Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di Triptorelina per la protezione della fertilità in giovani donne e adolescenti con cancro al seno, leucemia acuta, linfomi e sarcomi

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda giovani donne e adolescenti con cancro e si concentra su come proteggere la fertilità durante la chemioterapia. Le malattie studiate includono il cancro al seno, la leucemia acuta, i linfomi (sia di Hodgkin che non-Hodgkin) e i sarcomi (come l’osteosarcoma, i sarcomi dei tessuti molli e il sarcoma di Ewing). Il trattamento…

    Farmaci studiati:
    Svezia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso del Fluoroestradiolo F-18 nei pazienti con cancro al seno metastatico ER+ e HER2- in recidiva dopo terapia ormonale di prima linea

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il cancro al seno metastatico che presenta un’eccessiva presenza di recettori per gli estrogeni (ER) e un’assenza di eccessiva presenza di HER2. Questo tipo di cancro si verifica quando il tumore si diffonde ad altre parti del corpo e i trattamenti iniziali, che combinano la terapia ormonale, non sono più efficaci. Il…

    Farmaci studiati:
    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla preservazione della fertilità con tamoxifene e stimolazione ovarica in pazienti con cancro al seno prima della chemioterapia

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico esamina la preservazione della fertilità nelle pazienti con cancro al seno che devono sottoporsi a chemioterapia. Lo studio valuta l’efficacia di un trattamento che combina il farmaco tamoxifene con un ormone chiamato follitropina beta (Puregon) per stimolare le ovaie prima dell’inizio della chemioterapia. Il processo prevede l’uso di diversi medicinali per la…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e olaparib nel cancro al seno HER2 negativo non operabile o metastatico con mutazione genetica BRCA1/2 o difetto di ricombinazione omologa

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sul trattamento del cancro al seno che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. In particolare, riguarda il cancro al seno HER2 negativo, che non presenta un certo tipo di proteina chiamata HER2. Inoltre, i partecipanti devono avere una mutazione genetica specifica, come…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di azitromicina, doxiciclina e sodio ascorbato nel trattamento del tumore al seno in fase iniziale

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al seno in fase iniziale, precisamente nelle fasi da I a III. L’obiettivo è capire se un trattamento a breve termine, di due settimane, con una combinazione di antibiotici prima…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia del blocco intertrasverso con ropivacaina, lidocaina e alfentanil per pazienti con cancro al seno sottoposti a chirurgia minore

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su interventi chirurgici minori per il cancro al seno, come la rimozione di piccoli tumori. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un blocco anestetico chiamato “blocco del processo intertrasverso” durante questi interventi. Questo tipo…

    Malattie studiate:
    Danimarca
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia del Cannabidiolo per il dolore articolare in pazienti con cancro al seno precoce in terapia endocrina adiuvante

    Non ancora in reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del dolore articolare nei pazienti con cancro al seno in fase iniziale, che ricevono una terapia endocrina adiuvante. Questi pazienti spesso sperimentano dolore muscoloscheletrico a causa degli inibitori dell’aromatasi, un tipo di farmaco usato nel trattamento del cancro al seno. Il farmaco in studio è una soluzione orale…

    Farmaci studiati:
    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’Inibitore PARG ETX-19477 per Pazienti con Tumori Solidi Avanzati

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati, che sono tumori che si sono diffusi o non possono essere rimossi chirurgicamente. I partecipanti allo studio hanno già ricevuto trattamenti standard, ma la loro malattia è progredita. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato ETX-19477, che viene somministrato sotto forma di…

    Farmaci studiati:
    Spagna Francia Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di 18F-FES PET/MRI per il trattamento del cancro al seno luminale A e lobulare per pazienti candidati a chirurgia ascellare

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul cancro al seno, in particolare sui sottotipi luminal A e lobulare positivo al recettore degli estrogeni (ER+). Il trattamento in esame utilizza una tecnica di imaging avanzata chiamata 18F-FES PET/MRI. Questa tecnica combina la PET (tomografia a emissione di positroni) con la MRI (risonanza magnetica) per migliorare la capacità…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di palbociclib e terapia anti-HER2 per il cancro al seno metastatico HR+/HER2+

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno metastatico che è positivo per i recettori ormonali (HR+) e per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2+).…

    Malattie studiate:
    Italia Portogallo Germania Francia Spagna