare…

    Ungheria Belgio Spagna Irlanda Polonia Francia +4