Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2020-06-11

    Studio su abemaciclib e combinazione di farmaci per pazienti con metastasi viscerali di cancro al seno ER+ HER2- non trattato

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno metastatico che è positivo al recettore degli estrogeni (ER+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-).…

    Francia
  • Data di inizio: 2019-07-02

    Studio su ribociclib e terapia endocrina per il cancro al seno precoce HR+/HER2- a rischio intermedio

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del tumore al seno precoce HR+/HER2-, una forma di cancro al seno che è positiva per i recettori ormonali e negativa per il recettore HER2. Questo tipo di tumore risponde generalmente alla terapia ormonale. Il trattamento in esame include l’uso di ribociclib, un farmaco che viene somministrato in compresse rivestite…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2022-10-17

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Olaparib e Durvalumab nel Tumore al Seno HER2-Negativo con Mutazioni BRCA

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno in fase iniziale, specificamente nei casi con mutazioni BRCA e HER2-negativo. Il trattamento prevede l’uso di due farmaci: olaparib, disponibile in compresse rivestite con film, e durvalumab, somministrato come soluzione per infusione. Olaparib è un farmaco che agisce bloccando un enzima necessario per la…

    Malattie studiate:
    Germania Belgio Austria Italia Spagna
  • Data di inizio: 2023-05-24

    Studio di Fase II su Eribulina e Izorlisib Mesilato per Cancro al Seno Avanzato Triple Negativo o HR-Positivo/HER2-Negativo Alterato PIK3CA/PTEN

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su un tipo di tumore al seno chiamato cancro al seno triplo negativo o cancro al seno HR-positivo/HER2-negativo con alterazioni nei geni PIK3CA o PTEN. Questi tipi di tumore sono avanzati e non possono essere rimossi chirurgicamente. Il trattamento in studio combina due farmaci: eribulina, una soluzione per iniezione, e…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Data di inizio: 2021-01-14

    Studio sull’uso di Atorvastatina nei pazienti con tumore al seno precoce

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al seno in fase iniziale. Il trattamento in esame è la atorvastatina, un farmaco comunemente usato per abbassare il colesterolo, ma qui viene studiato per il suo potenziale effetto nel…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2013-12-11

    Studio di Nivolumab da solo o in combinazione con Ipilimumab in pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento di diversi tipi di tumori solidi avanzati o metastatici, tra cui il cancro al seno triplo negativo, il cancro gastrico, il cancro al pancreas, il cancro del polmone a piccole cellule, il cancro della vescica e il cancro ovarico. Lo scopo è valutare l’efficacia e la sicurezza di…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2021-09-30

    Studio su Camizestrant e inibitore CDK4/6 per pazienti con cancro al seno metastatico HR+/HER2- con mutazione ESR1 rilevabile

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il cancro al seno avanzato, noto anche come cancro al seno metastatico, è una forma di cancro che si è diffusa oltre il seno e i linfonodi vicini. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al seno che è positivo al recettore degli estrogeni (ER+) e negativo al recettore HER2. In particolare, si esamina…

    Malattie studiate:
    Slovacchia Francia Bulgaria Polonia Italia Norvegia +6
  • Data di inizio: 2020-04-24

    Studio sull’efficacia e sicurezza di camizestrant rispetto a fulvestrant nel cancro al seno avanzato ER-positivo HER2-negativo in donne in postmenopausa

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al seno avanzato di tipo ER-positivo e HER2-negativo è una forma di tumore che si sviluppa nelle donne che hanno già attraversato la menopausa. Questo tipo di cancro risponde agli ormoni estrogeni, ma non al fattore di crescita HER2. Lo studio si concentra su due trattamenti: camizestrant (noto anche come AZD9833), un farmaco…

    Malattie studiate:
    Belgio Ungheria Francia Italia Portogallo Spagna +1
  • Data di inizio: 2012-04-26

    Studio sull’efficacia della chemioterapia con tamoxifene, anastrozolo e combinazione di farmaci in pazienti con cancro al seno positivo ai recettori ormonali e HER2-negativo

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al HER2, con un punteggio di ricorrenza (RS) di 25 o meno. Il punteggio di ricorrenza è…

    Malattie studiate:
    Irlanda
  • Data di inizio: 2020-10-23

    Studio sul Sacituzumab Govitecan nel trattamento del cancro al seno HER2-negativo ad alto rischio di recidiva dopo terapia neoadiuvante standard

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario HER2-negativo dopo la chemioterapia neoadiuvante standard. La ricerca si concentra sui pazienti che presentano un alto rischio di recidiva dopo il trattamento iniziale. Il farmaco principale in studio è il sacituzumab govitecan, un anticorpo coniugato che viene confrontato con altri trattamenti scelti dal medico, tra cui…

    Spagna Irlanda Francia Germania Austria Belgio