Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2022-12-21

    Studio su inavolisib e combinazione di farmaci per pazienti con carcinoma mammario precoce HER2-positivo, HR-positivo, mutazione PIK3CA

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato HER2-positivo e HR-positivo, che presenta una mutazione nota come PIK3CA. Il trattamento in studio include l’uso di farmaci chiamati trastuzumab e pertuzumab, somministrati insieme a…

    Malattie studiate:
    Germania Belgio Italia Spagna Romania Slovacchia +1
  • Data di inizio: 2024-11-04

    Studio su Pembrolizumab e Paclitaxel nel Tumore al Seno Triplo Negativo in Stadio Iniziale con Alto Livello di Cellule Tumorali Infiltranti

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il tumore al seno triplo negativo è un tipo di cancro al seno che non ha recettori per gli ormoni o per la proteina HER2. Questo studio si concentra su pazienti con questo tipo di tumore in fase iniziale, che è stato completamente rimosso chirurgicamente. Il trattamento in esame include l’uso di pembrolizumab e paclitaxel,…

    Spagna Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di ipatasertib e atezolizumab in combinazione con chemioterapia neoadiuvante in donne con carcinoma mammario triplo negativo

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo, un tipo di tumore al seno che non risponde ai trattamenti ormonali tradizionali. La ricerca valuta l’efficacia di una combinazione di farmaci che include atezolizumab (somministrato per via endovenosa) e ipatasertib (somministrato in compresse) insieme alla chemioterapia tradizionale. Lo studio mira a determinare se…

    Spagna Germania
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso dell’acido acetilsalicilico per prevenire la recidiva in pazienti con tumori solidi comuni non metastatici

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su diversi tipi di tumori solidi comuni che non si sono diffusi ad altre parti del corpo. Le malattie studiate includono il cancro al seno, il cancro al colon, il cancro al retto, il cancro allo stomaco, il cancro all’esofago e il cancro alla prostata. L’obiettivo principale dello studio è…

    Farmaci studiati:
    Irlanda
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di trastuzumab, pertuzumab e docetaxel nel trattamento del tumore al seno HER2-positivo in fase iniziale

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno in fase iniziale, specificamente per i casi che sono HER2-positivi. Questo tipo di cancro al seno presenta una quantità maggiore di una proteina chiamata HER2, che può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il trattamento in esame include l’uso di pertuzumab, un farmaco somministrato…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Svezia Finlandia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio di imaging molecolare HER2 con 89Zr-trastuzumab PET/CT come biomarcatore predittivo per il trattamento con trastuzumab emtansine in pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo avanzato

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul carcinoma mammario HER2-positivo in stadio avanzato o metastatico. La ricerca utilizza un approccio innovativo che combina l’imaging molecolare con 89Zr-trastuzumab PET/CT per valutare l’espressione della proteina HER2 nei tumori e prevedere la risposta al trattamento. Lo studio esamina pazienti che hanno già ricevuto precedenti terapie, incluso il trattamento con…

    Belgio
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di [68Ga]FAPI-46 e gadobutrolo per rilevare il cancro invasivo occulto in pazienti con carcinoma duttale in situ del seno

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sul cancro al seno, in particolare sul carcinoma duttale in situ (DCIS), una forma precoce di cancro al seno che si trova nei dotti del seno e non si è ancora diffuso. L’obiettivo è capire se è possibile rilevare un cancro invasivo nascosto in pazienti con DCIS utilizzando una tecnica di…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso della Pravastatina nei pazienti con fibrosi mammaria grave indotta da radioterapia dopo cancro al seno

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra su pazienti che hanno sviluppato una condizione chiamata fibrosi mammaria severa indotta da radioterapia dopo il trattamento per il cancro al seno. Questa condizione può causare indurimento e cambiamenti nel tessuto del seno. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato pravastatina sodica, che è comunemente usato per abbassare il colesterolo,…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla permanenza dell’Indocianina Verde nei linfonodi ascellari in pazienti con Carcinoma Mammario e linfonodi metastatici

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. In alcuni casi, queste cellule possono diffondersi ai linfonodi sotto l’ascella, noti come linfonodi ascellari. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al seno che hanno metastasi nei linfonodi, cioè quando il cancro si è diffuso ai…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di everolimus per il trattamento del cancro al seno metastatico

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno metastatico, una forma avanzata di cancro al seno che si è diffusa ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza il farmaco everolimus, disponibile in compresse da 5 mg e 10 mg, con i nomi commerciali di Verimmus e Everolimus Onkogen. Inoltre,…

    Farmaci studiati:
    Ungheria